RADUNI MUSICA
il Format musicale di RadUni

La redazione di RadUni Musica inizia a muovere i primi passi nel 2019 sotto la direzione di Enrico Schleifer. Attraverso contatti con promoter e musicisti e a varie partnership, tra cui quella con il MEI – meeting delle etichette indipendenti e con Icompany – prende parte a eventi come Il Premio De Andrè, il Festival di Sanremo (edizione 2019 e 2020) e Il concerto del Primo Maggio, con lo sguardo rivolto soprattutto ai giovani e alle nuove proposte.
Dal 2020 il progetto si espande, grazie all’ingresso di nuovi redattori provenienti da tutta Italia. In primavera escono serie di podcast e di video sui social. In particolare RadUni Musica si è occupata degli emergenti (nella rubrica “Cartoline dal Futuro”), della conoscenza di artisti del passato più o meno recente (“Make your own Kind of music”, “Live or Die”, “Traveling without moving”, “27 Grammi”, “Classico Originale”, “Musica per il cinema” e “Limited edtion”), delle ultime uscite discografiche (“top 5 settimanale”) e degli aspetti teorici della musica (serie video “Glossario musicale”).
L’obiettivo del progetto è creare una rete di appassionati e di giovani che vogliano mettersi alla prova nel settore radiofonico e giornalistico, e raccontare, anche da diversi punti di vista, in modo fresco e innovativo, le sfaccettature della musica.
Nella stagione 2020-2021, diretta da Eulalia Cambria, il piano editoriale comprende tre rubriche settimanali: la giornata del lunedì è rivolta alla musica a 360° e spazia tra più generi musicali, il mercoledì presenta le novità dell’ambito alternative rock italiano e straniero e il venerdì è dedicato alle migliori proposte della musica emergente. Ciascuna rubrica include un articolo, un podcast e un video settimanale. Oltre a queste uscite, che comprendono recensioni, interviste e approfondimenti, e ai contenuti extra su Instagram, il giovedì conduciamo una trasmissione streaming in collaborazione con la piattaforma Musplan e Oa Plus che esplora le diverse scene musicali italiane.

La redazione inoltre pubblica moltissimi contenuti giornalieri su questo sito, Instagram e Facebook.
Ogni anno due selezioni permettono l’accesso ai nuovi volontari. Trovi qui tutte le informazioni.
Scrivici a [email protected]
La Direzione del Progetto
Alessandro Monfroglio – Capoprogetto
Francesca D’Apuzzo – Responsabile Social e Comunicazione
Eulalia Cambria – Responsabile Segreteria e Ufficio Stampa
La redazione di RadUni Musica per la stagione radiofonica 2021/2022 è composta da:
Alberto Mancarella, Alessandro Menghini, Alessandro Monfroglio, Alessia Cammarano, Aurora Esposito, Beatrice Giordo, Caterina Nicolini, Daniela Paparone, Diana Russo, Eulalia Cambria, Francesca, D’Apuzzo, Francesca Franzè, Francesca Melillo, Francesca Rodolico, Giovanni Cassone, Giulia Gallo, Marina Fulco, Nicola Carratta, Sara Pagano, Sidri Hasanlliu, Silvia Frattini, Silvia Bertin, Veronica Grasso.
Coordinatori delle rubriche: Alberto Mancarella, Daniela Paparone, Alessandro Monfroglio
Consigliere di Direttivo RadUni responsabile musica: Enrico Schleifer
Gli ultimi Podcast di RadUni Musica
- Dalle polemiche alle proteste. Gli scandali nella storia di Sanremo 31 Gennaio 2023
- Nel laboratorio creativo di Manfredi Simonetti – Intervista 14 Dicembre 2022
- Degni di Nota: Mina 8 Dicembre 2022
- Degni di Nota: Onella Vanoni 24 Novembre 2022
- Nostalgia 90 22 Novembre 2022
- Emergenza Musica: AltroVolto 14 Novembre 2022
- Dalla Germania con furore: Leony 1 Settembre 2022
- Bambole di pezza 24 Agosto 2022
- Le nuove leve dell’alternative rock: Intervista agli Open for fun 11 Agosto 2022
- Indiegeno Fest – Il report 3 Agosto 2022
- “Bloodlne Maintenance”: il ritorno di Ben Harper 21 Luglio 2022
- Last night in bittersweet – il ritorno a sorpresa di Paolo Nutini 7 Luglio 2022
- Max Project: instrumental music is better 29 Giugno 2022
- Hotel Carroponte 22 Giugno 2022
- Cremonini ritorna con un tour negli stadi 16 Giugno 2022
- Palermo Festival: la prima edizione al Barbera il 17 e il 18 giugno 14 Giugno 2022
- Ok Boomer: una matura presa di coscienza 3 Giugno 2022
- Firenze Rocks 2022, torna il Festival dal 16 al 19 giugno 1 Giugno 2022
- Lorenzo Fragola e Mameli puntano al tormentone estivo con “Luna fortuna” 27 Maggio 2022
- Jaspers. La follia da “Rockstar” – Intervista 24 Maggio 2022
- Fast Animals and slow kids – È già domani, il tour 11 Maggio 2022
- Perduto Insieme a Te: il nuovo featuring bellissimo e crudele di Francesco Bianconi e Malika Ayane 22 Aprile 2022
- Il rock dei Maneskin al Coachella 2022 20 Aprile 2022
- Willie Peyote rivendica il diritto di fare schifo in un featuring insieme a Michela Giraud 14 Aprile 2022
- Whibley e i Linkin Park 13 Aprile 2022

“Come Vorresti” – il nuovo singolo di GIROTTI
È uscito lo scorso 10 Marzo “Come Vorresti” il nuovo singolo di GIROTTI, all’anagrafe Lorenzo Girotti, il giovane artista napoletano che sta cercando di ritagliarsi

Ma che Hit per davvero!
BigMama dopo Sanremo droppa una mina elettrodance Di BigMama dobbiamo sapere solo una cosa: che ha rubato la scena a tutti. Ho conosciuto BigMama molto

Il rock emergente degli Escape to the Roof
«Un disco che si evolve ad ogni ascolto, in cui il fruitore, che sia ascoltatore o lettore, deve fare la sua parte per incontrare il

Ghosts Again: viatico per l’eternità dell’anima
Talvolta può capitare d’imbattersi in intense riflessioni e di chiedersi quali siano i fattori che possano rendere immortale la nostra esistenza; in un’atmosfera di dolce

Il cantautorato lo-fi indipendente di PON¥ e il suo album d’esordio: “CANZONI MOSTRI”
Nel roster de La Valigetta, etichetta lombarda nata alla fine degli anni 2000, non mancano le incursioni verso le nuove forme del cantautorato indipendente. PON¥

E poi in un momento diverso dagli altri: il nuovo EP dei Denoise
Signore e signori: bentornati nella rubrica di Raduni Musica dedicata agli emergenti.La puntata di oggi, vi avviso, è contrassegnata da un allarme hipster grosso come