Guida all’affiliazione 2018

Al via l’Affiliazione delle emittenti radiofoniche all’Associazione degli Operatori Universitari RadUni per l’anno 2018. Scopri i vantaggi dell’affiliazione a RadUni. Deadline è il 10 aprile 2018.

Regolamento Affiliazione Radio Universitarie RADUNI 2018

Tracciabilità finanziaria raduni

Anche la tua radio può entrare a far parte dell’unica rete delle radio universitarie esistente nel Paese beneficiando in via esclusiva delle azioni di rappresentanza, di collaborazione e di tutela, promosse dall’Associazione RadUni, con soggetti pubblici o privati, a livello nazionale e/o internazionale.

Le radio affiliate potranno anche beneficiare delle convenzioni stipulate da RadUni, ai bandi ed eventi promossi dall’Associazione e ricevere supporto nella promozione e nella comunicazione a livello nazionale di iniziative organizzate dalla radio universitaria affiliata.

Per affiliare la propria emittente universitaria a RadUni è necessario compiere alcuni step!

1 – inviare via mail la domanda di affiliazione entro il 10.04.2018 all’indirizzo [email protected] con la seguente documentazione in allegato: – form compilato in ogni sua parte e firmato (il form è scaricabile qua:Regolamento Affiliazione Radio Universitarie RADUNI 2018); – questionario di mappatura (all’interno del Regolamento Affiliazione RadUni 2018 – SOLO per le emittenti che si affiliano per la prima volta); – presa in carico o ricevuta (scansione) dell’avvenuto versamento.

 2 – effettuare entro il 10.04.2018 il versamento della quota di affiliazione (50,00 euro) con causale: “Aff18[nome radio]” all’ IBAN: IT30R0103057884000010110876 (farà fede la data di presa in carico)

3 – pubblicare sulla homepage del sito web o della pagina web di riferimento della radio che intende affiliarsi (per intendersi quello da cui si accede all’ascolto della radio universitaria) del logo RadUni e/o della dicitura “Affiliata RadUni 2018”

Perchè affiliarsi conviene? Sono tante le ragioni per cui affiliarsi a RadUni, l’unica rete delle radio universitarie esistente nel Paese, conviene (sia all’emittente che agli studenti che partecipano all’attività dell’emittente universitaria). Vediamone insieme le principali:

1 – perchè RadUni non lascia la tua emittente da sola: la tua radio potrà beneficiare in via esclusiva delle azioni di rappresentanza, di collaborazione e di tutela, promosse dall’Associazione RadUni, con soggetti pubblici o privati, a livello nazionale e/o internazionale, in più la tua emittente potrà ricevere assistenza tecnico-legale per quanto di competenza dell’Associazione;

2 – perchè RadUni ti aiuta ad essere in regola pagando il meno possibile: la tua radio potrà beneficiare delle convenzioni agevolate stipulate dall’Associazione RadUni relative alla stagione radiofonica di pertinenza dell’accordo (ad esempio quella con SIAE, la tua emittente potrà così usufruire della scontistica riservata agli affiliati ed ai soci Raduni presso enti commerciali convenzionati);

3 – perchè grazie a RadUni potrai accedere e beneficiare a tutte le attività e collaborazioni nazionali ed internazionali instaurate e partecipare a tutti i bandi promossi da RadUni e sempre grazie a RadUni anche la tua radio potrà beneficiare di eventuali finanziamenti esterni derivanti dalle collaborazioni instaurate;

4 – perchè Raduni sostiene la tua emittente nella promozione e nella comunicazione a livello nazionale di iniziative organizzate dalla tua radio universitaria affiliata. Questo significa anche maggiore visibilità ai contenuti editoriali della tua radio e condividerli con tutti gli affiliati tramite cloud Raduni. Le proposte verranno periodicamente raccolte durante i meeting affiliati e tramite mezzo mail a [email protected] e valutate.

Quali doveri comporta? RadUni vuole dare voce alle emittenti radiofoniche universitarie italiane, ma per far questo è importante che le radio affiliate partecipino attivamente e facciano “sentire la propria voce”! Per questo è molto importante la partecipazione al “Meeting degli affiliati”, (la partecipazione del direttore responsabile, station manager o loro delegato è obbligatoria pena revoca del titolo di affiliati), in cui vengono comunicati i contenuti da trasmettere e condividere e sono raccolte le istanze delle radio partecipanti. L’incontro avviene una volta al mese eccetto la pausa estiva e durante l’anno sono possibili 2 assenze dell’affiliato.

Fare rete significa anche aderire alle iniziative del network, attraverso la ri-programmazione o messa in onda, sulla propria radio universitaria, delle campagne e contenuti promossi e/o prodotti da RadUni – quelli concordati durante il meeting degli affiliati. In più si richiede la pubblicazione e condivisione dei contenuti social di promozione delle attività RadUni, la pubblicazione e l’adeguata valorizzazione degli stessi sui canali di comunicazione esterna della radio universitaria. Verrà richiesta un’autocertificazione per segnalare l’attività mensilmente (sarà infatti cura del Direttore responsabile e/o Station manager garantire la corretta diffusione di questi contenuti e di fornire un’adeguata reportistica una volta al mese).

Infine si richiede la disponibilità al confronto e alla condivisione di best practices in un’ottica di crescita e consolidamento delle radio universitarie sia a livello locale che nazionale ed internazionale.