
CineUni
Il format sul cinema di RadUni
Chi siete?
CineUni è la redazione cinema dell’Associazione RadUni.
Nasce nel 2018 a Cagliari, in occasione del Festival delle Radio Universitarie, da un gruppo di soci con la passione per il cinema. CineUni è una redazione unica nel suo genere, senza una sede fissa, costituita da giovani di tutta Italia che dalla propria città creano podcast e scrivono recensioni, raccontano curiosità e news dal mondo del cinema.
Cosa fate?
L’obiettivo di CineUni è di promuovere la cultura cinematografica, dare voce ad artisti e cineasti emergenti e svolgere attività di formazione nella radiofonia e nel podcasting. CineUni da spazio alla originalità di ciascun redattore, che sia attraverso la scrittura, la voce, l’editing audio e video o la comunicazione tramite social network, per consentire a tutti di trovare il proprio modo di esprimersi al meglio e dare libero sfogo alla propria creatività e alla passione per il cinema.
CineUni partecipa ai festival del cinema, instaurando media partnership e collaborazioni per raggiungere obiettivi comuni: parlare e far parlare di cinema. Dal 2018 abbiamo partecipato al Giffoni Film Festival, Social World Film Festival, Annecy Festival e NaNo Film Festival.
Cosa portate?
Ogni due settimane i redattori si riuniscono virtualmente in una puntata radio dedicata ad un genere, un argomento o un avvenimento particolare del mondo del cinema. Tutti i contenuti di CineUni sono disponibili sulle principali piattaforme e sul sito. Tutte le puntate sono trasmesse dalle radio universitarie del circuito RadUni.
Sì, ma quanti siete?
La Direzione del Progetto:
Irene Centola – Capoprogetto
Virginia Revolti – Consigliere di Direzione
Alberto Mancarella – Responsabile social e comunicazione
La redazione di CineUni per la stagione radiofonica 2021/2022 è composta da:
Luigi Argenio, Maddalena Bellasio, Imma Borzacchiello, Nicola Carmignani, Irene Centola, Guglielmo De Simone, Giovanna Delvino, Martina Esposito, Marta Finiti Loddi, Amanda Guida, Samira Haouachi, Diletta La Marca, Alberto Mancarella, Martina Ottaviano, Virginia Revolti, Miriam Russo, Marianna Sarselli, Silvia Taracchini, Vittoria Torsello.
Vuoi unirti a noi?
Ogni anno due selezioni permettono l’accesso a nuovi volontari CineUnici!
Trovi qui tutte le informazioni.
Per informazioni o proposte di collaborazione scrivi a
[email protected]

I nostri podcast:
- “Eternal sunshine of the spotless mind”: la meraviglia di ricostruire sé stessi 26 Gennaio 2023
- “Good luck to You, Leo Grande”: il piacere è tutto mio 25 Gennaio 2023
- Robin Williams: l’uomo dietro il volto della nostra infanzia 17 Gennaio 2023
- “L’attimo fuggente”- l’inno alla Vita di Peter Weir 11 Gennaio 2023
- “White Noise”: la borghesia annoiata 9 Gennaio 2023
- CineSpecial #1 – “Marcia su Roma”: il cinema tra storia e fake news 16 Dicembre 2022
- Le 5 leggende – Alla scoperta di Jack Frost 15 Dicembre 2022
- “Your Christmas or Mine?”: Il nuovo film delle feste 13 Dicembre 2022
- Intervista a Tiziana Voarino, direttrice del Festival Internazionale del doppiaggio “Voci nell’ombra” 2 Dicembre 2022
- Steven Spielberg e Schindler’s list: la rappresentazione della guerra sul grande schermo 30 Novembre 2022
- “Ti mangio il cuore”: l’esordio di Elodea 27 Novembre 2022
- Stanley Tucci: I’ve got my roots 18 Novembre 2022
- Sogno di una notte di mezza estate 16 Novembre 2022
- CineSpecial – ep.10: “Chiara”, “No bears” e “Les Miens” 21 Settembre 2022
- Cinespecial – ep.9: “Blonde”, “Oltre il muro” e “Siccità” 21 Settembre 2022
- CineSpecial – ep.8: “Saint Omer”, “The Son” e “Dreamin’Wild” 19 Settembre 2022
- Cinespecial -ep.7 : “Il Signore delle formiche”, “Dead for a dollar” e “The eternal daughter” 11 Settembre 2022
- CineSpecial – ep.6: “Love Life”, “The Banshees of Inisherin” e “Don’t Worry Darling” 11 Settembre 2022
- CineSpecial – ep.5: “L’immensità”, “The Whale” e “Les enfantes des autres” 7 Settembre 2022
- CineSpecial – ep.4: “Monica”, “Argentina 1985” e “Master Gardener” 4 Settembre 2022
- CineSpecial – ep.3: “Bones and All”, “Athena” e “Un couple” 4 Settembre 2022
- CineSpecial – Ep.2: “Bardo” e “Tàr” 2 Settembre 2022
- CineSpecial – Ep.1: “White noise e Princess” 1 Settembre 2022
- “Fishman”: Mille sfumature di horror 11 Agosto 2022
- I messaggi subliminali nell’universo Disney 4 Giugno 2022

Un omaggio a Gina Lollobrigida: bersagliera del cinema italiano
Si spegne una delle più grandi dive che l’Italia possa vantare. Gina Lollobrigida aveva novantacinque anni e nel corso della sua carriera aveva raggiunto un

La vita bugiarda degli adulti, una storia “potente e ambiziosa”
Lo scorso 4 gennaio è stata resa disponibile su Netflix “La vita bugiarda degli adulti” adattamento seriale del romanzo omonimo di Elena Ferrante, scrittrice napoletana

CineUni S05 – Ep#4: “CineUni prima degli esami”
In questo periodo in cui siamo tutti in sessione e non abbiamo tempo di decidere quale film guardare, CineUni vi aiuta nella scelta e vi

Il cinema italiano tra commedia, etica e divulgazione
Lo sappiamo tutti: quando vogliamo riposarci e liberare la testa da pensieri e preoccupazioni, non c’è niente di meglio di guardarsi un bel film! Quando,

Quella bomba di “Mercoledì”
Dopo tanto attendere, il 23 novembre, è finalmente arrivata la serie Netflix firmata Tim Burton “Mercoledì”, per diverse settimane in cima alla top ten mondiale

CineUni S05 – Ep#3: “La banalità del bene nei film natalizi”
Cosa c’è dietro ai film natalizi e perché ci piacciono così tanto? In questa puntata vi parleremo del marketing dietro ai film di Natale e