Radio 100: il futuro è in onda, tre giorni per celebrare la storia e l’evoluzione della radio

Dal 20 al 22 settembre 2024, Praia a Mare ospiterà la prima edizione di “Radio 100: il futuro è in onda”, un evento imperdibile che riunirà i protagonisti della radiofonia italiana per esplorare il passato, il presente e le sfide future di questo mezzo straordinario. Un appuntamento che celebra i 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica e i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi.

Praia a Mare si prepara a ospitare dal 20 al 22 settembre 2024 la prima edizione di Radio 100: il futuro è in onda, un evento culturale unico dedicato alla celebrazione della radio. L’iniziativa, organizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e dei 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica avvenuta il 6 ottobre 1924, vedrà riuniti nella cittadina calabrese i principali attori del panorama radiofonico italiano. Umberto Labozzetta, ideatore dell’evento, ha anticipato che si tratterà di tre giorni intensi durante i quali si rifletterà su come la radio abbia influenzato la cultura, l’informazione e l’intrattenimento delle ultime generazioni. Sarà un’occasione per esplorare come questo mezzo di comunicazione si sia trasformato nel tempo, accogliendo le sfide tecnologiche e mantenendo la sua essenza di compagno fedele delle giornate degli italiani.

Radio 100 non sarà solo una celebrazione del passato, ma soprattutto un momento di confronto e dibattito sul futuro della radio, esplorando come questo mezzo si stia adattando all’era digitale. I nuovi formati come podcast, streaming su smartphone e PC hanno ampliato le possibilità di accesso, pur mantenendo viva la tradizione radiofonica. Durante l’evento, editori, station manager, speaker e docenti di comunicazione si riuniranno per discutere delle prospettive future della radio, analizzando come essa possa continuare a crescere e innovarsi. Tra i partecipanti spiccano nomi illustri come Fabrizio Casinelli, capo ufficio stampa della Rai, e Francesco Repice di “Tutto il calcio minuto per minuto”, che porteranno il loro contributo in questa discussione sul ruolo ancora centrale della radio nella vita quotidiana.

I grandi nomi della radio italiana si incontrano a Praia a Mare

L’evento vedrà la partecipazione di molti professionisti che hanno scritto la storia della radio in Italia. Tra questi, Giorgio D’Ecclesia, CEO di Radio Speaker, e Rosaria Renna, voce storica di Radio Monte Carlo, che offriranno la loro visione sul futuro del settore. Gianluigi Petruccio, esperto di radio tematiche multilingua e CEO di Media/Space/GO DAB, sarà presente per raccontare come la radio stia evolvendo in un contesto sempre più globale e digitalizzato. La radio si dimostra capace di affrontare le sfide dell’era moderna, restando uno strumento versatile e accessibile. Tra gli ospiti d’onore, anche Angelo Colciago De Robertis, station manager di Radio Norba, che ha espresso la sua emozione per partecipare a un evento di tale importanza. La sua presenza, insieme a quella di altre figure chiave del settore, garantisce che l’evento sarà un’occasione di scambio e crescita per tutti i partecipanti.

Radio 100 non si limiterà alle discussioni teoriche, ma offrirà anche momenti di intrattenimento e di scoperta del territorio. Praia a Mare sarà infatti teatro di numerose attività collaterali, come lezioni di Yoga Odaka Zen Warrior, degustazioni di prodotti tipici locali e spettacoli musicali dal vivo. Tra gli eventi più attesi, il Disco Radio Show del sabato sera, che trasformerà la città in una grande pista da ballo grazie alla direzione artistica di Danny Losito e la partecipazione dei più noti DJ delle radio italiane. Il concerto all’alba di Walter Ricci Trio di fronte all’isola Dino chiuderà in bellezza questa manifestazione, promettendo emozioni indimenticabili ai partecipanti.

Un’occasione unica per scoprire il futuro della radio

La prima edizione di Radio 100: il futuro è in onda rappresenta un’opportunità unica per riflettere sul futuro della radio e sul suo ruolo nella società contemporanea. Durante l’evento, saranno presentati diversi libri che hanno segnato la storia della radio in Italia, offrendo spunti di riflessione sui cambiamenti culturali e tecnologici che hanno caratterizzato questo mezzo di comunicazione. Tra i titoli in evidenza, “Eiar Eiar Alalà Canzoni alla radio 1924-1944” di Franco Zanetti e Federico Pistone, e “Fare Radio” di Marta Perrotta, che verranno discussi in diversi salotti culturali aperti al pubblico.

L’evento, promosso dal Comune di Praia a Mare in collaborazione con la Regione Calabria e il Consorzio Gruppo Eventi, non sarà solo un’occasione di confronto per gli addetti ai lavori, ma anche un’opportunità per il pubblico di avvicinarsi al mondo della radio e di conoscere da vicino i protagonisti che ne hanno fatto la storia. Radio 100 promette di essere un appuntamento imperdibile, capace di unire cultura, intrattenimento e innovazione in una cornice suggestiva come quella della riviera dei cedri.