
Transnistria: lo Stato che non c’è, ma che oggi si fa sentire
Il supporto dell’UE alla Repubblica di Moldova “L’Unione Europea esprime la sua piena solidarietà alla Moldova”, ha affermato Charles Michel,
Il supporto dell’UE alla Repubblica di Moldova “L’Unione Europea esprime la sua piena solidarietà alla Moldova”, ha affermato Charles Michel,
Come avrete già letto o sentito, domenica scorsa il popolo francese ha deciso di rinnovare la fiducia a Emmanuel Macron,
Domenica 10 aprile si sono tenute le elezioni presidenziali in Francia. A passare il primo turno, come ci si aspettava,
Una lista elettorale con candidati provenienti da tutta Europa, e una sola data per le elezioni – la stessa in
Putin sicuramente non l’aveva considerata come opzione quando ha deciso di invadere l’Ucraina. Probabilmente, neanche il migliore degli analisti lo
Bandiere giallo-blu svettano ininterrottamente in moltissime piazze di tutto il mondo. Vi siete mai chiesti che cosa rappresentano i colori?
Destabilizzare le popolazioni. Come per il conflitto armeno-azero di qualche anno fa, anche nel caso ucraino è questo l’obiettivo della
La crisi dei semiconduttori e come risolverla Automobili, frigoriferi, cellulari, computer: i microchip si trovano dappertutto. Oggi però sono un
È notizia di questi ultimi giorni che il governo americano abbia tutta l’intenzione di inviare delle truppe militari in Europa
Come ogni anno il Parlamento europeo e la Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana attribuiscono il Premio Carlo Magno della gioventù.
Per poter partecipare è necessario risiedere nell’Unione europea, avere un’età compresa tra i 16 e i 30 anni e avere un progetto da proporre che abbia una vocazione europea.
Anche Europhonica IT, la nostra cara redazione è stata tra i vincitori del Premio Carlo Magno della gioventù nell’edizione del 2019!!
Cosa aspettate? Leggete il nostro articolo per saperne di più e compilate il form per partecipare, avete tempo fino al 13 febbraio 2022!
Giovani, trasformazione digitale, sanità e ambiente. Un’agenda fitta e ambiziosa quella del 2022 per l’Unione europea che mette al centro
Vent’anni dall’introduzione della moneta unica.
A cura di Emma Borin.
A chi non è mai capitato di ballare della musica Irish?O di passare una serata di fronte ad una Guinness?Oggi
Un famoso proverbio insegna che l’apparenza inganna e che non si giudica un libro dalla sua copertina. Nel nostro caso
Secondo un detto della provincia del Flevoland, Dio ha creato la Terra, ma gli Olandesi hanno creato l’Olanda. Considerando che più di
Con un’estensione massima di soli 318 km (da Ostenda ad Arlon), un’origine tutt’altro che avvincente e le enormi difficoltà nel
L’Italia è il Paese dell’anno. Riavvolgendo il nastro di questo 2021 – ormai in dirittura d’arrivo – forse l’abbiamo pensato
Germania «nemico pubblico» numero uno? Secondo alcuni sondaggi, per molte italiane e tanti italiani, il governo di Berlino sarebbe responsabile