Lo scorso 11 settembre è uscito per Decca Classics un nuovo album di Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala.
Si tratta di un’incisione, parte di una serie di album che celebrano i grandi compositori italiani, di alcune opere di Ottorino Respighi: due famosissimi poemi sinfonici Pini di Roma e Fontane di Roma e alcune rarità giovanili del compositore.
Ottorino Respighi (1879 – 1936) è stato un compositore, musicologo e direttore d’orchestra conosciuto soprattutto per i poemi sinfonici dedicati alla città di Roma. Questo genere compositivo trasforma in musica un tema extramusicale, delle poesie e testi in prosa o, come in questo caso, luoghi e eventi reali. Ascoltando Pini di Roma o Fontane Romane sembrerà di trovarsi a passeggiare tra le vie della città eterna, immersi in un’atmosfera frizzante ed evocativa.
Una curiosità: Pini di Roma è la musica scelta dalla Disney per il secondo episodio del film di animazione Fantasia 2000. Proprio per la sua costruzione simile a un racconto ricco di cambi di intensità sonora e registro questa composizione è perfetta per essere trasformata in un’opera anche visiva. L’orchestra Filarmonica della Scala sotto la direzione di Chailly rende così omaggio in modo eccellente a un grande e spesso poco ricordato compositore italiano.
Elisa Matera