Nell’ambito del Festival delle Radio Universitarie (Teramo, 5-7 maggio 2023), l’Associazione degli operatori radiofonici universitari – RadUni, promuove e organizza il concorso “FRU Speaker Challenge”: una prova live aperta alle voci delle radio universitarie.
La Challenge si terrà Sabato 6 Maggio, in diretta condivisa sulle radio RadUni.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario essere socio Raduni con tessera in corso di validità e non aver vinto una precedente edizione del contest per le voci.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammesse al concorso la candidatura di massimo un (1) partecipante per radio. Ogni radio è invitata a segnalare, per questioni organizzative, anche i nomi di massimo una (1) riserva.
Le candidature dovranno essere presentate dallo Station Manager o da chi ne fa le veci mediante modulo Google. All’interno del Modulo andrà indicato il nominativo del partecipante e della sua riserva.
L’iscrizione al Modulo sarà confermata nell’accoglienza. Durante la conferma potranno essere MODIFICATI i nominativi degli speaker titolari o delle riserve.
.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
È ammessa alla Speaker Challenge fino a una (1) voce per radio. Non è ammessa la candidatura di “conduttori in coppia”.
Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti per la prova (calcolato su una stima della durata media della stessa in rapporto al tempo a disposizione) si procederà con l’estrazione a sorte delle riserve, fino al raggiungimento della quota minima dell’organizzazione.
DESCRIZIONE E SVOLGIMENTO DELLE PROVE
La Speaker Challenge 2023 si divide in due momenti:
- La prova di selezione
- Le finali
Nella prova di selezione cui il partecipante dovrà eseguire un talk di 90 secondi in cui elaborerà una notizia assegnata in precedenza, seguito da una prova tecnica di disco-disco senza soluzione di continuità. Da questa prova verranno selezionati i 3 candidati con il punteggio più alto che accederanno alle finali.
La prova delle finali consiste in un talk in improvvisazione totale di 3 minuti in coppia. Ogni finalista verrà appaiato ad un co-conduttore (rappresentato dai finalisti dell’anno precedente e da una terza persona selezionata all’interno dell’associazione). Qualora ci fossero candidati appartenenti alla stessa emittente dei co-conduttori si farà in modo che non vengono accoppiati.
In entrambe le prove l’ordine di uscita verrà estratto a sorte
SELEZIONE DEI VINCITORI E ASSEGNAZIONE DEI RICONOSCIMENTI
Tutti i candidati verranno giudicati dal vivo da una giuria di qualità predisposta per l’evento e il vincitore della speaker challenge riceverà in loco un attestato che confermerà il suo titolo e l’accesso al relativo premio.