Il comitato direttivo di RadUni stila e diffonde il seguente tutorial in cui si fissano i punti
fondamentali da rispettare, e le relative scadenze, nel caso in cui ci si assuma la gestione,
redazione e conduzione di una diretta RadUni a reti unificate.
· Nomina (autocandidatura o candidatura proveniente dal comitato direttivo) come capofila
della diretta almeno 30 giorni prima dell’evento;
· Nomina di almeno due referenti interni per coordinare la preparazione della scaletta della
diretta e la gestione dei rapporti con le altre radio durante lo svolgimento della diretta;
· Entro una settimana dalla nomina, le altre antenne del network devono confermare la
propria partecipazione e le possibili modalità.
· Invio da parte del capofila delle informazioni tecniche preliminari e di comunicazione
almeno 10 giorni prima dell’inizio della diretta:
1. Istruzioni per la realizzazione e l’invio dei contributi audio (durata in secondi/minuti, su
bianco o con musica, con intervista o senza, in diretta o in registrata, ecc);
2. Orario diretta e relativa durata;
3. Spot audio dell’evento (da registrare se possibile con le voci ufficiali del Fru (Oraziella
Miceli, Fru 2010, Alfanso Avagliano Fru 2009, Stefania Tringali Fru 2008);
4. Comunicato stampa dell’iniziativa (e relativo logo o immagine, se presente).
· Invio da parte del capofila dell’indirizzo IP per lo streaming almeno 3 giorni prima della
diretta.
.
· Invio della scaletta dell’evento almeno 24 ore prima dell’inizio della diretta, con indicati:
1. Orario indicativo dei collegamenti in diretta con le antenne partecipanti;
2. Eventuali modifiche apportate nelle ultime ore;
3. Varie ed eventuali
· Avvisare in tempo reale o a ridosso della diretta possibili cambiamenti dovuti a problemi
tecnici o di natura contenutistica. Ciò per evitare che chi sta attendendo il collegamento
non aspetti invano (magari con ospite).
Note tecniche: si chiede all’antenna capofila di non inserire spot “propri” (che riguardano la
propria programmazione o aspetti locali) durante l’intera diretta e di creare una sigla-
RadUni ad hoc, in cui si esplicita che l’evento è stato organizzato dal network.
Ringraziamo tutti per la collaborazione augurando buon lavoro!