
CineUni
Il format sul cinema di RadUni
Chi siete?
CineUni è la redazione cinema dell’Associazione RadUni.
Nasce nel 2018 a Cagliari, in occasione del Festival delle Radio Universitarie, da un gruppo di soci con la passione per il cinema. CineUni è una redazione unica nel suo genere, senza una sede fissa, costituita da giovani di tutta Italia che dalla propria città creano podcast e scrivono recensioni, raccontano curiosità e news dal mondo del cinema.
Cosa fate?
L’obiettivo di CineUni è di promuovere la cultura cinematografica, dare voce ad artisti e cineasti emergenti e svolgere attività di formazione nella radiofonia e nel podcasting. CineUni da spazio alla originalità di ciascun redattore, che sia attraverso la scrittura, la voce, l’editing audio e video o la comunicazione tramite social network, per consentire a tutti di trovare il proprio modo di esprimersi al meglio e dare libero sfogo alla propria creatività e alla passione per il cinema.
CineUni partecipa ai festival del cinema, instaurando media partnership e collaborazioni per raggiungere obiettivi comuni: parlare e far parlare di cinema. Dal 2018 abbiamo partecipato al Giffoni Film Festival, Social World Film Festival, Annecy Festival e NaNo Film Festival.
Cosa portate?
Ogni due settimane i redattori si riuniscono virtualmente in una puntata radio dedicata ad un genere, un argomento o un avvenimento particolare del mondo del cinema. Tutti i contenuti di CineUni sono disponibili sulle principali piattaforme e sul sito. Tutte le puntate sono trasmesse dalle radio universitarie del circuito RadUni.
Sì, ma quanti siete?
La Direzione del Progetto:
Irene Centola – Capoprogetto
Virginia Revolti – Consigliere di Direzione
Alberto Mancarella – Responsabile social e comunicazione
La redazione di CineUni per la stagione radiofonica 2021/2022 è composta da:
Luigi Argenio, Maddalena Bellasio, Imma Borzacchiello, Nicola Carmignani, Irene Centola, Guglielmo De Simone, Giovanna Delvino, Martina Esposito, Marta Finiti Loddi, Amanda Guida, Samira Haouachi, Diletta La Marca, Alberto Mancarella, Martina Ottaviano, Virginia Revolti, Miriam Russo, Marianna Sarselli, Silvia Taracchini, Vittoria Torsello.
Vuoi unirti a noi?
Ogni anno due selezioni permettono l’accesso a nuovi volontari CineUnici!
Trovi qui tutte le informazioni.
Per informazioni o proposte di collaborazione scrivi a
[email protected]

I nostri podcast:
- “Renfield”: come superare una relazione tossica (ma lui è il Conte Dracula) 6 Giugno 2023
- Guardiani della Galassia Vol.3 30 Maggio 2023
- “Si sente il mare” non è il peggior film dello Studio Ghibli 27 Maggio 2023
- “Corri, Forrest, corri”: il percorso della storia in Forrest Gump 25 Maggio 2023
- CineSpecial: Maria Bolignano – Profumo comico di donna 22 Maggio 2023
- “La Sirenetta” – l’inizio del Rinascimento Disney 20 Maggio 2023
- “La sirenetta”: tra consenso e buon senso 19 Maggio 2023
- “La casa degli spiriti”: si poteva fare di meglio 13 Maggio 2023
- Kubrick, tra cinema e letteratura 12 Maggio 2023
- “Il colibrì”: questioni di adattamento 8 Maggio 2023
- Totò Sapore e la magica storia della pizza 30 Aprile 2023
- La fabbrica dei mostri…al cinema 28 Aprile 2023
- “Ghost”: non tutti i mostri vengono per nuocere 26 Aprile 2023
- Vittima e carnefice: il mostro di Frankenstein dal romanzo all’adattamento di Kenneth Branagh 24 Aprile 2023
- Super Mario Bros il Film – Dalla console al grande schermo 8 Aprile 2023
- Quando un eroe affronta la morte: “Il gatto con gli stivali 2” 26 Marzo 2023
- “Il postino”: il cinema politico di Massimo Troisi 26 Marzo 2023
- Il trio “La smorfia”: la farsa napoletana per dar voce agli umili 24 Marzo 2023
- “Laggiù qualcuno mi ama”: la dedica di Mario Martone a Massimo Troisi 20 Marzo 2023
- Oltre “le pupille” di Alice Rohrwacher 13 Marzo 2023
- La vita è bella 13 Marzo 2023
- “Elvis”: la storia della musica e dell’America stessa 8 Marzo 2023
- “Hugo Cabret”: tempo e cinema sono tutto 27 Febbraio 2023
- Vinicio Marchioni – Ciak! Chi è di scena? 24 Febbraio 2023
- The Fabelmans – “il più grande spettacolo del mondo” 21 Febbraio 2023

NaNo Film Festival 2023: CineUni c’è!
Dall’8 all’11 Giugno al TAN di Napoli avrà luogo la 4a Edizione del NaNo Film Festival 2023: “nel cuore dell’Area Nord di Napoli, il NaNo

Writers’ strike 2023: si lotta per lo stretto indispensabile
Per quanto possa sembrare assurdo pensare agli sceneggiatori protagonisti della Writers’ strike, le menti straordinarie dalla cui penna dipendono le meravigliose storie che amiamo divorare,

“Shameless” (2011): realismo senza compromessi
Shameless, serie televisiva statunitense con ben 11 stagioni e prodotta dal 2011 al 2021, è un adattamento americano dell’omonima serie britannica creata da Paul Abbott.

CineUni S05 – Ep#12: “Modi di dire tratti dai film”
CineUni è come una scatola di cioccolatini…ah no, non era così. Quante volte avete riconosciuto un film solamente partendo da una citazione che lo ha

Maggio di cinema, tra i David di Donatello e Cannes 76
Maggio, si sa, è un mese speciale: le giornate si allungano, le temperature si addolciscono e si fa largo il profumo della bella stagione… anche

“La regina Carlotta”: una storia di Bridgerton
“Dearest gentle reader this is the story of Queen Charlotte from Bridgerton. It is not a history lesson. It is finction inspired by fact.All liberties