Raduni Musica
RADUNI MUSICA
il Format musicale di RadUni
La redazione di RadUni Musica inizia a muovere i primi passi nel 2019 sotto la direzione di Enrico Schleifer. Attraverso contatti con promoter e musicisti e a varie partnership, tra cui quella con il MEI – meeting delle etichette indipendenti e con Icompany – prende parte a eventi come Il Premio De Andrè, il Festival di Sanremo (edizione 2019 e 2020) e Il concerto del Primo Maggio, con lo sguardo rivolto soprattutto ai giovani e alle nuove proposte.
Dal 2020 il progetto si espande, grazie all’ingresso di nuovi redattori provenienti da tutta Italia. In primavera escono serie di podcast e di video sui social. In particolare RadUni Musica si è occupata degli emergenti (nella rubrica “Cartoline dal Futuro”), della conoscenza di artisti del passato più o meno recente (“Make your own Kind of music”, “Live or Die”, “Traveling without moving”, “27 Grammi”, “Classico Originale”, “Musica per il cinema” e “Limited edtion”), delle ultime uscite discografiche (“top 5 settimanale”) e degli aspetti teorici della musica (serie video “Glossario musicale”).
L’obiettivo del progetto è creare una rete di appassionati e di giovani che vogliano mettersi alla prova nel settore radiofonico e giornalistico, e raccontare, anche da diversi punti di vista, in modo fresco e innovativo, le sfaccettature della musica.
Nella stagione 2020-2021, diretta da Eulalia Cambria, il piano editoriale comprende tre rubriche settimanali: la giornata del lunedì è rivolta alla musica a 360° e spazia tra più generi musicali, il mercoledì presenta le novità dell’ambito alternative rock italiano e straniero e il venerdì è dedicato alle migliori proposte della musica emergente. Ciascuna rubrica include un articolo, un podcast e un video settimanale. Oltre a queste uscite, che comprendono recensioni, interviste e approfondimenti, e ai contenuti extra su Instagram, il giovedì conduciamo una trasmissione streaming in collaborazione con la piattaforma Musplan e Oa Plus che esplora le diverse scene musicali italiane.

La redazione inoltre pubblica moltissimi contenuti giornalieri su questo sito, Instagram e Facebook.
Ogni anno due selezioni permettono l’accesso ai nuovi volontari. Trovi qui tutte le informazioni.
Scrivici a [email protected]
I nostri responsabili:
Eulalia Cambria – Direttore Progetto
Silvia Bertin – Direttore Relazioni Istituzionali
Caterina Nicolini – Direttore Comunicazione e Social
La redazione di RadUni Musica per la stagione radiofonica 2020/2021 è composta da:
Alberto Mancarella, Alessandro Menghini, Alessandro Monfroglio, Alessia Cammarano, Aurora Esposito, Beatrice Giordo, Caterina Nicolini, Daniela Paparone, Diana Russo, Eulalia Cambria, Francesca, D’Apuzzo, Francesca Franzè, Francesca Melillo, Francesca Rodolico, Giovanni Cassone, Giulia Gallo, Marina Fulco, Nicola Carratta, Sara Pagano, Silvia Frattini, Silvia Bertin, Veronica Grasso.
Coordinatori delle rubriche: Alberto Mancarella, Daniela Paparone, Alessandro Monfroglio
Consigliere di Direttivo RadUni responsabile musica: Enrico Schleifer
Gli ultimi Podcast di RadUni Musica
- Anniversari d’oro: gli album che compiono 50 anni nel 2021 14 Aprile 2021
- Storia del mandolino napoletano 12 Aprile 2021
- Motta: una retro-futurospettiva 9 Aprile 2021
- 5 brani per una scampagnata immaginaria a Pasquetta 5 Aprile 2021
- Pensiero Vibrante: intervista alla band genovese 2 Aprile 2021
- 1965, e rivoluzione fu! 29 Marzo 2021
- Roccuzzo si racconta ai microfoni di Raduni Musica 29 Marzo 2021
- Il futuro dei 21HARI 26 Marzo 2021
- Il giardiniere più stressato del mondo 24 Marzo 2021
- Come stanno andando le canzoni del Festival di Sanremo? 22 Marzo 2021
- Un giovane Lucio Dalla: la ristampa di “Geniale?” 17 Marzo 2021
- Grammy 2021: Vincitori e curiosità 15 Marzo 2021
- Sanremo REC: Considerazioni finali sul Festival di Sanremo 2021 8 Marzo 2021
- Sanremo REC: Intervista a Gianfranco Valenti, conduttore radiofonico (Rai Radio 2, The Skill) 5 Marzo 2021
- Sanremo REC: Intervista a Manolo Soldera, corista al Festival di Sanremo 5 Marzo 2021
- Festival di Sanremo 2021: Intervista a Elena Faggi 5 Marzo 2021
- Sanremo REC: Intervista a Maurizio Campo, musicista dell’Orchestra di Sanremo 3 Marzo 2021
- Festival di Sanremo 2021: Intervista a Folcast 3 Marzo 2021
- Sanremo REC: gli Hotel Monroe e il MEI a Sanremo 3 Marzo 2021
- Festival di Sanremo 2021: Intervista a Ghemon 2 Marzo 2021
- Sanremo REC: Dagli anni ‘50 ad oggi 2 Marzo 2021
- Festival di Sanremo 2021: Intervista a Wrongonyou 1 Marzo 2021
- SANREMO 71. Ecco chi sono i 26 artisti in gara 1 Marzo 2021
- Ermal Meta: da Sanremo all’ultima uscita discografica 26 Febbraio 2021
- Dai Queen ai Depeche Mode: gli ospiti rock a Sanremo 25 Febbraio 2021

Assembly: il meglio della carriera solista di Joe Strummer
Avrei preferito segnalare un live ma non ci sono novità positive sul fronte concerti. Tutto viene annullato e rimandato. Segnalo un disco allora: Assembly. La

Max Gazzè: “La matematica dei rami” tra equilibri e fragilità
Giorno 8 Aprile è sbocciato come un fiore l’album dall’enigmatico titolo “La matematica dei rami” del cantautore romano Massimiliano Gazzè, per gli amici Max. In

Un ultimo spoiler aspettando “Multisala”, il nuovo album di Franco126
Ad aumentare l’hype sul prossimo disco di Franco126 è il nuovo singolo appena uscito, “Che senso ha”, che si presta anche da brano di apertura

Da David Bowie a Fka Twigs: identità e trasformazione nella musica
Oggi molti artisti vedono l’identità come una parte integrante delle proprie creazioni. Rendere la propria vita un’opera d’arte è diventato un atto stilistico che ormai

“Rolling Stone – Stories from the edge”. “Sesso stampa e rock ‘n roll”: il documentario
«Rolling Stone, una specie di giornale, di rivista il cui nome proviene da un vecchio detto». Sono le parole impresse su carta il 9 novembre

Il cantautorato generazionale de I Segreti
Se cercate un disco nuovo, impegnato ma non troppo, capace di portarvi a riflettere, ma allo stesso tempo di alleggerire i giorni più difficili, “Qualcosa