Diritto di podcasting 10-11 ottobre all’Università di Verona

Due giorni di riflessioni all’Università di Verona sul mondo della radio e del podcasting per raccontare servizi, diritti allo studio e storie studentesche.

Fuori Aula Network, la radio dell’Università di Verona, dà il via al nuovo anno accademico con due giornate di approfondimento sul mondo del podcasting e della radiofonia. Il 10 e l’11 ottobre, presso il Palazzo di Lingue, sarà possibile partecipare a panel tematici e incontri con esperti del settore.
Antonio Megalizzi si era laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Verona e la sua passione per la radio lo aveva portato anche nelle regie di FAN. Per questo motivo, la Fondazione partecipa e supporta le iniziative legate a questo ambito, promuovendo opportunità di crescita e di fare radio

L’evento inizierà giovedì 10 ottobre alle ore 15 con i saluti istituzionali e la cerimonia di premiazione per la miglior tesi di laurea sui temi europei, un riconoscimento in memoria di Antonio Megalizzi istituto dall’Università di Verona con l’Associazione Ladies’ Circle 5 Verona, Round Table 36 Verona, Club 41 Verona 5 e la Fondazione Antonio Megalizzi. A seguire, si terrà l’incontro dal titolo “Radio e Podcasting: nuove frontiere della narrazione”, moderato da Francesca Cecconi, station manager di Fuori Aula Network.

La giornata si concluderà all’Osteria ai Preti, con il live show “Don’t tell my mum”, di e con Matteo Caccia, a partire dalle ore 21.

Venerdì 11 ottobre, la mattinata si aprirà con un panel curato da Matteo Caccia, per poi proseguire con un incontro dedicato alle radio universitarie del circuito RadUni. L’evento si concluderà con la consegna del Premio “Vita da student”, alla sua prima edizione, realizzato in collaborazione con ESU Verona e RadUni.

Due giornate all’insegna dell’approfondimento e del divertimento, organizzate da Fuori Aula Network per esplorare le nuove tendenze nel mondo del podcasting e della radio.

I vari incontri si svolgeranno in Aula T8 del Palazzo di Lingue e Letterature Straniere, via S. Francesco 22, giovedì 10 ottobre dalle 15 e venerdì 11 ottobre dalle 10.