Cambiamenti nel cinema italiano: stop alla censura, il futuro dei festival e delle sale cinematografiche e l’indagine della rivista “Ciak”

Stop alla censura cinematografica

Dopo una lunga attesa e svariati film censurati, il 5 aprile 2021 il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che abolisce definitivamente la censura nel mondo cinematografico. Questo intervento toglie allo Stato il diritto di intervenire sulle scelte artistiche dei registi e di vietare la proiezione dei film potenzialmente “opinabili” nelle sale cinematografiche. Per quanto riguarda le piattaforme online, invece, resta ancora in vigore il metodo del “parental control”, in modo che siano le singole famiglie a decidere cosa potranno vedere i figli minorenni.

Il decreto, inoltre, sancisce che saranno i produttori a definire l’età del pubblico a cui si rivolge il proprio film e che tale classifica sarà supervisionata dalla Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche presso la Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura.

Festival e sale cinematografiche: che futuro ci aspetta?

Secondo uno studio dell’Associazione Festival Italiani di Cinema e del DGCA – MiC, il Covid ha influito sull’atteggiamento del pubblico nei confronti del cinema e dei film proiettati ai festival e nelle sale cinematografiche. Da un campione di 142 festival di cinema italiani analizzati a dicembre 2020, risulta che un festival su tre abbia aumentato la sua visibilità durante la sua realizzazione online. E che il 62% dei festival preveda la prossima edizione in modalità ibrida.

Meno ottimiste, invece, sono le previsioni riguardanti le sale cinematografiche: secondo il parere di più autori, come Pupi Avati (regista) e Franco Montini (presidente del Sindacato Critici Cinematografici), il pubblico si sta abituando sempre più alle piattaforme accessibili da casa, senza provare nostalgia dell’esperienza al cinema. Altre voci più fiduciose, come quella di Laura Delli Colli e Piera Detassis, confidano nella possibile convivenza tra piattaforme e sale. E soprattutto, nella capacità delle sale cinematografiche di innovarsi e adattarsi a questa nuova realtà.

Quali sono gli attori preferiti degli italiani? Ce lo chiede Ciak Magazine

Il mensile Ciak Magazine avvia l’iniziativa “Le Star della Nostra Vita”: un gioco interattivo con il pubblico, volto a scoprire quali sono l’attore e l’attrice preferiti degli italiani. Si tratta di un sondaggio in cui seicento attori e attrici, di età e provenienze diverse tra loro, vengono suddivisi in dodici categorie, per poter essere votati dal pubblico come attori o attrici preferiti. Lo scopo, stando alle parole del direttore della rivista Flavio Natalia, è quello di fornire “un quadro completo, senza precedenti, degli attori e attrici del nostro cinema e di quello internazionale che più, in ciascuna epoca, hanno colpito la fantasia degli italiani”. Chiunque voglia portare il proprio contribuito a questa ricerca può farlo dal sito della nota rivista.

Virginia Revolti