Giornata di mobilitazione internazionale per il Diritto allo studio, 17 novembre 2011.

Una maratona radiofonica coordinata da Unica Radio, la webradio degli studenti universitari di Cagliari, in diretta dalle piazze e dai cortei negli atenei intaliani sullo slogan “Occupy the streets, occupy the future”. Dalle 11 alle 13 aggionamenti e interviste da Bruxelles, Catania, Ferrara, Madrid, Milano, Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, Prato, Vercelli, Verona, Trento. Inoltre commenti da Rettori, Presidenti di Enti per il Diritto allo studio, Retedellaconoscenza e UDU. Riascolta.

 

Notte dei Ricercatori, 23 settembre 2011.

Due ore speciali, coordinate da Radio 6023, la radio degli studenti dell’Università del Piemonte orientale, dedicate alla Notte dei Ricercatori e alle attività organizzate in tutta Italia. Interviste e collegamenti con Bologna, Cagliari, Catania, L’Aquila, Nuoro, Padova, Pavia, Verona.

 

Giornata di mobilitazione internazionale per il Diritto allo studio, 17 novembre 2010.

Una maratona radiofonica coordinata da Radio Bue, la webradio universitaria di Padova, in diretta dalle piazze e dai cortei. In due ore, dalle 10 a mezzogiorno, collegamenti live da Berlino, Catania, Firenze, L’Aquila, Londra, Roma, Palermo, Pavia, Pisa, Roma, Torino, Vercelli e Verona. Inoltre interviste e commenti da Presidenti ed ex-Presidenti di Enti per il Diritto allo studio, ricercatori delle associazioni Link, Rete29aprile e Coordinamento Precari Universitari. La diretta è stata rilanciata, tra gli altri, anche dai siti dei quotidiani Corriere della SeraLa RepubblicaRiascolta.

 

Notte dei Ricercatori, 24 settembre 2010.

Una lunga diretta, coordinata da [email protected], la webradio dell’Università di Salerno, dedicata alla Notte dei Ricercatori e alle attività organizzate nelle diverse città con interviste e approfondimenti.

 

Tutte le radio contro tutte le mafie, 19 luglio 2010.

In collegamento con la marcia di Via D’Amelio a Palermo, le radio universitarie di RadUni hanno voluto ricordare l’assassinio, il 19 luglio 1992, di Paolo Borsellino con una lunga diretta coordinata da Radio Bue, la webradio universitaria di Padova. Dalle 17 alle 20 sono state ospitate le voci di Rita e Salvatore Borsellino, Antonio Ingroia, Luigi De Magistris, Gioacchino Genchi, Marco Travaglio, Alessandro Sortino e Pino Maniaci, quest’ultimo giornalista di Telejato a Partinico (Pa), più volte minacciato di morte e che al FRU 2010 di Perugia aveva rilanciato agli studenti e alle webradio d’ateneo il messaggio di Paolo Borsellino: «Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene». Inoltre il prof. Enzo Guidotto ha raccontato della mafia in Veneto. E ancora la società civile attraverso le voci delle vittime della Mafia a Milano e in Lombardia, gli studenti a Catania e Pavia, gli operatori di Libera. Riascolta.

 

Mobilitiazione contro il ddl Gelmini, 19 maggio 2010.

Dalle 11 alle 13 le radio d’Ateneo hanno raccontato la mobilitazione contro il ddl Gelmini con collegamenti da Roma, capitale della protesta, e dalle Università occupate. Lo speciale è stato condotto da Radio Zammù dell’Università di Catania, in collaborazione con Radio Bue dell’Università di Padova, UCampus dell’Università di Pavia, Unica Radio dell’Università di Cagliari, Ponteradio dell’Università di Cosenza. Obiettivo dello speciale è stato alimentare la discussione sul web, sui portali dei media universitari e su Ustation.it in merito alla situazione dei ricercatori che, come spiega, Marco Merafina, coordinatore nazionale dei ricercatori italiani, «vivono in una situazione di precarizzazione insostenibile». La diretta è stata rilanciata, tra gli altri, anche dai siti dei quotidiani Corriere della Sera e La Repubblica.

 

XII settimana della Cultura, 16-25 aprile 2010.

RadUni è stata media partner del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la promozione della XII settimana della Cultura: dieci giorni in cui tutti i luoghi statali dell’arte (musei, aree archeologiche, archivi, monumenti e biblioteche) sono rimasti aperti gratuitamente con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Riascolta gli speciali.

 

Universication: un assegno per la ricerca, 14 novembre 2008

Lo speciale è cominciato alle 9.30 dagli studi di Fuori Aula Network a Verona ed è proseguita dalle 11.15 fino alle 13.45 da quelli di Radio 110 a Torino. Durante le tre ore, oltre ai collegamenti con la capitale per seguire il corteo “dell’Onda” contro la Legge 133 e i tagli all’Università, sono stati trasmessi numerosi contributi realizzati dai media universitari di RadUni. In particolare: testimonianze di cervelli in fuga, storie di centri di ricerca alle prese con la scarsità di risorse, interviste a Rettori, dirigenti nel settore dell’istruzione, professori, ricercatori e dottorandi. Approfondimenti sulle realtà che, nonostante tutto, continuano a ottenere risultati importanti nella ricerca scientifica. Inoltre interviste esclusive a Enrico Decleva (Presidente della Conferenza dei Rettori), Massimo Gramellini, Marco Travaglio, Paolo Giordano, Margherita Hack, Alessandro Bergonzoni, Margherita Oggero, Paola Concia, Davide Ferrario, Daniele Luttazzi e Paola Cortellesi. Riascolta.

 

Speciale Legge 133, 30 ottobre 2008

In diretta su diciannove webradio universitarie la manifestazione nazionale “dell’Onda” contro la riforma della scuola e i tagli all’Università. Lo speciale ha presentato il quadro della Legge 133 e ha raccontato le ragioni della protesta attraverso le voci dei docenti e degli studenti che hanno partecipato alla mobilitazione. La diretta, che ha fatto registrare oltre 4.000 contatti al blog http://raduni.wordpress.com, è iniziata alle 9 dagli studi di Radio Zammù a Catania ed è proseguita dalle 10.30 fino alle 12 in quelli di [email protected] a Salerno. Nel corso delle tre ore collegamenti telefonici con Roma, Torino, Cagliari, Padova, Palermo, Pavia, Teramo, Verona, Vercelli, Venezia. Inoltre contributi da Trieste, Genova, Foggia, Perugia, Urbino, Udine e Trento.