Il ritorno di Morgan: l’audiolibro musicale e letterario

In un mondo improntato ormai sull’easy listening, dove la musica viene consumata e sostituita ad una velocità sempre più vorticosa, Morgan decide di rompere gli schemi con il suo nuovo progetto solista: un audiolibro di oltre 5 ore che viene alla luce dopo 13 anni dal suo ultimo album di inediti “Da A ad A”.

Si tratta di un racconto autobiografico musicale che non assomiglia a niente di già sentito in precedenza. Non mancano le collaborazioni con altri artisti: l’intro di Ivano Fossati, il duetto con Roberto Vecchioni sul brano “Luci a San Siro”, Andy dei Bluvertigo (sax e canto), Megahertz. Si tratta di un luogo dove De André, i Depeche Mode e Bach, solo per citarne alcuni, possono coesistere insieme in maniera del tutto naturale.

Dentro l’opera troviamo l’artista stesso che si snoda in una narrazione colma di codici differenti: non solo musica ma anche dotta divulgazione, poesie musicate, fiabe sonore, veri e propri stralci di vita vissuta. Un percorso che fluisce chiaro nella mente dell’artista prendendo per mano l’ascoltatore e guidandolo nel suo personalissimo mondo.

TEASER:

https://www.youtube.com/watch?v=FjznnQOnPj8

L’unica regola per non perdersi: fruire l’opera seguendo l’ordine senza skippare. Si legge sul sito di Morgan: “Nell’audiolibro ci sono tutte le tracce della mia ‘vita-audio’ e siccome sono un musicista direi che è qualcosa di abbastanza importante per me, perché è il senso di quello che sono e che ho fatto per 48 anni”. Come direbbe anche D’Annunzio bisogna vivere la vita come un’opera d’arte, in ogni minimo dettaglio poiché l’arte stessa rappresenta la perfezione più alta. Essa sopravvive nel tempo, sublime illusione che non si raggiunge mai.

Alessia Cammarano