E può capitare di trovare una carpa nella vasca
Si tratta del piatto tradizionale natalizio in Repubblica Ceca, che viene mangiato alla Veglia di Natale del 24 dicembre. Il pesce è acquistato direttamente presso appositi banchetti disponibili in ogni città ed è diventato l’ingrediente principale del menù natalizio, servito fritto e accompagnato da un’insalata di patate.

Non si tratta solo di cibo: la carpa porta fortuna, soprattutto economica. Per questo, dopo aver finito di mangiare, è tradizione conservare una o due spine nel portafoglio – così, nel corso dell’anno la carpa farà in modo che quel portafoglio sia sempre pieno. E mi raccomando: meglio non alzarsi mai da tavola durante la cena, per non rischiare di avere sfortuna per tutto l’anno.Non si tratta solo di cibo: la carpa porta fortuna, soprattutto economica. Per questo, dopo aver finito di mangiare, è tradizione conservare una o due spine nel portafoglio – così, nel corso dell’anno la carpa farà in modo che quel portafoglio sia sempre pieno. E mi raccomando: meglio non alzarsi mai da tavola durante la cena, per non rischiare di avere sfortuna per tutto l’anno.
Nessuno è immune al potere della carpa, neanche chi il pesce non lo mangia. Pare che alcune famiglie comprino una carpa per poi ospitarla nella propria vasca da bagno per un paio di giorni. Una sorta di mascotte del Natale, che poi viene liberata in fiumi o stagni una volta finita la festa.
La Vigilia e l’albero di Natale appeso al soffitto

Nel prepararsi al Natale, i bambini scrivono una lettera a Gesù Bambino (Ježíšek), che poi sistemano dietro la finestra, aspettando i regali. Le case sono illuminate dalle luci degli alberi di Natale (pini o abeti rossi). In passato, in Repubblica Ceca alcune abitazioni erano troppo piccole e non c’era spazio per le decorazioni natalizie, quindi le famiglie hanno iniziato ad appendere gli alberi sul soffitto, pur di non rinunciarvi.
Il cenone del 24 dicembre è quindi il momento in cui ci si riunisce per celebrare il Natale, tra canti e regali. Si tratta di una festa molto sentita per chi vive in Repubblica Ceca, che dedica l’intera Vigilia alla propria famiglia. Non c’è un’attività specifica per la giornata e la maggior parte delle persone si reca al cimitero o va a Messa.
Cercatori di fortuna
Il Natale è anche un’occasione per sperare di avere fortuna per il nuovo anno. Le famiglie ceche prendono questo proposito molto seriamente e si mobilitano come meglio possono per essere ben disposte ad avere successo in futuro.
La pratica più famosa è quella del tiro della scarpa. Secondo la tradizione, una donna single può predire il suo futuro sentimentale lanciando una scarpa e osservando dove atterra. Se la scarpa fosse orientata verso la porta, la ragazza si sposerebbe nell’anno successivo; tutte le altre direzioni significherebbe “nessun matrimonio” per almeno un altro anno.
È molto diffuso anche il taglio della mela: spaccando a metà una mela con un taglio netto è possibile predire la salute di chi è seduto a tavolo. Se i semi fossero cinque e disposti a stella, chiunque seduto al tavolo vivrebbe in salute l’anno successivo. Se i semi fossero di meno e formano una croce, qualcuno perderebbe la vita.

I modi per cercare di attirare la fortuna sono innumerevoli.
La pratica forse più estrema della tradizione ceca è quella di non mangiare nulla durante tutto il giorno del 24 dicembre. Si racconta che chi riesce a resistere vedrebbe un maialino d’oro, una sorta di apparizione porta-fortuna. Molti, però, di fronte a dolci e innumerevoli piatti, preferiscono tentare la sorte.
A cura di Chiara Comai