Torna sulle scene dopo tre anni di silenzio la band di Bristol The Ramona Flowers, anticipando l’uscita di un nuovo album con il singolo “Up All Night“, disponibile su tutte le piattaforme dal 22 ottobre scorso. Il gruppo, formato da Steve Bird, Sam James, Dave Betts ed Ed Gallimore, dopo l’ultimo lavoro in studio caratterizzato da sonorità anni ’80 si ripresenta con una nuova veste, maturata nel periodo di pausa e rinvenuta in un electro-pop travolgente.

Elementi distintivi del nuovo brano sono la drum machine, che conferisce energia e continuità, il basso portante e il suono delle tastiere, fondamentali nel riempimento della canzone. Questi elementi, combinati al dinamismo dei synth e a una melodia pulita e orecchiabile, proiettano l’ascoltatore al centro di una pista da ballo, in perfetto accordo con l’intenzione del cantante di inneggiare al carpe diem e di abbracciare il divertimento e la festa senza troppe preoccupazioni.
Ad accompagnare l’atmosfera giocosa del pezzo è il tocco di chitarra funky della leggenda chic Nile Rodgers, hitmaker indiscusso degli ultimi anni che ha prodotto artisti del calibro di Diana Ross, Madonna, David Bowie e ha contribuito al successo di “Random Access Memories” dei Daft Punk.
Questa collaborazione ha avuto inizio quasi per gioco, in perfetta linea con il clima del brano, quando il gruppo, ispirato nella composizione del pezzo proprio dal sound di Rodgers, decide di inviarglielo senza grandi pretese, ottenendo un risultato del tutto inaspettato. Il chitarrista ha, infatti, apprezzato moltissimo lo spirito di “Up all night“, avvertendo grazie alla canzone una sensazione di leggerezza e allegria in un periodo buio e di crisi per l’intero pianeta.
Se il lancio del brano è avvenuto attraverso un lyric video dai colori sgargianti e forme stravaganti, l’11 novembre la band inglese si ripresenta nelle vesti di piloti professionisti in un video ufficiale ispirato alla 24 ore di Les Mans. Il filmato in stile vintage, attraverso un continuo alternarsi di flashbacks e ritorni al presente, mostra l’entusiasmo degli artisti alla guida di auto GT40, esperienza che si configura come la realizzazione di un sogno infantile e, allo stesso tempo, come celebrazione di un’età adulta ancora vivace ed emozionante.
Martina Gimeli
Grafica di Francesca D’Apuzzo