RADUNI MUSICA

il Format musicale di RadUni

La redazione di RadUni Musica inizia a muovere i primi passi nel 2019 sotto la direzione di Enrico Schleifer. Attraverso contatti con promoter e musicisti e a varie partnership, tra cui quella con il MEI – meeting delle etichette indipendenti e con Icompany – prende parte a eventi come Il Premio De Andrè, il Festival di Sanremo (edizione 2019 e 2020) e Il concerto del Primo Maggio, con lo sguardo rivolto soprattutto ai giovani e alle nuove proposte.  

Dal 2020 il progetto si espande, grazie all’ingresso di nuovi redattori provenienti da tutta Italia. In primavera escono serie di podcast e di video sui social. In particolare RadUni Musica si è occupata degli emergenti (nella rubrica “Cartoline dal Futuro”), della conoscenza di artisti del passato più o meno recente (“Make your own Kind of music”, “Live or Die”, “Traveling without moving”, “27 Grammi”, “Classico Originale”, “Musica per il cinema” e “Limited edtion”), delle ultime uscite discografiche (“top 5 settimanale”) e degli aspetti teorici della musica (serie video “Glossario musicale”).

L’obiettivo del progetto è creare una rete di appassionati e di giovani che vogliano mettersi alla prova nel settore radiofonico e giornalistico, e raccontare, anche da diversi punti di vista, in modo fresco e innovativo, le sfaccettature della musica.  

Nella stagione 2020-2021, diretta da Eulalia Cambria, il piano editoriale comprende tre rubriche settimanali: la giornata del lunedì è rivolta alla musica a 360° e spazia tra più generi musicali, il mercoledì presenta le novità dell’ambito alternative rock italiano e straniero e il venerdì è dedicato alle migliori proposte della musica emergente. Ciascuna rubrica include un articolo, un podcast e un video settimanale. Oltre a queste uscite, che comprendono recensioni, interviste e approfondimenti, e ai contenuti extra su Instagram, il giovedì conduciamo una trasmissione streaming in collaborazione con la piattaforma Musplan e Oa Plus che esplora le diverse scene musicali italiane.

La redazione inoltre pubblica moltissimi contenuti giornalieri su questo sito, Instagram e Facebook.

Ogni anno due selezioni permettono l’accesso ai nuovi volontari. Trovi qui tutte le informazioni.

Scrivici a [email protected]

La Direzione del Progetto

Alessandro Monfroglio – Capoprogetto

Francesca D’Apuzzo – Responsabile Social e Comunicazione

Eulalia Cambria – Responsabile Segreteria e Ufficio Stampa

La redazione di RadUni Musica per la stagione radiofonica 2021/2022 è composta da:

Alberto Mancarella, Alessandro Menghini, Alessandro Monfroglio, Alessia Cammarano, Aurora Esposito, Beatrice Giordo, Caterina Nicolini, Daniela Paparone, Diana Russo, Eulalia Cambria, Francesca, D’Apuzzo, Francesca Franzè, Francesca Melillo, Francesca Rodolico, Giovanni Cassone, Giulia Gallo, Marina Fulco, Nicola Carratta, Sara Pagano, Sidri Hasanlliu, Silvia Frattini, Silvia Bertin, Veronica Grasso.

Coordinatori delle rubriche: Alberto Mancarella, Daniela Paparone, Alessandro Monfroglio

Consigliere di Direttivo RadUni responsabile musica: Enrico Schleifer

Gli ultimi Podcast di RadUni Musica

Ma che Hit per davvero!

BigMama dopo Sanremo droppa una mina elettrodance Di BigMama dobbiamo sapere solo una cosa: che ha rubato la scena a tutti.  Ho conosciuto BigMama molto

Leggi Tutto »