Diventare socio RadUni significa entrare a far parte di una comunità formata da più di 33 radio universitarie animate da più di 400 giovani ragazze e ragazzi in tutta Italia.
Notizie dalle #RadioUniversitarie

Universi Sonori: dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto
Mercoledì 29 marzo dalle ore 9.30 alle 19.00 presso il Centro Congressi in Via Salaria 113 a RomaSapienza Università di Roma Sessione Mattutina Sessione Pomeridiana

Agrinet4education: dal 21 marzo in onda sul network di RadUni
Agrinet4Education è il progetto crossmediale e didattico in nove puntate dedicato alla nuova PAC. In ogni puntata un racconto differente scelto tra sostenibilità, biodiversità, la

FRU2023: l’Ateneo che ospiterà la XVI edizione è…
E’ ufficiale il Festival delle Radio Universitarie italiane 2023 si terrà a maggio nei giorni 5-6-7 presso l’Università di Teramo E’ stata confermata a seguito

Aperto il Tesseramento emittenti e soci 2023
Sarà possibile completare la procedura entro il 1 Maggio 2023 per l’Affiliazione, successivamente sarà possibile fare richiesta extra ordinaria motivando l’eccezionalità del caso che verrà

Raduni partecipa alla XIX Settimana di azione contro il razzismo, dal 20 al 26 marzo
Uno storytelling in cinque puntate per raccontare storie e percorsi di accoglienza e diversità in occasione della settimana di azione contro il razzismo L’Associazione degli

Aperte le selezioni per entrare in RadUni Musica
Fino alle 23.59 di venerdì 24 marzo puoi candidarti per entrare nella redazione del nostro format nazionale dedicato alla musica di ieri e di oggi.
RadUni è lieta di annunciare una nuova edizione del progetto europeo cross-mediale che che andrà in onda su tutte le radio universitarie del circuito: Agrinet4Education.
Finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria, è un format di informazione sulla PAC.
9 puntate realizzate dalle radio del circuito RadUni.