SALMO ACADEMY
L’artista e la YouNuts Production per una lecture sul video making
In occasione dell’apertura del FRU18 XII Festival delle Radio Universitarie Italianae Red Bull Music presenta SALMO ACADEMY, un progetto di scouting di nuovi talenti nel campo del beatmaking, video making e illustrazione, con lo scopo di reclutare un team che lavorerà insieme all’artista, profeta del rap italiano, alla creazione di una traccia originale.
Non perdere la lecture di Salmo insieme a Niccolò Celaia e Antonio Usbergo nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari. La casa di produzione YouNuts è un punto di riferimento della scena rap, ma si è aperta anche al pop, ne è un esempio il video per “Sabato” di Jovanotti.

DAMIANITO
Il dj n°1 Redbull 3Style al FRU18!

Damianito è un dj, producer e remixer. I suoi DJ set sono caratterizzati principalmente dai ritmi contaminati dall’hip hop, ma al contempo riesce a creare un mosaico musicale multigenere sempre sensato. Finalista del programma televisivo TopDj 2015, ha vinto il Red Bull 3Styles World Championship nel 2018 diventando il dj n°1 al mondo.

 

 

ALICE SORU – Open Campus
I luoghi di chi lavora viaggiando: Coworking e Coliving
Alice Soru e Chiara Saba
Le nuove professioni del digitale hanno dato il via e alimentato un nuovo fenomeno sociale, quello delle persone “location indipendent” o più semplicemente “digital nomad”, giovani e meno giovani che trovano la propria dimensione nella libertà di viaggiare incontrando e connettendosi con le comunità locali che di volta in volta li ospitano. Coworking e Coliving diventano per loro i luoghi ideali in cui tessere nuove relazioni e sfruttare al massimo le opportunità offerte dai paesi in cui si trovano.

Alice Soru – Si occupa da più di 10 anni di cultura, digital media e innovazione. Dopo gli studi entra in Goodwill, con il ruolo di Project Manager per gestire iniziative dedicate alla ricerca, alla comunicazione e al foundraising nel settore della cultura e della creatività contemporanea.

Chiara Saba -Fondatrice di Spacebility, il primo coliving di Cagliari.

 

 

FEDERICO RIESI – Radio m2o

Dalla Web radio al Network: il nostro viaggio radiofonico

Se siamo entrati in una radio universitaria, probabilmente è perché almeno una volta abbiamo fantasticato di poter un giorno parlare al microfono di una radio nazionale. C’è chi, partendo da un’emitente accademica, ci sta riuscendo con successo. Da 6023 a m2O, passando il per il FRU. Elisabetta Sacchi e Federico Riesi raccontano il percorso che li ha portati ad un network nazionale. Speranze e certezze, difficoltà e gratificazioni, luci ed ombre di un sogno che si sta realizzando.

Federico Riesi – Conduttore, speaker e presentatore. Si avvicina al mondo radiofonico tramite Radio  6023 (UPO) dove si distingue per il premio “Miglior format radiofonico” (2012) e per la “Miglior conduzione” (2013 insieme ad Elisabetta Sacchi). Nell’estate 2013 l’approdo nel weekend di m2o con il programma “I FedEly del weekend” insieme a Elisabetta Sacchi. Nel 2016 I FedEly passano a condurre la striscia quotidiana mattutina fino al 2017 quando entrano a far parte della grande famiglia di “AQPP -A Qualcuno Piace Presto”.

 

 

ELISABETTA SACCHI – Radio m2o

Dalla Web radio al Network: il nostro viaggio radiofonico

Se siamo entrati in una radio universitaria, probabilmente è perché almeno una volta abbiamo fantasticato di poter un giorno parlare al microfono di una radio nazionale. C’è chi, partendo da un’emitente accademica, ci sta riuscendo con successo. Da 6023 a m2O, passando il per il FRU. Elisabetta Sacchi e Federico Riesi raccontano il percorso che li ha portati ad un network nazionale. Speranze e certezze, difficoltà e gratificazioni, luci ed ombre di un sogno che si sta realizzando.

Elisabetta Sacchi – Conduttrice, autrice e speaker radiofonica per m2o radio del Gruppo L’Espresso è in onda ogni giorno alle 6 del mattino con il morning show “AQPP-A Qualcuno Piace Presto”. Inizia la sua carriera radiofonica nel 2009 a Radio Azzurra Fm, storica emittente novarese. Durante gli studi universitari in lingue straniere moderne inizia a collaborare con la radio dell’Università del Piemonte Orientale. Presentatrice di eventi, voce per spot pubblicitari, doppiaggi e voice over, studia recitazione presso la scuola CTA di Milano.

 

 

GIORGIO D’ECCLESIA – Radio Speaker e Radio Globo
Il Talk in radio e l’uso della voce

Workshop dedicato alle tecniche e strategie per creare Web Radio di successo con website, app, target, social & digital strategies.

Giorgio D’Ecclesia – Speaker di Radio Globo. Autore del libro Teorie e Tecniche di Conduzione Radiofonica. Il primo manuale per diventare speaker radiofonici professionisti. Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Puglia

 

 

 ANNA PIRAS – TG Rai Sardegna

Come si costruisce un telegiornale?

Come nasce e come si costruisce una notizia per un telegiornale? Quali gli accorgimenti, quali le valutazioni quotidiane da compiere per strutturare, gestire e organizzare una redazione? Questo e tanto altro andremo a scoprire in compagnia della giornalista Anna Piras.

Anna Piras – Giornalista parlamentare della Rai, è da oggi la nuova direttrice del telegiornale di Rai 3 della Sardegna. E’ stata responsabile e conduttrice dei programmi Settegiorni in Parlamento, Giorni d’Europa, Europa e Speciale Europa. Prima di Rai Parlamento, ha lavorato al Giornale Radio Rai, al Tg1 e a Rai International.

 

 

 

 

 DUSTY KID – Music Producer

Dall’idea alla creazione. La produzione musicale

Come è cambiata la musica elettronica negli ultimi dieci anni? Quali sono i segreti di una traccia di successo? Lo scopriamo con Dusty Kid attraverso il racconto di aneddoti, riflessioni, pensieri e ascolti del musicista sardo.

Paolo Alberto Lodde a.k.a. Dusty Kid – Dj e producer sardo, decide di diventare un musicista all’età di quattro anni. Dopo un’infanzia dalla formazione classica, passa l’adolescenza a manipolare sintetizzatori, campionatori e sequencer. Da quel momento decide di arrangiare e produrre le proprie composizioni. La sua musica non può adattarsi a nessun genere o etichetta se non a quella di Dusty Kid, che va dall’hard techno al folk e al pop, dai momenti psichedelici alle atmosfere cinematografiche tipiche di una colonna sonora.  Il quarto album in studio “Not So Green Fields” è stato rilasciato nel settembre del 2015.

 

 

I VITIELLO – Radio Deejay

La conduzione in coppia e le voce del popolo della notte

Con Nicola e Gianluca Vitiello scopriremo i segreti dell’universo di Radio Deejay, i codici e il linguaggio della conduzione notturna, la complicità di una diretta a due voci, l’intimità e il fascino del crepuscolo.

I Vitiello – Nicola vive di radio da un bel po’ di tempo. Pur di gravitare nel mondo Deejay, scelto da Claudio Cecchetto, nel 1992 inizia come giornalista a Radio Capital. Nel 2007 conosce Gianluca Vitiello, lo vuole al suo fianco in redazione, e in brevissimo tempo nasce una fortunata collaborazione anche al microfono. I due, sfruttando dapprima la casuale omonimia e una spontanea sintonia emotiva ed artistica, molto partenopea, conducono con grande successo “Deenotte”, l’appuntamento notturno nel quale gli ascoltatori di Radio Deejay si raccontano intimamente

 

 

 

 

LUIGI MAMELI – Radiolina

La musica italiana in radio

Una voce da Sanremo. La musica italiana vista come organismo in evoluzione nella cornice del palco nazionale più importante. Quale significato? Quali dinamiche e quali sfide per chi la vive da testimone?

Luigi Mameli – Mi piace la comunicazione, scrivere, mi incuriosisce la tv, mi affascina la politica, ma la radio è la mia prima passione (insieme all’amore per la medicina: faccio il medico a tempo pieno). La radio è mettere a nudo se stessi: davanti al microfono sono senza filtri, col cuore aperto. La tecnica, il cervello, il metodo si applicano con l’esperienza, lo studio, il confronto. E poi mi piace Sanremo. Dio, se mi piace.

 

 

FRATELLI ORGIANA – My Wanderlust Radio

In giro per le radio europee in uno storytelling culturale

Da Gibilterra a Copenaghen, da Danzica a Timisoara alla scoperta delle radio universitarie e legate al mondo giovanile , con due zaini, una videocamera e un microfono: un moderno Grand Tour la cui bussola è rappresentata dai contatti con le radio, da micro realtà universitarie, associative, culturali, entità no profit, fulcro di nuovi impulsi, input di innovazione, paradigma del networking. Questo è My Wanderlust Radio.

Maurizio Orgiana – Hostel Manager e docente di Congress Management, socio fondatore di Erasmus Student Network Cagliari, CEO di Sun&Sand Sardinia presidente e socio fondatore di WhatAboutSardinia, autore e speaker radiofonico del programma DreamOn su Unica Radio.

Stefano Orgiana – Presidente Onorario Erasmus Student Network Cagliari, Event Manager di Sun&Sand Sardinia, socio fondatore di WhatAboutSardinia, musicista, deejay, speaker e autore radiofonico del programma DreamOn su Unica Radio.

 

 

CLAUDIO GENTILE – Radio Rai

Il tuo successo on demand

Ore e ore di contenuti sprecate ogni giorno, ogni settimana, ogni anno, perché non siamo abbastanza efficaci nel valorizzarli dopo che sono andati in onda. In questo panel cerchiamo le strategie migliori per mantenere vivo il più a lungo possibile il contenuto che nasce live e per fare in modo che raggiunga i suoi potenziali fruitori.

 

Claudio Gentile – Amante della Pop Culture, si definisce un Cantastorie digitale. Attualmente è Digital Strategist and Producer, consulente strategico e Social Media Manager per RAI3. Collabora anche con il format #Cartabianca condotto da Bianca Berlinguer.

 

 

FABIANO CATANIA – Raduni

L’arma in più della comunicazione universitaria: i barbieri

Qual è il collegamento tra i barbieri e la comunicazione universitaria? Alla scoperta dei centri culturali al servizio della comunicazione istituzionale attraverso il caso dell’ESPGG di Parigi.

Fabiano Catania – Borsista di ricerca e sociologo dei nuovi media. Si occupa di studiare strategie per comunicare la ricerca e la scienza per l’università di Pisa. Negli ultimi sei mesi ha vissuto a Parigi dove ha studiato l’impatto dei centri culturali e scientifici nella comunicazione istituzionale delle università.

 

 

VALTER SONGINI – Sardegna Ricerche

Oltre la comunicazione istituzionale: i centri scientifici e il loro valore aggiunto per le università

Il nuovo contesto in cui viviamo apre enormi opportunità e sfide per i comunicatori universitari. Accanto alla tradizionale comunicazione istituzionale cominciano a farsi largo anche in Italia realtà innovative come i centri scientifici e culturali che si presentano come strumenti al servizio della comunicazione universitaria e della scienza.

 

 

 

 

RICCARDO PORCU – Regione Autonoma della Sardegna

Giovani, comunicazione e mobilità

Direttore del Servizio comunicazione, Direzione generale della Presidenza, insegna Comunicazione pubblica presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Sassari, e ricopre l’incarico di Direttore dell’Osservatorio socio territoriale per la comunicazione pubblica, istituito dalla Regione Sardegna in collaborazione con gli Atenei di Cagliari e Sassari.

 

 

 

LUCA VISCARDI – Radio Number One

La programmazione in radio

Programmare ma non troppo: ovvero come costruire l’identità di una radio con poche regole, ma ben chiare. Dalla selezione delle voci alla scelta del linguaggio, passando per la creazione di un palinsesto di programmi o di flusso: le poche regole per non sbagliare programmazione.

Luca Viscardi – Conduttore radiofonico e blogger italiano. Nel 2005 diventa direttore dei programmi a Play Radio, emittente del gruppo RCS. Attualmente direttore dei programmi a Radio Number One. Appassionato di tecnologia gestisce pagina Mister Gadget®.

 

 

SIMONE CAVAGNINO – Unica Radio

L’intervista: come (non) farla

Quali le tecniche e i segreti per costruire correttamente un’intervista? Quali le insidie da cui è necessario proteggersi? Se è vero che per essere efficace, un’intervista, deve ancorarsi e affondare le sue radici nel cuore dell’intervistato, a quali regole affidarsi perché il risultato possa essere soddisfacente?

Simone Cavagnino – Giornalista, autore, conduttore televisivo e radiofonico. Dopo la maturità scientifica, compie studi giuridici e si occupa di giornalismo musicale.  Dal 2014 è direttore responsabile di Unica Radio e contestualmente svolge attività di ufficio stampa per artisti, festival, rassegne e singoli eventi.

 

 

 

 

RAFFAELE MASILI – Radiolina

Heavy rotation: il caos ragionato della selezione musicale

Qual è il modo più efficace di scegliere la musica per la radio? Come strutturare al meglio uno degli elementi fondamentali del linguaggio radiofonico? Come conciliare indentità e successi commerciali? Programmazione, playlist, canali tematici, selezioni speciali. Cercheremo di fare ordine e dare qualche utile consiglio a partire dall’esperienza di Radiolina.
Raffaele Masili – Da 20 anni impegnato nel settore radiofonico, inizia come tecnico in piccole realtà locali fino a diventare responsabile della programmazione musicale e dei contenuti di Radiolina.

 

VITTORIO SANNA – Radiolina

La radiocronaca sportiva, dal racconto all’intrattenimento

Vittorio Sanna, storico giornalista radiotelevisivo sardo, ha raggiunto l’apice del successo grazie al suo inconfondibile modo di raccontare il calcio. Il giornalista racconterà il suo viaggio ripercorrendo la sua carriera e l’evoluzione del modo di raccontare lo sport: dal racconto sportivo vintage all’intrattenimento dei giorni nostri, con l’informazione che diventa divertimento allo stato puro.

Vittorio Sanna – Giornalista sportivo e Radiocronista ufficiale delle partite del Cagliari con oltre 300 radiocronache alle spalle. Esperto di storia, cultura e lingua sarda.

 

 

SIMONE GIRASOLE – Radio M2o

AQPP: Il morning show che non sappiamo spiegare!

AQPP, il morning show di M2o arriva a Cagliari. Alla scoperta dei segreti dei due conduttori Pippo Lorusso e Simone Girasole, che vi spiegheranno come campare al giorno d’oggi sfruttando la demenzialità, trasformandola in lavoro (retribuito)!

Simone Girasole – Dj, produttore e artista radiofonico italiano, ha lavorato a RDS e a Radio Capital prima di entrare a far parte nel 2002 nel Team che ha creato Radio m2o, network radiofonico con un mood prettamente “dance”. Dal 2004 ad oggi ha suonato nei maggiori locali in Italia e in Europa. Dal 2016 è il dj ufficiale del Terzo Tempo Peroni Village nelle partite di Rugby dell’Italia allo Stadio Olimpico di Roma.

 

 

PIPPO LORUSSO – M2o

AQPP: Il morning show che non sappiamo spiegare!

AQPP, il morning show di M2o arriva a Cagliari. Alla scoperta dei segreti dei due conduttori Pippo Lorusso e Simone Girasole, che vi spiegheranno come campare al giorno d’oggi sfruttando la demenzialità, trasformandola in lavoro (retribuito)!

Pippo Lorusso – Artista poliedrico, con una spiccata vena brillante, Pippo Lorusso è un attore, autore, conduttore, presentatore e speaker. Classe 74, formatosi artisticamente a Milano, presenta e conduce importanti eventi live musicali e sportivi.

 

 

GIUSEPPE ALEDDA – La Cisterna

Tecniche di ripresa audio per la radio

Breve workshop dimostrativo di alcune tecniche e soluzioni pratiche in tema di audio applicato alla radiofonia e nello specifico alla ripresa di piccole performance musicali nell’ambito radiofonico. Verrà illustrato con esempi pratici come registrare al meglio con le attrezzature di cui si dispone e come sfruttare in maniera ottimale gli spazi a disposizione prevenendo e limitando i danni.

Giuseppe Aledda – Tecnico del suono dall’esperienza decennale nei concerti e in studi di registrazione. Parallelamente all’attività e allo studio da musicista comincia ad avvicinarsi, spesso per esigenza, al mondo delle apparecchiature per l’amplificazione e per la registrazione fino a impegnarsi professionalmente nel mondo degli spettacoli e della produzione musicale.

 

 

MARTA PERROTTA – Università Roma Tre

Il tuo successo on demand

Ore e ore di contenuti sprecate ogni giorno, ogni settimana, ogni anno, perché non siamo abbastanza efficaci nel valorizzarli dopo che sono andati in onda. In questo panel cerchiamo le strategie migliori per mantenere vivo il più a lungo possibile il contenuto che nasce live e per fare in modo che raggiunga i suoi potenziali fruitori.

Marta Perrotta – Professoressa associata di cinema, fotografia e televisione al Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Insegna Culture e formati della televisione e della radio e Laboratorio di operatore radiofonico. Nella sua attività di ricerca sulla radio e sulla televisione ha scritto articoli, saggi e monografie e svolto consulenze per i principali network. Autrice e editor per programmi radiofonici e televisivi, negli ultimi 10 anni ha collaborato prevalentemente con Radio 2.

 

 

VITO BIOLCHINI – Giornalista

La costruzione della notizia: dalla radio al web

Come si costruisce una notizia efficace? Quali le tecniche e i segreti per confezionarla correttamente? Vito Biolchini e Mario Frongia raccontano l’esperienza di Radio Press, fortunata emittente cagliaritana e, in un mondo oramai sommerso dalla piaga delle fake news, illustrano e raccontano la loro esperienza giornalistica.

Vito Biolchini – Giornalista professionista ed autore. Si occupa di comunicazione e giornalismo oltre a collaborare con la sede Rai della Sardegna conducendo la trasmissione “Mediterradio”. Nel settembre del 2010 ha aperto il suo blog (www.vitobiolchini.it).

 

 

 

 

WAD – Radio Deejay

La video-intervista, la radio mostra i suoi segreti

La radio ha avuto sempre la caratteristica di farsi sentire e di non mostrarsi, ma qualcosa è cambiato negli ultimi anni. Dalle dirette sui social ai canali televisivi, il media più longevo di sempre ha deciso di mostrarsi e raccontarsi ancora di più. Ne parleremo con Wad di Radio DeeJay, lo speaker che ha conquistato i grandi network a colpi di video-interviste.

Michele Wad Caporosso – Blogger, autore tv e radio, Michele Caporosso è una delle figure più influenti nel settore urban italiano. Conduce il format dedicato all’universo hip hop “One Two One Two” su Radio Deejay, è già da due anni nel team dello staff della crew di Albertino Everyday. Presenta la trasmissione Made In Italy su Hip Hop Tv su Sky, ha firmato articoli per Rolling Stone, GQ, Vogue, Wired e moltissimi altri magazine.

 

 

LUCIDO SOTTILE – Attrici

Il loro è un modo di performare, a tratti dissacrante, che fa della realtà il suo luogo di immaginazione e che è sempre capace di far parlare degli spettacoli portati in scena. Tiziana Troja e Michela Sale Musio, direttrici artistiche della compagnia teatrale Lucido Sottile altrimenti note come Le Lucide, dal 2003 portano in scena la realtà e tipi umani, come Tanya e Mara. Attraverso questo incontro andremo oltre i video da migliaia di views, per conoscere a fondo questi due personaggi e chi si nasconde dietro abiti e trucco.

Tiziana Troja e Michela Sale Musio – Registi, attrici, coreografi, cantanti e direttori artistici. Non conformista, istrionico e irriverente, il loro intervento nell’arte è trasversale e non convenzionale. Spesso ostacolato dalla politica e dai conformisti, soggetto di discussione da parte dell’opinione pubblica e dalla censura. Non sono artisti normali, il loro lavoro spazia dal teatro, alla danza, al cinema, alla fotografia e alla musica, tra commedia arguta e satirica, dramma astuto e contemporaneo.

 

 

FRANCESCO ABATE – Giornalista e scrittore

Viaggio attraverso la penna di Francesco Abate

Dall’esordio del 1996 come scrittore, sono trascorsi tredici romanzi. Tra i più recenti – e amati, Mia madre e altre catastrofi, pubblicato nel 2016 con Einaudi. Le pagine del libro custodiscono il racconto di un viaggio nella vita dello scrittore, Francesco Abate, dall’infanzia fino alla contemporaneità dell’autore; il tutto, ripercorso attraverso la fedele trascrizione di vari dialoghi avuti nel tempo con sua madre. Poche battute, a volte sarcastiche, ironiche, taglienti e poi affettuose, protettive, preoccupate ma rincuoranti. Durante l’incontro ripercorreremo, attraverso alcuni dialoghi del libro, la storia dello scrittore, iniziata in tenera età tra le vie della sua Cagliari, proseguita poi nel mondo della musica, del giornalismo, della scrittura e anche della radio.

Francesco Abate – Il suo esordio come scrittore è del 1996 con ‘L’Oratorio -Vietato ai minori di 14 anni’, breve racconto, inserito nella collettiva Racconti di Celluloide (Alambicco). Da allora ha scritto tredici romanzi (due con Massimo Carlotto, uno con Saverio Mastrofranco ovvero l’attore Valerio Mastandrea) per le case editrici Castelvecchi, Il Maestrale, Frassinelli, Edizioni Ambiente ed Einaudi. Giornalista professionista: dal 1986 lavora al quotidiano cagliaritano L’Unione Sarda.

 

 

MATTEO DI PALMA – Responsabile Master Fare Radio

FaRai Radio. Un ponte per collegare università e mondo del lavoro

Presentazione del progetto che unisce la Lombardia e la Sardegna attraverso quattro programmi radiofonici di taglio e vocazione diversa. Protagonisti inaspettati, sono i ragazzi universitari del Master Fare Radio e Radio Rai di Cagliari.

Matteo di Palma – Conduttore e speaker radiofonico. Da Campuswave Radio a Radio 103, tanta palestra in radio, TV locali ed eventi dal vivo, lo portano nel 2012 ad approdare a m2o Radio. Nel Gennaio 2017 l’arrivo nel gruppo Radio Mediaset, Oggi è in onda nelle serate di R101 dalle ore 20 alle 24. Da novembre 2017 è coodinatore didattico del Master Fare Radio dell’Università Cattolica di Milano.

 

 

SARA FRANCESCHINI – Giornalista pubblicista

FaRai Radio. Un ponte per collegare università e mondo del lavoro

Presentazione del progetto che unisce la Lombardia e la Sardegna attraverso quattro programmi radiofonici di taglio e vocazione diversa. Protagonisti inaspettati, sono i ragazzi universitari del Master Fare Radio e Radio Rai di Cagliari.

Sara Franceschini – Cultore della materia di Storia della Radio e Televisione presso il Corso di Laurea in Linguaggi dei Media dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; è tutor d’aula e coordinatore di stage del Master Fare Radio, Ideazione, produzione e gestione dei prodotti radiofonici di Almed, Alta Scuola in media comunicazione e spettacolo. Come pubblicista scrive per il gruppo editoriale Netweek.

 

 

GIOVANNA DELVINO – Redazione Cinema

CINEUNI, studenti al cinema

RadUni presenta la redazione CineUni.  A seguire proiezione del cortometraggio “La Voce” di Uloth David, con la collaborazione dalla FICC Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e del Sardinia film festival.

CineUni è la redazione cinema formata dai ragazzi di tutte le radio universitarie appartenenti a RadUni che si occupa di creare contenuti nelle forme di news, recensioni e curiosità in ambito cinematografico.

Giovanna Delvino – Laureata in Lettere, studi di cinema. Attualmente borsista presso il Master in Media Entertainment della Link Campus University. Studia comunicazione e  linguaggi radiofonici e televisivi presso l’ART, Accademia di Max Poli. Seconda classificata al Fru Talent del 2017, collabora con varie web radio ed è Trainer nei corsi di formazione all’estero presso Erasmus AEGEE. Autrice e conduttrice del format radiofonico “8mm”. Appassionata di lettura, scrittura e racconti.

 

SERGIO CREMONESI – Redazione Cinema

CINEUNI, studenti al cinema

RadUni presenta la redazione CineUni.  A seguire proiezione del cortometraggio “La Voce” di Uloth David, con la collaborazione dalla FICC Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e del Sardinia film festival.

CineUni è la redazione cinema formata dai ragazzi di tutte le radio universitarie appartenenti a RadUni che si occupa di creare contenuti nelle forme di news, recensioni e curiosità in ambito cinematografico.

Sergio Cremonesi – Studente del corso di scienze della comunicazione dell’università di Verona.
Appassionato di design, grafica, tecnologia e cucina. Vicedirettore della Testata giornalistica LogToGreen. Ex redattore del programma radiofonico di cinema, PopCorn, per Fuori Aula Network, la radio dell’Università di Verona. Vincitore in qualità di Designer un h.ack per H-farm.

 MARTINA OTTAVIANO – Redazione Cinema

CINEUNI, studenti al cinema

RadUni presenta la redazione CineUni.  A seguire proiezione del cortometraggio “La Voce” di Uloth David, con la collaborazione dalla FICC Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e del Sardinia film festival.

CineUni è la redazione cinema formata dai ragazzi di tutte le radio universitarie appartenenti a RadUni che si occupa di creare contenuti nelle forme di news, recensioni e curiosità in ambito cinematografico.

Martina Ottaviano – Laureata in EcoBiologia, dal 2016 collabora con F2 Radio Lab, radio ufficiale dell’università di Napoli Federico II, in qualità di fonico e speaker per il programma mattutino “Workshow” e per il programma di cinema “C’era una volta il cinema”. Dal 2017 fa parte della redazione italiana di Europhonica.