Addio a due grandi del cinema, novità in sala e nuovi arrivi

Aprile è appena iniziato, ma sono molte le novità che provengono dal mondo del cinema, ma soprattutto l’addio a due grandi personaggi

Addio ad Ivano Marescotti

Ci ha lasciato a Ravenna il 26 marzo Ivano Marescotti, attore e regista romagnolo, all’età di 77 anni; era ricoverato in ospedale per via di un peggioramento della sua malattia. 

Proprio lo scorso anno a febbraio aveva annunciato il suo ritiro dalle scene cinematografiche per dedicarsi al teatro, l’Accademia Marescotti a Ravenna. Ha recitato in oltre cinquanta film, tra i suoi personaggi ricordiamo: il dottor Randazzo  in “Johnny Stecchino” di R. Benigni; Pietro in “A casa tutti bene” di G. Muccino; il colonnello Verrecchia in “Il talento di Mr. Ripley” di A. Minghella ; Mauro Mantegazza in “Cado dalle nubi” di G. Nunziante. 

Ha ricevuto sei candidature al Nastro d’argento, che vinse nel 2004 per l’interpretazione nel cortometraggio “Assicurazione sulla vita” di Tommaso Cariboni e Augusto Modigliani. 

Tante anche le fiction a cui ha preso parte, a partire dall’84 a “La neve nel bicchiere” di Vancini fino a “Makari” di Michele Soavi nel 2021.

Da sempre affezionato alla sua Romagna, aveva iniziato un lavoro di recupero del romagnolo, tornando in teatro per rileggere e riscrivere alla sua maniera Dante (“Dante, un patàca ispirato alla Divina Commedia) e Ariosto (“Bagnacavàl, una contaminazione tra il basso romagnolo e l’Orlando Furioso”). 

Addio al compositore premio Oscar Ryuichi Sakamoto

Il premio Oscar Sakamoto se ne è andato in silenzio, senza far rumore, con la stessa delicatezza con cui suonava la tastiera. È morto il 28 marzo a Tokyo dopo una lunga e dolorosa lotta con il cancro e, nonostante il suo ritiro dalle scene, non ha mai smesso di comporre. Era un innovatore, creativo e rigoroso allo stesso tempo, sin dai suoi primissimi  esordi con la “Yellow Magic Orchestra” (pionieri nella musica elettronica) fino alle musiche composte per Bertolucci.

Cominciò a suonare a sei anni, a dieci anni iniziò a comporre musica classica, ispirata a Bach e Debussy; crescendo scoprì il jazz moderno da cui fu nettamente influenzato, così come lo sarà successivamente anche dal pop. 

Gli anni ’80 sono stati, forse, i più cruciali della sua vita, sia per la rottura della YMO sia per il suo ingresso nel mondo del cinema. 

Debuttò come attore al fianco di David Bowie nel film “Merry Christmas, Mr. Lawrence”, di cui scrisse la colonna sonora. Il lavoro fatto all’interno del film lo spinse verso Bertolucci, il quale lo volle fortemente per realizzare le musiche per “l’ultimo Imperatore (1987) e “Il piccolo Buddha” (1993). 

Il successo che ne derivò lo portò a comporre musiche per pubblicità e a fare diverse collaborazioni con altri musicisti, tra cui: Patti Smith, Iggy Pop e Robert Wyatt. 

Nei primi anni 2000 avviò un sodalizio musicale con Carsten Nicolai – artista tedesco – sotto il nome fittizio di Alva Noto: i due realizzarono diverse installazioni, concerti dal vivo e cinque album.  

MIA: la lotta di un padre contro il bullismo

Una delle uscite più attese in sala di questo mese è sicuramente “MIA“, dramma ambizioso di Ivano De Matteo, che porta in scena diverse tematiche attuali, quali il bullismo, l’amore tossico e il rapporto dei figli con i genitori; tutte questioni in continuo cambiamento all’interno di una società sempre più tesa verso un mondo tecnologico e dell’ “on-line”. 

Ambientato a Roma, vede alla prova gli straordinari Edoardo Leo, che ha da poco sbancato su Netflix con la nuova commedia “Era ora”, e la giovane protagonista Greta Gasbarri, anche lei già conosciuta dal grande pubblico per la serie Rai “Cuori”. 

Un melodramma necessario e potente, che affronta di petto una situazione ormai insostenibilmente attuale nelle famiglie italiane, diretto soprattutto a quelle ragazze che affrontano nel loro quotidiano un amore malato senza rendersene conto. Da guardare con genitori, amici e familiari. 

“Barbie”: Dua Lipa sbarca al cinema 

Di recente è uscito il trailer di “Barbie”, ultimo film della Gerwig, nota al grande schermo per lo straordinario remake di “Piccole Donne”.

Trailer di “Barbie”

La sua uscita nelle sale è programmata per il 21 luglio di quest’anno, ma il film fa già scalpore per la partecipazione straordinaria di una delle più amate e apprezzate pop-star inglesi: Dua Lipa

La cantante è al suo debutto cinematografico ma, per ora, non sono state rilasciati spezzoni del film che la ritraggano mentre recita, perciò non ci resta che aspettare. 

                                                                                                                                                   Fabiana Tallini