L’Unione europea cerca giovani talenti da premiare!
Come ogni anno il Parlamento europeo e la Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana attribuiscono il Premio Europeo Carlo Magno della gioventù.
Per poter partecipare è necessario risiedere nell’Unione europea, avere un’età compresa tra i 16 e i 30 anni e avere un progetto da proporre che abbia una vocazione europea.
Cosa significa? Il vostro progetto deve avere l’ambizione di voler trasformare l’Europa attraverso azioni di cooperazione e comprensione a livello sia europeo che internazionale, promuovere la conoscenza europea e internazionale, può essere incentrato sull’incentivare lo sviluppo di un senso condiviso di identità europea e integrazione oppure servire da modello per i giovani che vivono in Europa.
Dalla sua istituzione nel 2008, il premio ha visto gareggiare più di quattro mila progetti da ogni angolo del vecchio continente.
Come funziona?
In una prima fase verranno scelti 27 progetti da giurie nazionali nei singoli Stati membri europei. Di questi 3 progetti si aggiudicheranno il podio:
- Il primo premio vincerà 7.500 euro;
- il secondo 5.000 euro;
- il terzo a 2.500 euro.
Inoltre, se la condizione pandemica lo consentirà, i vincitori saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione ad Aquisgrana, in Germania il prossimo maggio.
Lo scorso anno a vincere il primo premio è stato il progetto ceco Fakescape con il merito di porre l’attenzione dei giovani verso le notizie, sviluppando spirito critico necessario a sventare le fake news attraverso l’utilizzo di giochi.
Il secondo premio è andato all’idea rumena di Generation Z, che mira ad unire giovani, accademici e personaggi famosi creando un dialogo tra generazioni capace di incentivare la curiosità, il pensiero critico e la libertà di espressione.
Last but not least, al terzo posto il progetto spagnolo Euroinclusión, dal titolo esplicativo mira a realizzare attività di partecipazione e scambio tra giovani europei con disabilità, al fine di garantirne la piena integrazione sociale, culturale e politica.
E….anche Europhonica IT, la nostra cara redazione è stata tra i finalisti e i vincitori del Premio Europeo Carlo Magno della gioventù nell’edizione del 2019!!
Cosa aspettate? Se il vostro progetto per l’Europa, rispetta i criteri del Premio, iscrivetevi!
Potete fare domanda fino al 13 febbraio 2022, non perdete questa occasione!
Alessandra Sasso, da Napoli, per Europhonica