35° della liberazione di Nelson Mandela. Una vittoria dell’umanità: Storie di Adozione e Identità

35° della liberazione di Nelson Mandela. Una vittoria dell’umanità: Questa è la storia di chi ha perso tutto e ha trovato la forza di ricominciare. Di chi ha attraversato confini, lasciando il proprio passato per costruire un nuovo futuro.

In questo episodio di 35° della liberazione di Nelson Mandela. Una vittoria dell’umanità, ascolterete le parole di Giorgio Zucca, un adottivo cileno presidente dell’associazione Chilenos de Sardigna, nata nel 2016 con l’obiettivo di permettere agli adottivi cileni di riscoprire le proprie origini, la cultura e il cibo cileno, dato che molti non erano mai tornati in Cile. Grazie a questa iniziativa, l’associazione ha stabilito contatti con l’ambasciata cilena e ha vinto più volte bandi per progetti culturali. Sentirete anche la storia di Rossella, nata in Cile e adottata in Sardegna all’età di due mesi. Crescendo a Sassari senza particolari difficoltà, ha vissuto il dolore della perdita della madre adottiva a 12 anni. Da adulta, ha sentito il bisogno di conoscere le sue origini e, con l’aiuto di amici e della televisione nazionale cilena, è riuscita a ritrovare la madre biologica e ad incontrarla tramite un programma televisivo

35° della liberazione di Nelson Mandela. Una vittoria dell’umanità. Un progetto del Centro Antirazzista e sui Rapporti Italia/Sudafrica Benny Nato ODV con il supporto di RadUni- Associazione delle Radio Universitarie Italiane. Finanziato dall’UNARUfficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell’ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo 17-23 marzo 2025