logo fru22 bianco

FESTIVAL DELLE RADIO
UNIVERSITARIE 2022

19 - 22 maggio 2022
Università di Catania, Catania

logo fru22 nero

Da giovedì 19 a sabato 21 maggio 2022, le radio universitarie italiane che fanno parte del circuito RadUni animeranno le strade di Catania per il FRU (Festival delle Radio Universitarie).
Tantissimi eventi e occasioni di dibattito che si protrarranno dal pomeriggio del giovedì fino alla sera di sabato.
Questo evento arriva dopo un lungo periodo pandemico che ha visto l’attività in presenza delle Radio Universitarie congelata, e a seguito delle precedenti edizioni che si sono tenute a Padova, Catania, Salerno, Perugia, Cosenza, Pisa, Prato, Novara, Milano, Napoli, Verona, Cagliari e Roma.

IL FESTIVAL

CONFERENZE

Dibattiti
e approfondimenti
sulla radiofonia,
le nuove tecnologie
e la comunicazione

WORKSHOP

Workshop interattivi
di conduzione radiofonica
e sound design

CONTEST

Durante il Festival saranno premiati il miglior format radiofonico universitario (PARTECIPA QUI) e la miglior voce (PARTECIPA QUI).

CONCERTI

Sul palco
importanti artisti
della scena musicale nazionale

QUANTO MANCA?

giorni
ore
minuti

PROGRAMMA

Le attività cominceranno il pomeriggio del 19 maggio e proseguiranno fino alla sera inoltrata del 21 maggio.
Domenica 22 maggio sono previste esclusivamente delle visite al Monastero dei Benedettine facoltative su prenotazione al mattino.

LEGENDA:
PL: sessione plenaria / PA: sessione parallela / IN: evento di intrattenimento

GIOVEDÌ 19 MAGGIO

I soci saranno accolti e riceveranno accredito, badge e bag di benvenuto

Inaugurazione formale e apertura del Festival con interventi delle Autorità del Comune di Catania, dell’Università e del Presidente dell’Associazione RadUni Marco Napoleoni.

Seguirà presentazione delle emittenti e delle redazioni presenti al FRU condotta da Nicola Carmignani, RadUni

Alessia Tricomi –  Professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania e Direttrice della Sezione INFN di Catania, presso i quali svolge la propria attività di ricerca e didattica. È delegata del Rettore dell’Università di Catania al coordinamento della cabina di regia della Terza Missione, al Public Engagement e a Città della Scienza. È, inoltre, Direttore del Centro siciliano del CSFNSM (Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia) e presidente del Consiglio Direttivo di “Pint of Science – Italia”, l’evento che porta alcuni dei più brillanti ricercatori nei bar di 19 città italiane per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con i clienti.

modera Martina Ottaviano – RadUni

Per una radio universitaria saper parlare di scienza e di ricerca è fondamentale. Ma come farlo nel modo giusto? Come coniugare il rigore e la fedeltà alla scienza con I tempi radiofonici e la possibilità di essere compresi da tutti? Ne parliamo con lo staff di FameLab in occasione delle selezioni catanesi del talent show internazionale dedicato alla comunicazione scientifica.

L’Università di Catania ha organizzato un aperitivo di benvenuto per iniziare al meglio questo Festival! In contemporanea si terrà anche la prima fase della nostra tradizionale Speaker Challenge, presentata dai due finalisti dell’ultima edizione, Cecilia Passarella (SanbaRadio) e Claudio “Claves” Pavese (m20) e organizzata da Francesco Scarfone (UMG Webradio). La prima serata sarà dedicata interamente alla radio e a conoscerci per vivere al meglio questi giorni.

VENERDÌ 20 MAGGIO

Claudio “Claves” Pavese –  M2O

Speaker radiofonico di M2O e finalista dell’ultima Speaker Challenge, tiene un workshop di introduzione alla conduzione radiofonica per i soci RadUni.
L’incontro è a ingresso limitato: solo i prenotati possono accedere.

Stefania Tringali – Radio Capital
Nasce e cresce a Catania dove inizia a fare radio prima ancora di prendere la patente (secondo alcune leggende, anche prima di camminare). Dopo le prime esperienze in radio locali, inizia la sua avventura a Radio Zammù, la radio dell’Università di Catania. Nel 2008 viene nominata miglior voce delle radio Universitarie. Nel 2012 approda a m2o, lavorando con Mariolina Simone e Selvaggia Lucarelli. Dal 2015 ha condotto, insieme a Manuela Doriani, il programma in diretta dal Gay Village di Roma, vincitore ai Diversity Media Award 2018.
Nel 2019 passa a Radio Deejay collaborando con Fiorello per “Il rosario della Sera” e con Laura Antonini e Rudy Zerbi. Attualmente lavora a Radio Capital nella redazione di Capital Records condotto da Mixo e Luca De Gennaro.

Moderano Francesco Guerra e Danilo Nuncibello – Radio Zammù

Pranzo servito presso le mense convenzionate di via Oberdan 174 e via Vittorio Emanuele II 36/37. Apertura 12.30-15.00 (ultimo scontrino staccato alle 14.30).

NB: si verrà serviti esclusivamente nella mensa di assegnazione

Angelo Di Benedetto – Potete chiamarlo anche “la voce della notte” e nasce nella città che ospita il FRU, Catania. Da qui, nel 2002 vola a Milano riuscendo ad arrivare prima a RTL 102.5 Television, per approdare poi ai microfoni di RTL 102.5. Angelo ha fatto della sua passione per la musica un mestiere di successo e oggi conduce “Nessun dorma”, il venerdì e sabato notte dall’1:00 alle 3:00, con Andrea De Sabato. Sempre il sabato sera dalle 23:00 all’1:00 tiene compagnia e anima le serate con “La Discoteca Nazionale”. Nella sua carriera ha affrontato una lunga gavetta che lo ha portato sulle vette più alte delle radio nazionali e oggi può vantare un curriculum da “Very normal… speaker”.

Stefano Rossini – giornalista, si occupa di cultura, sociale, territorio e nuove tecnologie. Lavora al Gruppo Icaro (radio e tv) e collabora con riviste italiane e portali web.

Modera Davide Farinetti – vicepresidente RadUni

Denise Sardisco – attrice,  palermitana d’origine e romana d’adozione, classe 1993. Dopo un’iniziale formazione al CIAPA (centro intensivo allenamento permanente attori), dà il via alla sua carriera dietro la macchina da presa con i film “Martin Eden”, “Il primo Natale” e “La particella fantasma”, che la vede come protagonista.
Oltre a queste, molte altre esperienze teatrali e televisive.

Moderano Irene Centola e Amanda Luisa Guida (CineUni)

CineUni dialoga con l’attrice Denise Sardisco sulle difficoltà del raccontare il Cinema ed interpretarlo: esiste un modo giusto per farlo?

Continua la sfida tra speaker di tutte le radio universitarie del circuito, ne rimarranno solo due.

Speaker Challenge presentata dai due finalisti dell’ultima edizione, Cecilia Passarella (SanbaRadio) e Claudio “Claves” Pavese (m20) e organizzata da Francesco Scarfone (UMG Webradio)

Cena servita presso le mense convenzionate di via Oberdan 174 e via Vittorio Emanuele II 36/37. Apertura 19.30-22.00 (ultimo scontrino staccato alle 21.30).

NB: si verrà serviti esclusivamente nella mensa di assegnazione

La seconda serata del FRU è dedicata alle finali della Speaker Challenge e alla premiazione del contest per miglior programma.

Speaker Challenge presentata dai due finalisti dell’ultima edizione, Cecilia Passarella (SanbaRadio) e Claudio “Claves” Pavese (m20) e organizzata da Francesco Scarfone (UMG Webradio)

SABATO 21 MAGGIO

La giornata di sabato si apre con l’Assemblea dei Soci RadUni finalmente in presenza dopo tre anni.

Pranzo servito presso le mense convenzionate di via Oberdan 174 e via Vittorio Emanuele II 36/37. Apertura 12.30-15.00 (ultimo scontrino staccato alle 14.30).

NB: si verrà serviti esclusivamente nella mensa di assegnazione

Danilo De Biasio – giornalista professionista dal 1987 e direttore del Festival dei Diritti Umani di Milano. Ha iniziato la sua carriera giornalistica attraverso il mezzo di comunicazione protagonista del FRU: la radio. Da Radio Popolare inizia, fino a diventarne il direttore dal 2008 al 2012 ma qui è stato anche responsabile del sito, lavoro che gli è valso il premio eContent Award Italia nel 2006. Dal 2007 è tutor di radiofonia alla scuola di giornalismo Walter Tobagi dell’Università Statale di Milano e dal 2015 aggiunge anche l’insegnamento – presso la stessa Università – del corso di “Teoria e tecniche della comunicazione radiotelevisiva”.

Introduce Mihaela Gavrila – La Sapienza

Moderano l’incontro Simone Pavesi – Europhonica, e Renata Giordano – Europhonica e Radio Zammù

Interverrà anche Marco Magheri  (Segretario Generale Associazione Italiana della
Comunicazione Pubblica e Istituzionale).

Sono anni difficili in cui tra pandemia e guerra, far finta di niente e “parlare di altro” è impossibile e ogni programma e ogni argomento è permeato dalle cose che stanno accadendo. Come possiamo affrontare il presente? Come destreggiarsi tra fake news e rischi di radicalizzazione delle opinioni?

Michele “Wad” Caporosso – icona e conoscitore della cultura hip hop e pop ma anche giornalista, scrittore, dj e soprattutto conduttore di successo in onda ogni sera su Radio Deejay con “Say Waaad” dalle 20 alle 22 e il weekend su m2o con lo storico programma One Two One Two.

Michele nasce ad Altamura, in Puglia: fin da giovane ha seguito il suo “mindset”, una fermezza mentale che lo ha portato a raggiungere già diversi obiettivi, fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento del mondo urban e uno speaker rinomato per il suo stile radiofonico originale, la sua preparazione e le sue interviste (italiane e internazionali) molto “fresh”, talvolta taglienti ma sempre senza peli sulla lingua. Da MTV a Hip Hop Tv, passando per i social, senza mai interrompere il percorso radiofonico. Parallelamente a quest’ultimo, negli anni ha scritto per le riviste più importanti d’Italia: Rolling Stone, L’Espresso, Grazia e Vogue. Da scrittore invece ha pubblicato “Italia Suxxx” e “Mai dentro, mai fuori”.

Moderano Silvia Frattini – RadUni Musica e Gloria Vincenti – Radio Zammù.

Dopo questi anni particolari di pandemia il mondo della musica ne è uscito cambiato e rivoluzionato: ad oggi qual è il modo migliore per raccontare la musica?

Matteo Acitelli – Imprenditore digitale & giornalista, Forbes Under 30, Fondatore IgersRoma

modera Marco Napoleoni – RadUni

Matteo Acitelli dialoga con Marco Napoleoni su come integrare e mettere in connessione la radio e i nuovi media comunicativi.

Cena servita presso le mense convenzionate di via Oberdan 174 e via Vittorio Emanuele II 36/37. Apertura 19.30-22.00 (ultimo scontrino staccato alle 21.30).

NB: si verrà serviti esclusivamente nella mensa di assegnazione

Una ventata di anni ‘90 al FRU con un’ icona della New wave e rock alternativo italiano di quel decennio. All’anagrafe si chiama Andrea Fumagalli ma tutti lo conosciamo come Andy, colui che, insieme a Morgan, ha fondato i Bluvertigo nel 1991. Un artista musicale a 360°, maestro del sintetizzatore e del vocoder, strumenti che rendono da subito riconoscibili i suoi brani. Nel 2012 si fa promotore di un nuovo progetto musicale – e non solo – chiamato Fluon nome preso dal suo “quartier generale creativo” che racchiude musica, pittura, grafica e design una sorta di Factory di Warholliana memoria e, non a caso, lui si chiama proprio Andy. Nella sua carriera ha pubblicato 3 album in studio coi Bluvertigo, un album dal vivo, 2 raccolte (Pop Tools nel 2001 e Grandi Successi nel 2016) e un album coi Fluon nel 2014, Futura Resistenza.

I Rough Enough sono Fabiano e Raffaele che si incontrano per amicizie ed ascolti musicali comuni. Creano musica fresca e testi importanti con un mix dinamico ed incandescente di distorsioni ad alto volume, introspezione ed energia esplosiva. Il duo chitarra e batteria catanese strizza l’occhio alla vecchia scuola alternative rock, al post-rock, al garage-punk.
Nel 2016 è uscito il loro primo album “Get Old and Die”, prodotto da Daniele Grasso per The kids are alright (Dcave Records) presso il The Cave Studio di Catania. Dopo gli opening act per One Dimensional Man e Giungla, vari festival e un tour di presentazione, Nel 2019 è l’anno di “Molto poco zen”, il secondo disco, registrato e mixato alla Sonic Fun House da Davide Iannitti (Loveless Whizzkid, Stash Raiders, Cambogia), e pubblicato dalla Overdub Recordings di Marcello Venditti.
A maggio 2022 è prevista l’uscita di “Che la testa ti sia lieve”, terzo album (anche se loro lo considerano un disco d’esordio a tutti gli effetti) registrato nel 2021 con la produzione di Franz Valente (One dimensionale ma, Il teatro degli orrori). Tra gli ospiti UFO (The Zen Circus) che suona il basso nel singolo “Ubi major minor cessat”.

DOMENICA 22 MAGGIO

Visita guidata della durata di poco meno di un’ora offerta da RadUni. Prenotazione entro l’11 maggio qui.
Visita guidata della durata di poco meno di un’ora offerta da RadUni. Prenotazione entro l’11 maggio qui.
Visita guidata della durata di poco meno di un’ora offerta da RadUni. Prenotazione entro l’11 maggio qui.

RELATORI

Radio ZammÙ

Dal 2005 Radio Zammù è la radio dell’Università di Catania. Nata su iniziativa degli studenti e di alcuni docenti è da sempre un laboratorio dove sperimentare nuovi modi di raccontare la realtà e in particolare il mondo dell’Università, della cultura e dell’informazione.

Nel corso degli anni, grazie al supporto di professionisti del settore, ma soprattutto all’energia di studenti e studentesse che si sono alternati nei suoi studi, la radio dell’università di Catania è diventata un punto di riferimento non solo per ateneo, ma per tutto il territorio.

Radio Zammù negli anni ha contribuito a formare nuovi professionisti nel settore della comunicazione che oggi lavorano per aziende come Rai, Radio Capital e Virgin Radio. 

ISCRIVITI AL FRU E PRENOTA LE CAMERE

Dove siamo?

 Palazzo Centrale dell’Università di Catania (Aula Magna, Aula Muscatello) – Palazzo Sangiuliano (Centro Universitario Teatrale – CUT e di Radio Zammù) – Monastero dei Benedettini (Aula A1) – Mensa OberdanMensa Vittorio Emanuele II

organizzato da

in collaborazione con

con il patrocinio di

Logo CP
Logo Comune di Catania

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

SEGUICI SUI SOCIAL

#radiouniversitarie

Facebook
Instagram