Mentre tutti impazziscono per il selfie di gruppo che inaugura il profilo Instagram di Jennifer Aniston (per chi se lo fosse perso @jenniferaniston), vi aggiorniamo sulle ultime gnius dal mondo del cinema.
La famiglia Crawley su grande schermo
Il 24 ottobre 2019 è arrivato nelle sale italiane Downtown Abbey, capitolo cinematografico dell’amata serie televisiva britannica. Ambientato all’inizio del XX secolo nello Yorkshire, il film diretto da Michael Enger, vede ancora una volta protagonista la famiglia Crawley, accompagnata dalla sua servitù presso la tenuta Downtown Abbey nella campagna inglese. A scombussolare l’armonia, sarà la notizia della visita del re Giorgio V con la sua famiglia (guarda il trailer). La grande maggioranza degli attori del cast originale della serie, riprendono i loro ruoli anche in questo film: Maggie Smith, Elizabeth McGovern e Hugh Bonneville per citarne alcuni.
Patrick Dempsey e Alessandro Borghi si travestono da diavoli
Nel frattempo, con Halloween alle porte, Patrick Dempsey (Grey’s Anatomy) e Alessandro Borghi (Suburra la serie, Sulla mia pelle) si sono travestiti da “Diavoli” annunciando una nuova serie tv che andrà in onda su Sky: Diavoli (la serie) è tratta dal romanzo omonimo di Guido Maria Brera. Nel competitivo mondo della finanza londinese, Massimo Ruggero, head of trading di origine italiana arrivato ai vertici della sua carriera grazie a un intuito straordinario, stima e segue il capo Dominic Morgan (al vertice della loro piramide finanziaria). Tra i due si crea un legame profondo che verrà messo in discussione quando Dominic dovrà affrontare una guerra finanziaria intercontinentale. Diavoli viene presentato al pubblico come un thriller appassionante e una chiave di lettura per riflettere sulla finanza degli ultimi dieci anni. La serie originale Sky, prodotta da Lux Vide e Orange Studio, è diretta dal regista britannico Nick Hurran (Sherlock, Doctor Who).
Il ritorno del principe di Bel-Air
Restando in tema serie tv, The Hollywood Reporter annuncia la produzione di uno spin-off della serie cult anni Novanta “Willy, il principe di Bel-Air” (titolo originale The Fresh Prince of Bel-Air). Inoltre, la famiglia Smith ha lanciato una casa di produzione dal nome Westbrook Media e una linea di abbigliamento a tema per non farsi mancare niente. La serie originale conta di 148 episodi, dal 1990 al 1996, che trasformano Will Smith in una vera e propria celebrity. Con la speranza che queste non siano solo voci, ci prepariamo all’evento cantando a squarciagola la famosissima sigla della serie (scritta dallo stesso Smith), che accompagnava i nostri pomeriggi su ItaliaUno.
Miriam Russo