Bif&st, John Wick 4 e Vertigo: le news dal mondo del cinema

Novità dai festival: il programma del Bif&st

In questi giorni, dal 24 marzo all’1 Aprile 2023, si sta tenendo la 14esima edizione del Bif&st, Bari International Film&Tv Festival, presieduta dal regista tedesco Volker Schlöndorff, Premio Oscar per il film “Il tamburo di latta”.

Molti gli eventi, le anteprime e gli ospiti, tra cui l’anteprima assoluta de “Il ritorno di Casanova“, ultimo film di Gabriele Salvatores, che conta nel cast Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio, tutti presenti in sala; “Quando“, il nuovo film di Walter Veltroni con Neri Marcorè; e “Mia” di Ivano de Matteo con Edoardo Leo e Vinicio Marchioni

Trailer de “Il ritorno di Casanova”

Tra i film internazionali ci sono “Kaymak(Repubblica di Macedonia-Danimarca-Croazia-Paesi Bassi) di Milcho Manchevski, Leone d’oro a Venezia e nomination all’Oscar per Prima della pioggia; “Punchdi Welby Ings, con Tim Roth (Nuova Zelanda), “Air” (Air – La storia del grande salto) di Ben Affleck con i Premi Oscar Matt Damon e Ben Affleck, film ispirato alla storia delle leggendarie scarpe di Micheal Jordan, ma non mancano anteprime internazionali comeLe torrent” di Anne Le Ny con André Dussollier, protagonista del film “Diplomatie” diretto da Volker Schlöndorff.

Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence

Oltre ad anteprime e ospiti ci sono anche le masterclass dei 7 cineasti premiati con il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence, come quella del regista di “Nirvana”, “Puerto Escondido” e “Mediterraneo” Gabriele Salvatores, che si è tenuta il 25 marzo, quella di Fabrizio Bentivoglio, attore storico collaboratore di Salvatores e volto noto del cinema italiano; Sonia Bergamasco, che ha presentato il suo nuovo libro “Un corpo per tutti”; l’attore, regista e scrittore Luigi Lo Cascio che ha annunciato il suo libro in uscita “Storielle per Granchi e per Scorpioni”.

L’edizione vede come presidente onorario della giuria il regista iraniano Jafar Panahi condannato a 6 anni di reclusione a causa dei suoi film e recentemente rilasciato su cauzione dopo l’arresto avvenuto nel luglio del 2022, attorno la cui sedia vuota si siederanno gli altri giurati e a cui è stato simbolicamente consegnato uno dei 7 premi Fellini.

Oltre a questo eventi speciali, laboratori, retrospettive, e molto altro ancora.

Al cinema: divertimento e adrenalina con John Wick

Tra le novità da non perdere in sala c’è sicuramente il quarto adrenalinico e divertente capitolo della saga di “John Wick“, interpretato dal solito Keanu Reeves, che dopo gli eventi del terzo film cercherà ancora una volta di sottrarsi al suo destino facendosi strada a forza di calci, pugni, katane, pistole, fucili d’assalto e chi più ne ha più ne metta.

Trailer di “John Wick: Capitolo 4”

Il film, della durata di ben 169 minuti, porta gli stunt e le scene d’azione ad un altro livello nell’ambito del cinema action, e dato il comparto sonoro esplosivo e molto curato merita assolutamente una visione al cinema, soprattutto per gli appassionati della serie o del genere.

Vertigo: in arrivo un remake del film di Hitchcock?

Ormai alle notizie su remake, reboot e altro siamo abituati, ma secondo la rivista di cinema Deadline ci sarebbe in progetto un remake che potrebbe fare più notizia del solito. A quanto pare infatti Paramount Pictures ha acquistato i diritti per un remake di uno dei più grandi film della storia del cinema, ovvero “La Donna che Visse Due Volte” (Vertigo) di Alfred Hitchcock, classico del 1958 tuttora universalmente celebrato e ammirato da appassionati e addetti ai lavori.

Secondo le indiscrezioni al lavoro sulla sceneggiatura ci sarebbe Steven Knight (Peaky Blinders) e tra i possibili attori ad interpretare il ruolo del protagonista potrebbe esserci in lizza Robert Downey Jr (Iron Man).

Che dall’idea si realizzi effettivamente qualcosa sarà tutto da vedere, certo è che di un film come “La Donna che Visse Due Volte” si fa un po’ fatica a vedere la necessità di un remake.

Mario Monopoli