EUROPHONICA
il Format delle Radio Universitarie Europee

Il progetto è nato nel 2015 dalla collaborazione tra i circuiti delle radio universitarie italiane, francesi, spagnole e portoghesi, a cui poi si sono aggiunte le reti radiofoniche universitarie tedesche, greche, slovene e di altri paesi UE. L’obiettivo di Europhonica è informare sui principali temi di politica europea in maniera completa e alla portata di tutti, contribuendo allo sviluppo di una consapevole cittadinanza europea e al consolidamento di un attento senso critico.
Europhonica Italia ha una redazione di giovani che collaborano da diversi luoghi del territorio italiano e non solo, in forma telematica, alla creazione dei contenuti in lingua italiana. Si mantiene attiva la collaborazione sul piano internazionale con le altre redazioni europee e con le istituzioni per visite e missioni oltre che la pratica continua di azioni di formazione.
Europhonica rappresenta un’opportunità unica per studenti e operatori universitari per conoscere da vicino le istituzioni europee e capirne il funzionamento, per sperimentare sul campo l’attività giornalistica e realizzare contenuti multimediali esclusivi dalle sedi del Parlamento Europeo, che sono condivisi su tutti i nostri canali, con le radio affiliate e i partner nazionali e internazionali del progetto.
Ascolta la puntata settimanale rilasciata sulle radio univesitarie ogni venerdì!
La redazione inoltre pubblica moltissimi contenuti giornalieri su Instagram, Facebook e Twitter, su Spotify, Apple Podcasts e su questo sito.
Ogni anno due selezioni permettono l’accesso ai nuovi volontari. Trovi qui tutte le informazioni.
La redazione di Europhonica Italia per la stagione radiofonica 2021/2022 è composta da:
Nadiya Antentyk, Gloria Beltrami, Emma Borin, Erika Branca, Davide Broll, Jacopo Bulgarini, Paolo Cantore, Alessandra Carraro, Giorgia Colucci, Alessandro Dilda, Aleksandar Djonovic, Daniela Floris, Martina Garziera, Marta Gigli, Renata Giordano, Nicoletta Labarile, Paola Maio, Simone Matteis, Elena Noventa, Lorenzo Onisto, Martina Ottaviano, Simone Pavesi, Alice Plata, Giulia Raciti, Alessandra Sasso, Giusi Sipala, Serena Tummino.
Molte sono le voci dei protagonisti europei e degli amici di Europhonica che si aggiungono alla redazione nella creazione dei contenuti. Troverete gli autori e ospiti indicati nel testo descrittivo dei podcast.
La Direzione di Europhonica IT:
Simone Pavesi – Capoprogetto
Marta Gigli – Responsabile PR e Logistica
Renata Giordano – Direttrice Editoriale
Simone Matteis – Direttore della Comunicazione
Ulteriori ruoli di responsabilità esterni alla Direzione:
Erika Branca – Coadiutrice Responsabile PR e logistica
Martina Ottaviano – Responsabile del nuovo team montaggio
Scrivici a [email protected]
Qui la sezione Podcast di Europhonica IT

Gli ultimi Podcast di Europhonica ITA
- Direttiva case green: una svolta ecologista o un nulla di fatto? 24 Marzo 2023
- Elezioni in Estonia, hub digitale dell’Unione Europea 5 Marzo 2023
- L’UNIONE EUROPEA E IL CIBO Insetti, etichette sanitarie e polemiche 3 Marzo 2023
- Racconti dall’Ucraina: storie di chi parte e di chi resta raccontate in prima persona 24 Febbraio 2023
- La cyber-war di Putin: la guerra contro l’Ucraina è anche online 22 Febbraio 2023
- Guerra in Ucraina: un anno dopo. Che cosa è successo dal 24 febbraio 2022 20 Febbraio 2023
- Un occhio interno all’Unione Europea: tra scandali, visite istituzionali e detenzione carceraria 18 Febbraio 2023
- Dentro e fuori dall’UE: cosa succede in Europa e attorno i suoi confini 4 Febbraio 2023
- Uno sguardo sulla Colombia: dalla guerriglia alla Commissione per la Verità 28 Gennaio 2023
- Qatargate, Cina, Brasile: cosa c’è da sapere 20 Gennaio 2023