RadUni promuove la creazione di FORMAT CONDIVISI che sono il frutto della collaborazione fra le emittenti e gli operatori radiofonici universitari.

Esistono FORMAT CONDIVISI a carattere periodico che si svolgono in un particolare momento o fanno riferimento ad iniziative ricorrenti come:

– Diretta condivisa Notte dei Ricercatori

Una staffetta fra radio universitarie italiane per promuovere la ricerca e sostenere lo scambio di conoscenza.
Le emittenti RadUni si alternano in uno streaming condiviso per raccontare le varie “notti” tutte in una giornata.
Si svolge ogni anno in occasione della NOTTE EUROPEA DELLA RICERCA a fine settembre.
Puoi seguire la diretta su raduni.org e sulle radio universitarie RadUni.

– Word College Radio Day

Un giorno di dirette in staffetta con le radio universitarie di tutto il MONDO.
Si svolge ogni anno in occasione del Word College Radio Day ad inizio ottobre.
Puoi seguire la diretta su raduni.org, sulle radio universitarie RadUni, sulle radio aderenti da tutto il Mondo.

– Diretta unificata FRU

Una diretta dal Festival delle Radio Universitarie per raccontare il nostro MAIN EVENT con le voci dei partecipanti e degli ospiti.
Si svolge ogni anno in occasione del Festival delle Radio Universitarie RadUni solitamente fra maggio e giugno.
Puoi seguire la diretta su raduni.org esulle radio universitarie RadUni.

Esistono FORMAT PROGETTO  che si svolgono con cadenzialità durante la normale stagione di attività delle radio universitarie che percorre più o meno i mesi di settembre-giugno di ogni anno. Una delle prime attività dell’Associazione RadUni è stata la realizzazione di programmi radiofonici in network, con una redazione centrale e corrispondenze dalle singole radio universitarie o da numerosi “rerporter” fra gli operatori radiofonici universitari.

  • Europhonica” è il primo programma realizzato da una redazione internazionale di studenti e professionisti delle radio universitarie di Francia, Spagna, Italia, Portogallo e Germania. Europhonica continua ad essere un progetto attivo in cui la redazione di RadUni incontra l’Europa nei suoi eventi e nelle sue sedi. Il format Europhonica continua ogni anno per raccontare al pubblico l’Europa in maniera rapida, semplice e veloce con le voci degli universitari RadUni.

In programmazione stagione 2018-19

  • Nell’aprile del 2018 nasce CineUni è la redazione cinema di RadUni, formata dai ragazzi delle radio universitarie che si occupa della creazione di contenuti in forma di news, recensioni e curiosità in ambito cinematografico.

In programmazione stagione 2018-19

Sono stati prodotti FORMAT COLLABORATIVI  che si svolgono con cadenzialità o in occasione di determinati eventi o manifestazioni. Questi eventi sono spesso frutto della collaborazione di RadUni con un partner.

Il giorno 19, 20 e 21 luglio 2018 le voci delle #radiouniversitarie a #CPIT2 nella Diretta Condivisa RadUni a Campus Party Italia con i due format “News” ed “Happy Time” per raccontare l’evento in tutti i suoi aspetti.

Un po di STORIA DEI NOSTRI FORMAT

Il primo format è stato il gr settimanale “RadUni News” a cui sono seguiti “RadUni Hit” e “Diritti in Radio“.

RadUni ha inoltre promosso e coprodotto insieme alle radio universitarie numerose dirette nazionali in occasione di particolari eventi o ricorrenze di memoria storica nazionale: dall’anniversario dell’attentato a Paolo Borsellino (“Tutte le radio contro tutte le mafie”) alla Giornata internazionale per il Diritto allo studio, dalla Notte dei Ricercatori alla Settimana della Cultura.

Dal 2011 al 2016 c’è stata una collaborazione con l’FM nazionale m2o radio alla coproduzione del format m2U – m2o University: nelle prime stagioni in diretta al mattino e negli ultimi anni in onda sotto forma di giornale radio in tre momenti della giornata, alle 7, alle 18, e alle 22.

Nel 2015 è andato in onda il magazine settimanale “Campus Italia”.