worldradioday

L’intento del World Radio Day è celebrare la Radio come il mezzo per migliorare la cooperazione internazionale tra i broadcaster di tutto il mondo (l’UNESCO ha invitato a partecipare tutte le nazioni del mondo, dalla Germania al Bangladesh,dall’Inghilterra al Libano) e per promuovere la diffusione delle informazioni e la libertà di espressione.

All’appello non potevano mancare le radio universitarie italiane: dalle 10 alle 12 dagli studi di RadioBue a Padova è partita una diretta a reti unificate (riascolta) che ha coinvolto tutte le antenne d’ateneo della penisola per celebrare la radio e fotografare la situazione del mezzo in Italia oggi, il ruolo della radio nella società globale e indagare sull’idea futura di Università proposta dai partiti candidati alle Politiche.

Durante la diretta è intervenuta la giornalista somala Shukri Said, analista politica che collabora con Radio Shabelle, la radio di Mogadishu che ha perso, solo nel 2012, otto giornalisti uccisi da ignoti, e l’imprenditore Giorgio Pertusati che è attivo da sei anni nella raccolta di fondi e strumentazione per l’emittente somala.

Hanno portato on-air il loro entusiasmo e la loro testimonianza gli speaker di tutte le radio universitarie italiane e le giovani voci di Radio Emilia 5.9 mentre spiegheranno il futuro della radio in Italia e nel mondo il direttore di m2o radio Fabrizio Tamburini – promotore del progetto m2u; il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri (Radio Rai), i docenti Giorgio Simonelli (Università Cattolica di Milano), Tiziano Bonini (IULM) e la fondatrice di Ustation, Tiziana Cavallo (IULM).

Infine, con alcuni responsabili di “Università e Ricerca” delle forze politiche schierate in campo per le Elezioni Politiche 2013, Marco Meloni (Pd), Elena Centemero (Pdl), Stefania Giannini (Scelta civica con Monti), si è parlato del futuro dell’università italiana.

Riascolta la diretta su www.radiobue.it e Radio Eco (Pisa), Radio Spin (Prato), Fuori Aula Network (Verona), Radiophonica (Perugia), Radio 6023 (Vercelli), UCampus (Pavia), [email protected] (Salerno), Uniradio (Cesena), Uradio (Siena), Sanba Radio (Trento), Radio Zammù (Catania), Campus Wave (Genova).

 

 

(Aggiornato 14/2/2013)