High Fidelity – A Short Week Playlist, Ep. 13

1. Marinai – Tutti Fenomeni

Di nuovo da pochissimo sul palco dopo l’uscita del nuovo singolo dal titolo Marinai, torna il romano Giorgio Quarzo Guarascio, in arte Tutti Fenomeni; un rap alternativo, metafisico che spezza la monotonia arricchendo i testi, solo in apparenza banali, di significati forti e perfettamente aderenti alla società contemporanea. È precisamente quello che accade in Marinai, una canzone che parla dell’amore contemporaneo; un amore scandito dalle storielle dei cinepanettone di Vanzina, De Sica e De Laurentis. Un amore spersonalizzato e ormai lontano dalla purezza originaria.

2. Inferno – Tedua, Chris Nolan e Sick Luke

Torna Tedua accompagnato dal solito Chris Nolan e Sick Luke con Inferno. Il brano appartiene all’album dal titolo Don’t Panic e funge da preludio al prossimo disco del rapper genovese, dal titolo Divina Commedia. Già dentro “Inferno” è possibile captare i primi sintomi delle successive dieci tracce del futuro album; non mancano infatti i continui riferimenti ai traghettamenti delle anime dantesche, agli occhi rossi (di bragia direbbe il nostro Dante Alighieri) di Caronte e Lucifero.

3. Blu Celeste – Blanco

Fuori solamente da pochissime ore il primo album del rapper classe 2003 noto a tutti come Blanco. Dopo la collaborazione con Mace e Salmo nel singolo La canzone nostra e quella con Sfera Ebbasta di Mi fai impazzire, ha iniziato a far parlare di sé sempre di più fino a raggiungere una fama inaspettata. Uscita oggi la consacrazione ad artista giovanissimo del momento con il disco dal titolo Blu Celeste (titolo anche di uno dei brani di spicco di quest’ultimo). Abituati a un rap aggressivo e molto potente, a tratti segnato da uno slang giovanile piuttosto evidente, in Blu Celeste appare come un miraggio il Blanco sensibile, colmo di insicurezze portate come bagaglio alle spalle da anni.

4. Glory Days – Disme, Vaz Tè feat Bresh

Tornano a metà stagione estiva Disme e Vaz Tè accompagnati da un altro ligure d’eccellenza, Bresh, con il brano Glory Days. Il titolo contiene in sé il fulcro dell’intero testo della canzone. I giorni di gloria rappresentano infatti le giornate quotidiane vissute dai tre rapper; un racconto fluido, privo di aggettivazione superflua, condito semplicemente da uno stream of consciousness incalzante.

5. L’ultima notte – Ariete

Chiude la playlist di questa settimana Arianna del Ghiaccio, conosciuta ormai a tutti come Ariete, a causa del suo segno zodiacale, con un pezzo passato in radio quotidianamente per l’intera stagione estiva dal titolo L’ultima notte. Oltre ad essere il pezzo dello spot del cornetto Algida e un brano perfetto per una puntata di Skam Italia, ha comunque contribuito ad alleggerire le nostri notti estive, lasciando spazio al comune desiderio di passare la notte con chi amiamo di più.

6. Escort Lover – Tony Effe, Guè Pequeno

Tony Effe, capostipite della Dark Polo Gang, riappare sulla scena musicale insieme questa volta in compagnia di Guè Pequeno con il brano Escort Lover tratto dall’ultimo album dal titolo Untouchable. Un brano trap leggero, scorrevole, poco impegnativo, con una musicalità leggermente segnata dalla monotonia ma che si adatta perfettamente al testo. Ottima scelta per le ultime serate estive in riva al mare. 

A cura di Francesca Rodolico

Grafica di Francesca D’Apuzzo