EUROPHONICA
Il Format delle Radio Universitarie Europee
Il progetto è nato nel 2015 dalla collaborazione tra i circuiti delle radio universitarie italiane, francesi, spagnole e portoghesi, a cui poi si sono aggiunte le reti radiofoniche universitarie tedesche, greche, slovene e di altri paesi UE. L’obiettivo di Europhonica è informare sui principali temi di politica europea in maniera completa e alla portata di tutti, contribuendo allo sviluppo di una consapevole cittadinanza europea e al consolidamento di un attento senso critico.
Europhonica Italia ha una redazione di giovani che collaborano da diversi luoghi del territorio italiano e non solo, in forma telematica, alla creazione dei contenuti in lingua italiana. Si mantiene attiva la collaborazione sul piano internazionale con le altre redazioni europee e con le istituzioni per visite e missioni oltre che la pratica continua di azioni di formazione.
Europhonica rappresenta un’opportunità unica per studenti e operatori universitari per conoscere da vicino le istituzioni europee e capirne il funzionamento, per sperimentare sul campo l’attività giornalistica e realizzare contenuti multimediali esclusivi dalle sedi del Parlamento Europeo, che sono condivisi su tutti i nostri canali, con le radio affiliate e i partner nazionali e internazionali del progetto.
La redazione è attiva inoltre su Instagram, Facebook e Twitter, su Spotify, Apple Podcasts e su questo sito.
Periodicamente vengono effettuate delle selezioni che permettono l’accesso ai nuovi volontari, previo tesseramento con RadUni. Trovi qui tutte le informazioni.
La redazione di Europhonica Italia per la stagione radiofonica 2024/2025 è composta da:
Nadiya Antentyk, Paolo Cantore, Lorenzo Fabbri, Renata Giordano, Veronica Grasso, Nicoletta Labarile, Simone Matteis, Gheorgheta Mungiu, Lorenzo Onisto, Simone Pavesi, Alice Plata, Irene Vanni.
Molte sono le voci dei protagonisti europei e degli amici di Europhonica che si aggiungono alla redazione nella creazione dei contenuti. Troverete gli autori e ospiti indicati nel testo descrittivo dei podcast.
La Direzione di Europhonica IT:
Simone Matteis – Project Manager
Scrivici a europhonica@raduni.org
Ascolta i nostri podcast e non perderti le nostre news!
Gli ultimi Podcast di Europhonica ITA
- Parliamo di biodiversità 16 Novembre 2024
- In-sicurezza digitale: intervista a Giacomo Zandonini 31 Ottobre 2024
- Raccontare la guerra: intervista a Stefania Battistini 29 Ottobre 2024
- Chisinau – Tbilisi, il futuro europeo passa dalle urne 25 Ottobre 2024
- Lost in Europe: intervista ai vincitori del Premio Daphne Caruana Galizia 2024 24 Ottobre 2024
- Via libera ai nuovi aiuti Ue per l’Ucraina 23 Ottobre 2024
- Strasburgo, hot topics dalla Plenaria 7-10 ottobre 2024 18 Ottobre 2024
- L’automotive che vorrei 10 Ottobre 2024
- L’UE e la politica estera: cosa aspettarsi dal nuovo Parlamento? 18 Luglio 2024
- Europhonica al FRU24 con i giovani giornalisti del progetto EU Factor Next 19 Maggio 2024