Raduni Summer Media School 2017
Catanzaro 28 Agosto – 1 Settembre
A scuola di media e comunicazione con le radio universitarie italiane. Un’opportunità per crescere ed approfondire gli aspetti più oscuri della comunicazione digitale.
Quattro giorni per approfondire alcuni degli aspetti più controversi del mondo dei social media e della comunicazione digitale nella prima Summer Media School realizzata da RadUni (www.raduni.org) in collaborazione con la Fondazione UMG – Università Magna Graecia (www.fondazioneumg.it) e con UMG Web Radio (www.spreaker.com/umgwebradio).
Raduni SMS è l’evento dedicato alla formazione degli operatori radiofonici universitari, nell’ambito della comunicazione e della promozione culturale che si svolgerà dal 29 Agosto all’1 Settembre 2017 presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
L’obiettivo della school è fornire agli operatori radiofonici universitari gli strumenti per comprendere le pratiche della buona comunicazione e della corretta divulgazione, in un mondo sempre più connesso e governato dalle regole del mercato digitale.
Per questo e per contribuire alla formazione nelle nuove generazioni di una coscienza critica e consapevole nell’uso dei new media, diventa cruciale esercitare – anche all’interno degli stessi Atenei – una buona comunicazione. Una grossa responsabilità che chiama chi più agisce in questo settore a prendere parte ad un percorso che porterà la stesura di una “Carta della Buona Comunicazione”, rivolta alle emittenti, per garantire e promuovere l’uso di buone pratiche e riportare l’attenzione sul contenuto, il messaggio.
Programma
Lunedì 28 Agosto
20.00 – Aperitivo d’accoglienza – Presentazione di Scientificast a cura della Dott.ssa Giuliana Galati.
Martedì 29 Agosto
10.00 – Apertura Ufficiale (Presidente Raduni, Presidente Fondazione, Rettore, Sindaco)
11.00 – Tavola Rotonda: La buona informazione: stato dell’arte della divulgazione scientifica e libertà di espressione. Introduce Dott.ssa Rossella Biagi (Responsabile comunicazione Raduni) con la partecipazione di UAAR e del Prof.Tullio Barni.
12.00 – La divulgazione Scientifica: dilagare di Bufale e superstizioni, il ruolo del Cicap (CICAP – Giuliana Galati)
15.00 – Join Me App: come creare una start up
16.00 – Panel: La divulgazione scientifica dal punto di vista dello scienziato, a cura del Prof.Tullio Barni (Medicina e Chirurgia, UMG) (modera Marianna Leonardi – UMG)
18.00 – Panel: Lerciomagistralis – (moderano Valeriano Vatrella e Tommaso Bianco – UMG) Lo staff di Lercio, noto sito di stampa satirica, racconta il suo mondo fatto di ingenuità sul web.
19.00 – Panel: Europa Creativa.
Mercoledì 30 Agosto
15.00 – Visione di “Cose da Uomini”, filmato sulla discriminazione di genere realizzato da studenti e professori dell’Università del Piemonte Orientale.
15.30 – Panel: “Dal punto di vista di” una panoramica sulle discriminazioni a cura della Dr.ssa Donatella Soluri.
16.00 – MasterClass: A scuola di Fact Checking con F5 – modera Francesco Scarfone (Station Manager UMG Web Radio), come accertare e verificare le fonti con il team di F5 (www.effecinque.org)
18.00 – Carta della buona comunicazione: primo brainstorming
Giovedì 31 Agosto
10.00 – Lectio: Sociologia dei Media e Question Time, con il Prof. Antonio Cerasa (Sociologia, UMG)
11.30 – Workshop: Brand identity, a cura di Fabiano Catania (Socio Raduni e Social Media Analyst)
15.00 – Panel: Diritto d’autore e proprietà intellettuale, a cura di Enrico Schleifer (Responsabile Musicale Raduni)
15.30 – Panel: L’informatica nell’era della comunicazione digitale, il caso dell’app Raduni, a cura di Carlo Pahler (Responsabile tecnico Raduni)
16.30 – Panel: Codice etico della stampa, a cura di Nicola Pifferi (Responsabile area internazionale RadUni)
17.30 – Panel: La comunicazione antimafia, a cura di Elvira Fratto (UMG Web Radio)
19.00 – Carta della buona comunicazione: secondo brainstorming e stesura.
Ringraziamo Novamont per aver fornito materiale in Mater-Bi e aver contribuito a rendere questa School più ecosostenibile.