Il festival di San Remo, che ha tenuto i telespettatori italiani attaccati allo schermo per quattro giorni su Rai 1 è terminato da un po’ di giorni e anche le polemiche relative a questo evento sembrerebbero giunte al capolinea. È arrivato, dunque, il momento di pensare al futuro: ai prossimi festival del cinema e ai programmi che occuperanno il grande schermo e non ci faranno sentire la nostalgia del festival più amato e più odiato dagli italiani.
Zelensky al Festival di Berlino
Inizia oggi il Festival del Cinema di Berlino, che durerà fino al 26 febbraio. Quest’anno, Kristen Stewart presiederà la giuria, affiancata da altre sei persone: Golshifteh Farahani, Valeska Grisebach, Radu Jude, Francine Maisler, Carla Simón e Johnnie To. Come ogni anno, verranno consegnati l’Orso d’oro e l’Orso d’argento alla migliore regia, la migliore interpretazione da protagonista e da non protagonista.
Ad aprire il festival in videochiamata, ci sarà il presidente Volodymyr Zelensky, presentato da Sean Penn, che ha dedicato proprio al presidente il suo documentario “Superpower”, che verrà presentato al festival come film fuori concorso.
Titanic compie 25 anni!
San Valentino è passato da solo due giorni e, per tutti coloro che amano il cinema romantico, ricco di intense emozioni e momenti indimenticabili, sul grande schermo è uscita da qualche settimana la pellicola di Titanic in 4k: un’occasione per celebrare il 25° anniversario di questo film e per sognare quell’amore che sembra impossibile ma, forse, è più vicino di quanto si possa pensare.
Colapesce e Dimartino debuttano al cinema!
A brevissimo, nei giorni del 20, 21 e 22 febbraio, uscirà il primo film di Lorenzo Urciullo e Antonio di Martino, noti come il duo Colapesce e Dimartino, intitolato “La primavera della mia vita”. In questa proiezione, di cui i due cantanti, registi e protagonisti cureranno la colonna sonora, hanno dichiarato che produrre un film era il loro “più grande sogno” e che in questo film, pur non avendo scritto un’autobiografia, raccontano qualcosa di sé stessi. Sembra, quindi, che sia un film adatto principalmente ai loro fan, ma che si rivolge anche a chi, pur non ascoltando le loro canzoni, abbia voglia di diversi guardando un film leggero e divertente.
Addio a Dario Penne, la voce di Antony Hopkins e dei più grandi divi di Hollywood
Ci ha lasciati improvvisamente Dario Penne, attore e doppiatore italiano, noto per aver interpretato vari ruoli del cinema americano: tutti noi lo ricordiamo nella voce di Hannibal, del maggiordomo di Batman, ma anche di Bender in Futurama e di Doc Brown in “Ritorno al futuro”. La regista Marina Bellini lo ricorda così: “Uno dei migliori doppiatori italiani nella storia del doppiaggio. La sua splendida voce era bella anche dal vivo”.
Volete scoprire altre novità sul mondo del cinema? Continuate a seguire CineUni, su questa e sulle altre rubriche scritte e radiofoniche!
Virginia Revolti