Tra novità e “sperati ritorni”

A lungo attesa, ma soprattutto tanto chiacchierata, è la nuova opera cinematografica firmata David Fincher, Mank. Anche se disponibile solo da pochi giorni su Netflix, questo film non è passato inosservato e la maggior parte del pubblico è sicura di vederlo candidato ai prossimi Oscar (ammesso e concesso che si faranno). Mank ci narra con un nostalgico bianco e nero una parte della vita di Herman J. Mankiewicz (Gary Oldman), scrittore e sceneggiatore di Quarto Potere del 1941 di Orson Welles (di cui si consiglia vivamente la visione prima di guardare Mank). Ma l’opera di Fincher è questo e molto altro: può essere infatti considerata come una lunga lettera d’amore alla Hollywood degli Anni Trenta. È un inno alla nostalgia per i tempi andati, un tentativo di raccontare qualcosa di unico, una riflessione (e ricostruzione) di un momento fondamentale per la storia del Cinema. Mank è una memoria di quando c’era ancora la parvenza che le cose potessero cambiare e lo spettatore, tra un flashback e l’altro, non può che rimanere incantato dinanzi a un cinema che non tornerà più.

Multiuniverso o “fantasie multiple?”

E per saltare di palo in frasca, il chiacchiericcio sul cinema questa volta non si ferma esclusivamente alle nuove uscite di Dicembre, ma viaggia un po’ più lontano. Fan della Marvel state in campana perché questo messaggio è per voi. È stato infatti da poco annunciato che nel capitolo finale della terza trilogia di Spider-Man (Tom Holland),  Alfred Molina, tornerà a ricoprire i panni del Doctor Octopus. L’attore aveva già interpretato questo ruolo da antagonista nel secondo film della trilogia originale, quella in cui il protagonista era Tobey Maguire. Questo sembrerebbe confermare a pieni voti la teoria del multiuniverso in cui esisterebbero più di un solo Uomo Ragno. Si vocifera che quest’ultimo sia infatti in trattativa con Marvel e Sony per tornare ad interpretare il suo Peter Parker e che lo stesso stia facendo Andrew Garfield, protagonista della seconda trilogia che narra le avventure del supereroe vestito di rosso e di blu. Molti pensano che queste siano solo delle trovate pubblicitarie, altri invece sperano fortemente nella realtà di queste voci. Inutile dire che se le notizie fossero vere, sarebbe un vero e proprio colpo di genio da parte della Marvel.

Diletta La Marca