Notizie dalle #RadioUniversitarie

World Radio Day: il 13 febbraio la giornata che celebra la radio
Le radio universitarie italiane riunite per celebrare la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’Unesco Lunedì 13 febbraio si celebra il World Radio Day 2023, la

Mappatura Radio Universitarie Italiane 2023
Prende il via, anche quest’anno, la mappatura delle Radio Universitarie Italiane. L’invito a tutte le radio universitarie italiane, affiliate e non a RadUni a compilare

Bando di partecipazione per 2 soci (max) al 73° Festival della Canzone Italiana – Sanremo
Art.1 Finalità del contest Il contest è finalizzato alla selezione di massimo 2 soci RadUni che potranno partecipare al 73° Festival della Canzone Italiana a

BANDO | Festival Radio Universitarie 2023
Aperta la fase di manifestazione di interesse da parte delle emittenti affiliate a RadUni per selezionare la prossima sede del Festival delle Radio Universitarie italiane

“NON FERMIAMO QUESTA VOCE”
Torna la maratona radiofonica per ricordare Antonio Megalizzi, Bartosz Orent-Niedzielski e tutte le vittime dell’attentato di Strasburgo In prossimità dell’anniversario dell’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre

A CineUni il “Premio Podcast 110 e lode” del festival del doppiaggio “Voci nell’ombra”
È iniziato a Genova con due appuntamenti in presenza il 28 e 29 novembre il XXIII Festival internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra”, seguito da due
RadUni è lieta di annunciare una nuova edizione del progetto europeo cross-mediale che che andrà in onda su tutte le radio universitarie del circuito: Agrinet4Education.
Finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria, è un format di informazione sulla PAC.
9 puntate realizzate dalle radio del circuito RadUni.
Ascolta gli ultimi podcast delle nostre redazioni
Diventare socio RadUni significa entrare a far parte di una comunità formata da più di 33 radio universitarie animate da più di 400 giovani ragazze e ragazzi in tutta Italia.