Torniamo al cinema

Le sale dei cinema, siano esse in un multisala o in un d’essai, sono un tempio sacro. Scevro dalla realtà che talvolta è davvero scadente, come suggerisce Sorrentino ne “E’ stata la mano di Dio”, la settima arte ci permette uno spazio di libertà immensa. Luogo di silenzi condiviso, immagine emozionale che forse solo Tornatore con il suo “Nuovo cinema paradiso” era riuscito a raccontare, il cinema è il posto in cui si deve tornare urgentemente ad occupare, questa parvenza di simil normalità.

Cosa fare in queste fredde giornate? Abbiamo alcuni spunti per voi

Il 12 febbraio, è venuto a mancare Ivan Reitman, produttore e regista di varie commedie e film cult che possiamo ritenere pietre miliari del cinema tra cui, forse, il più iconico: Ghostbuster. Uscito nel 1984, interpretato dal gruppo dei comici del Saturday Night live Bill Murray, Dan Aykroyd, Sigourney Weaver, Harold Ramis, Rick Moranis e Annie Potts. Ritenuto tra i migliori film comici per l’American Film Institute – nella classifica Afi’s 100 years 100 movies– ottenne 2 candidature ai Premi Oscar (miglior effetti e musiche originali), tre candidature ai Golden Globes (miglior film, nomination di Bill Murray come miglior attore in un film comico, miglior musica originale). 

Se non lo avete mai visto, con coperta e popcorn a casa, è l’occasione giusta per conoscere l’iconico film che in Stranger Things i protagonisti ci ricordano durante Halloween e per apprezzare gli effetti speciali (l’omino sorridente e distruttore dei Marshmellow merita un posto nel cuore di ognuno). Per rendere omaggio a Reitman che ha creato una cultura pop eccezionale intorno ai suoi capolavori.

Il documentario su Ennio Morricone

In uscita da oggi, 17 febbraio e fino al 23, Giuseppe Tornatore segna il documentario su Ennio Morricone, scomparso il 6 luglio 2020, dal semplice titolo “Ennio”. Presentato in anteprima il 10 settembre come fuori concorso al festival del cinema di Venezia, il film venne inizialmente girato con il supporto di Morricone. Il trailer ci regala un’anteprima tra spezzoni di film, intervista a registi (primus inter pares Quentin Tarantino, amante degli spaghetti western e della composizione tipicamente morriconiana) e l’emozione spontanea che regala la sua colonna sonora.

The Batman

Siamo pronti? Nonostante manchino ancora due settimane, ricordiamo che il 3 marzo esce “The Batman”, prodotto dalla Dc Entertainement e Warner Bros, regia di Matt Reeves (Cloverfield, The War, Apes revolution) con Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne (Batman) e Zoë Isabella Kravitz interprete di Selina Kayne (Catwoman). Cominciato a girare poco prima della dichiarazione della pandemia, il film ha subito interruzioni e ritardi di uscita. L’attesa è sicuramente tra le più alte di questo 2022, soprattutto per un film che vede alle sue spalle due esecuzioni eccezionali, non solo registicamente e di capacità attoriali ma soprattutto di risonanza musicale, quella di Tim Burton, le cui musiche vennero curate da Danny Elfman, del 1989 (e Batman il ritorno del 1992) e la trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, la cui colonna sonora è curata da Hans Zimmer. Attendiamo con grande fiducia il ritorno dell’eroe che non ci meritiamo ma di cui abbiamo bisogno. Ed un rewatch è consigliato.

Ovviamente ci sono vari film in uscita e qualsiasi cosa scegliate di vedere, siano esse commedie di vari generi o film drammatici, financo musical o un cartone animato, è importante che tutti contribuiamo a far riprendere uno dei settori più colpiti di questi anni. Anzi, approfittiamo per ricordare che chiunque voglia suggerire qualche titolo siamo sempre attenti a qualsiasi proposta!

Alla prossima settimana amici cinefili!