Il Giffoni Film Festival è giunto al termine e la Redazione Cinema di RadUni, CineUni, torna a casa con un bagaglio carico di esperienze ed emozioni.
Non soltanto film e musica, ma anche opportunità ed innovazione nella 48esima edizione del noto festival internazionale incentrato sui giovani e sull’impatto ambientale, generando quindi un’unica visione propositiva per un futuro migliore.
I grandi ospiti hanno presentato i propri progetti ed incontrato i giurati per dibattiti e confronti in sala, all’insegna della riscoperta della cultura cinematografica con masterclass, conferenze stampa ed incontri speciali; inoltre grandi e piccini sono stati coinvolti nei progetti di Telefono Azzurro e di Amnesty International contro il bullismo e per le pari opportunità.
Come ogni anno, il Giffoni Innovation Hub ha permesso a dei giovani di lavorare in gruppo per sviluppare un progetto di innovazione e promozione socioculturale. Team building e team leading sono alla base dei grandi obiettivi di questi ragazzi che sanno come costruire il proprio futuro e renderlo migliore.
Tra i vari momenti importanti, come non citare gli incontri con l’Onorevole Di Maio e con il Ministro della Cultura Alberto Bonisoli, così come il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti e il Presidente della Camera dei Deputati Onorevole Roberto Fico.
Grazie al direttore Claudio Gubitosi siamo a conoscenza anche di alcune anticipazioni per l’anno prossimo: il tema sarà l’aria e una novità caratterizzerà la denominazione del festival: da Giffoni Experience a Giffoni Opportunity.
Dopo un’esperienza emozionante, siamo pronti a lasciarci sorprendere ogni anno da questo meraviglioso festival che non delude mai e sa stupire sempre.