Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi

Entra anche tu a far parte degli ambasciatori della fondazione antonio megalizzi per portare il messaggio di antonio in tutte le scuole: essere cittadine e cittadini europei consapevoli, informati e dotati di senso critico.

È ufficialmente online la call per partecipare alla terza edizione del “Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”: è aperta la selezione di 30 giovani per portare la voce di Antonio nelle scuole di tutta Italia, formarsi ed informarsi per diventare cittadini e cittadine attivi/e, consapevoli e dotati/e di senso critico.

Il “Progetto Ambasciatori” consiste nell’educazione civica di bambini/e, adolescenti e giovani adulti/e su temi legati ai valori, alla storia, all’economia e alle politiche dell’Unione europea e alla comunicazione, grazie alla partecipazione di studenti/esse universitari/e e neolaureati/e appositamente formati/e dalla Fondazione e all’utilizzo di materiali didattici realizzati appositamente per l’iniziativa.

Grazie a questa iniziativa, gli Ambasciatori e le Ambasciatrici, selezionati/e tramite la call presente sul sito della Fondazione, saranno formati/e tramite una Summer School gratuita a Trento tra il 18 e il 23 luglio, il cui programma verterà sulla storia e il funzionamento dell’Unione europea, sulla comunicazione e su tematiche di attualità tramite una serie di incontri formativi e multidisciplinari con docenti universitari/e, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni europee. Riceveranno così gli strumenti per organizzare attività a nome della Fondazione e avranno a disposizione materiali didattici innovativi, elaborati in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson. Da settembre 2023 gli Ambasciatori e le Ambasciatrici si recheranno nelle scuole o in diverse realtà educative per organizzare almeno
tre cicli formativi composti da tre incontri ciascuno.

La call è rivolta a studenti/esse universitari/e che risultino regolarmente iscritti/e in un Ateneo oppure neolaureati/e da e non più di 12 mesi alla data di pubblicazione del bando. Ogni interessato/a può candidarsi compilando l’apposito modulo nel sito della Fondazione Antonio Megalizzi da inviare entro e non oltre le ore 23:59 del 21/05/2023. Qualora le Università di appartenenza dei/delle selezionati/e si rendessero disponibili, sarà possibile riconoscere crediti formativi.

Chi era Antonio

Antonio Megalizzi è stato fondatore e caporedattore del format radiofonico Europhonica. Un “artigiano della parola” che sceglieva con cura i termini da utilizzare; sapeva quanto fossero importanti per trasmettere notizie corrette e comprensibili a tutti. Per questo, cercava sempre parole accattivanti e vere, semplici ma non banali, per affrontare temi seri con la giusta dose di ironia.

Dopo l’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018 in cui Antonio ha perso la vita, i suoi familiari e amici hanno deciso di creare la Fondazione per diffondere i suoi valori.