Il 31 agosto è scaduto il bando per entrare nella redazione italiana di Europhonica, il programma delle radio universitarie italiane dedicato all’Unione Europea, giunto alla sua seconda stagione (http://europhonica.eu/).
Oltre 20 i candidati che hanno presentato la domanda. Di questi, solo quindici sono stati ammessi ai colloqui di selezione. I candidati sono stati selezionati da Rossella Biagi e Alice Plata, responsabili del progetto Europhonica per RadUni e dal caporedattore di Europhonica Italia, Andrea Fioravanti.
I requisiti per l’ammissione, verificati dai selezionatori, oltre alla conoscenza della lingua inglese sono stati: la capacità di lavorare con i programmi di audio-editing, l’abilità di destreggiarsi davanti al microfono, la conoscenza del progetto e delle tematiche geopolitiche che riguardano l’Unione Europea e il suo funzionamento.
Un valore aggiunto è stato dato ai candidati che hanno dimostrato di parlare una seconda lingua dell’Eurozona.
Rispetto alla selezione del 2015, a fine colloquio, è stato richiesto ai candidati di produrre un articolo di 600 battute adatto al web, che trattasse una tematica inerente all’Unione Europea, per valutarne le capacità giornalistiche.
“Il livello dei candidati era molto alto. Questo testimonia che gli studenti italiani vivono con interesse l’Europa e sono aperti a scoprirne ancora più in profondità i meccanismi” – ha commentato Rossella Biagi al termine delle selezioni.
Purtroppo, per garantire un elevato standard di gestione del team editoriale sono stati ammessi solo coloro che hanno raggiunto punteggi d’eccellenza. La novità di quest’anno è stata la decisione, da parte dei coordinatori, di permettere agli idonei non ammessi di poter mettersi ancora alla prova per ottenere la posizione di coordinatore e gestore dei social media per il progetto Europhonica.
I quattro risultanti idonei avranno un periodo di prova dove saranno liberi di esprimere il proprio potenziale comunicativo via web, al termine del quale, saranno ammessi o estromessi dal progetto.
Sono invece 6 i candidati risultati idonei a pieno titolo. Nei prossimi giorni riceveranno una convocazione per la prima riunione del nuovo team di Europhonica #it. Tutti hanno in comune una passione per il giornalismo, le tematiche europee e tanta voglia di raccontare ai loro colleghi universitari l’Unione Europea in modo facile, semplice e veloce!