Nella settimana delle nomination degli Oscar, le novità del cinema italiano e nel mondo non si fermano all’evento di Los Angeles. Quest’anno (2021), infatti, esso avviene in vicinanza di altre due giornate, che il mondo del cinema non ha trascurato: quella delle Vittime del Covid e quella delle Vittime di Mafia.
Oscar 2021: un anno ricco di cambiamenti
La 93^ edizione dei Premi Oscar si avvicina e, a quanto pare, il ritardo di due mesi e la modalità in streaming non sono le uniche due peculiarità che rendono questo evento unico e differente da quello degli anni precedenti.
Formalmente, si sono ridotte le categorie di premiazione (da 24 a 23), in quanto i due premi relativi alla musica e alle colonne sonore si sono fusi, formando l’“Oscar al miglior sonoro o mixaggio di sonoro”.
Per quanto riguarda le candidature, invece, per la prima volta troviamo:
– Un film candidato della Tunisia, “The Man Who Sold His Skin“;
– Due donne candidate alla regia per il miglior film – Clohè Zaho ed Emerald Fennel;
– Un candidato musulmano, Riz Ahmed, per il premio di “Miglior attore” nel film “The Sound of Metal”.
Le nomination sono state pubblicate il 15 marzo 2021, mentre l’evento si svolgerà il 25 aprile 2021, al Dolby Theatre di Los Angeles. Per maggiori informazioni, cliccate qui.
“Io sono… Italia”: un cortometraggio sul Covid per rilanciare il nostro Paese
Il 18 marzo 2021, Giorno Nazionale delle Vittime del Covid, il Cinema omaggia le vittime della Coronavirus con “Io sono… Italia”, un cortometraggio prodotto da Rai Cinema, Cultura Italia e Rai Teche, che verrà mandato in onda oggi – 18 marzo 2021 – sui canali pubblici della televisione italiana.
Il corto presenterà un testo scritto da Mauro Berruto, letto da diversi attori italiani, sulle note del compositore musicale Giovanni Allevi. L’intento del cortometraggio – stando a quanto dichiarato da Mauro Berruto – è quello di suscitare emozioni positive, come il desiderio di ricominciare, valorizzando i punti di forza del nostro Paese. Il corto, infatti, disponibile da oggi sulle piattaforme della televisione pubblica, mostrerà anche le bellezze dell’Italia: i paesaggi, l’arte, la letteratura, gli eroi.
Fra quest’ultimi, troviamo anche quelli del 2020/2021: coloro che hanno assistito i malati e che, tuttora, si impegnano a contrastare i danni della pandemia mondiale ancora in atto.
Torino. Il museo del cinema ricorda le vittime di mafia
Lunedì 22 marzo – un giorno dopo la Giornata della Memoria delle Vittime di Mafia – il Museo del Cinema di Torino organizzerà un incontro con il regista Marco Tullio Giordana e la vicepresidente nazionale di “Libera” Daniela Morricone. L’oggetto dell’incontro sarà la proiezione del film “I cento passi”, disponibile a tutte le scuole medie italiane, di primo e secondo grado.
Il film, a cui si potrà accede scrivendo all’indirizzo didattica@museocinema.it, narra la storia del giornalista radiofonico Peppino Impastato, giovane vittima della mafia che provò a contrastarla con ironia ed entusiasmo.
Virginia Revolti