Bentornati all’appuntamento con la playlist che noi della redazione di RadUni Musica vi consigliamo ogni fine settimana.
Oggi la selezione ha il titolo di “good vibes“, perché sono canzoni che personalmente mi danno il buon umore e mi mettono il sorriso ogni volta che le ascolto.
1. La prima hit scelta è, al momento, la regina dei tormentoni estivi. Sia in termini di passaggi alla radio, sia per l’apprezzamento da parte del pubblico. È la “Dolce Vita” di Fezez, Tananai e Mara Sattei. Atmosfere anni ’60, che ci riportano subito alle note di Gino Paoli con “Sapore di sale” che hanno segnato un’intera generazione. Sarà per questo che a distanza di 60 anni questo ritmo accattiva ancora, anche chi non ha vissuto quegli anni, e fa tornare in voga il twist. Un trio vincente, che con la solita lungimiranza musicale di Fedez ha acchiappato il successo anche quest’anno, con la rivelazione dell’anno Tananai, e la voce perfetta di Mara Sattei.
2. La seconda canzone è “Tribale” di Elodie. Descritta come la Dua Lipa nostrana, è sicuramente la queen pop italiana. Se Tananai è la rivelazione maschile del 2022, Elodie è quella femminile. Anche qui c’è un rewind di ritmo musicale, ma in questo caso sono gli anni ’90 di Paola e Chiara. I detrattori hanno parlato di “plagio”, ma la verità è che la cantante romana ha voluto rendere un omaggio a quel decennio, tributo che si può notare anche dal video, gli outfit sono un riferimento a quel periodo aggiornati ai giorni nostri.
3. Non si può parlare di tormentoni estivi senza nominarli: Rocco Hunt ed Elettra Lamborghini. Per la prima volta insieme con la partecipazione della cantante spagnola Lola Indigo. Anche in questo caso un plauso alla casa discografica che ha azzeccato il team vincente con un brano che strizza l’occhio ai più giovani che potranno ricopiare la coreografia creata ad hoc su TikTok. Non sarà la canzone più ballabile sulle spiagge, ma è la più dolce di questa playlist. Una dedica d’amore in perfetto stile Pinguini Tattici Nucleari. “Giovani Wannabe” è un inno alla voglia di ritrovare la libertà di essere felici vista dagli occhi di chi è stato capace di trovare il proprio posto nel mondo. Un gioco di parole- wannabe- che sintetizza l’intero significato.
Scopriamo la playlist dell’estate
4. Un’accoppiata che non mi sarei aspettata è quella di Salmo e thasup. Con le musiche di Takagi e Ketra “Bubble” è un brano leggero, che ai primi ascolti dei ritornelli di thasup risultano incomprensibili, ma che ammaliano subito. Un video surreale, come anche il testo, che però recupera maggiore senso con le barre di Salmo.
5. Ultima canzone è “Panico” di Lazza, in accoppiata con Takagi e Ketra. Estratto dall’album Sirio che vanta un sacco di collaborazioni, il brano racconta un rapporto di coppia tormentato, descritto visivamente bene dal videoclip che vede protagonisti Lazza insieme all’influencer Beatrice Vendramin. Discussioni, spinte e vetri rotti, con la finale uscita di scena di lei. Sintesi di quegli ultimi momenti che solitamente una coppia attraversa prima di arrivare ad una brusca rottura. Si prosegue con una porta chiusa dalla quale non si ha più la possibilità di uscire, come quando ci si trova soffocati e si prova quel senso di claustrofobia dal quale vorremmo liberarci ma non ci riusciamo.
Ombre rosse e scure, come un vero film horror, vagando nel buio senza sapere dove ci troveremo. Senso di oppressione ancora più accentuato dalle scale a chiocciola che esprimono l’impossibilità di spezzare uno schema e la ripetitività della situazione. In seguito i protagonisti si trovano in una discoteca- uno spazio chiuso, affollato, rumoroso e con persone alienate- simbolo della continuità e irrealizzabilità di uscire da quella condizione. Finalmente la coppia riesce ad uscire all’aria aperta, ma si perdono subito, come il mito di Orfeo ed Euridice. Sui loro volti l’agonia, ma alla fine dopo essersi persi, torna il sereno e sono entrambi pronti ad affrontare le loro vite separati.
Sara Pagano