L’UE PARLA DIGITAL E SOCIAL

newmedia-400x300Un evento europeo dedicato alla comunicazione digitale e ai social si svolgerà a Torino, alla Scuola Holden, il 21 aprile 2017 dalle 10:00 alle 13:30.

Si approfondiranno le modalità di produzione e diffusione dei contenuti (testi, immagini, video) attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali come pc, tablet, satelliti, smartphone.

Essere pronti alla sfida epocale della comunicazione digitale e l’uso dei social media per avvicinare ancora di più l’Europa ai cittadini”, questa è la sfida che verrà affrontata durante il dibattito organizzato a Torino venerdì 21 aprile 2017, a oltre centocinquanta giovani delle università e stakeholders. Lo ha spiegato il Direttore dell’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo in Italia, Gian Paolo Meneghini, anticipando l’iniziativa.

L’evento europeo vedrà la partecipazione straordinaria di Maurizio Valente, Klaus e Homyatol, tre webmaster della piattaforma online Blasteem impegnati nella campagna “Urlare contro il bullismo #ScreamChallenge (https://www.blasteem.com/scream-challenge/)” ha continuato Meneghini.

Anche RadUni parteciperà all’incontro, approfondendo nelle tavole rotonde tematiche ideate per la giornata la tematica legata a “Futuro e comunicazione – Le Competenze digitali come occasione per il futuro”.

In rappresentanza del network delle Radio Universitarie Italiane interverrà il Segretario, Alice Plata, illustrando lati positivi e best practices nel campo dei media universitari, studenteschi e di comunità, facendo emergere anche le criticità o le difficoltà da risolvere. Gli input degli esperti apriranno un dialogo informale tra tutti i partecipanti al tavolo.

Il futuro del sistema web è un’opportunità per i giovani, e per tutte le categorie sociali. La comunicazione nell’era dei new media è terreno fertile per la sperimentazione e per lo studio.” – questo il cuore dell’intervento del segretario RadUni Alice PlataLe #radiouniversitarie o le #collegeradio nascono e vivono dell’impulso botton up che se supportato dalle istituzioni permette di dare una risposta alla domanda di cittadinanza attiva europea. Le possibilità sono infinite ma ancora più rilevante è l’attenzione che questo tipo di media può dare alle tematiche di rilevanza sociale, in supporto alla formazione, alla comunicazione e alla trasmissione dei valori europei.”

I lavori ai “tavoli” saranno moderati da facilitatori e avranno come obiettivo finale di favorire uno scambio informale tra i partecipanti e la redazione scritta di uno o due input da presentare durante il question time nella successiva discussione plenaria.

L’appuntamento è per le ore 10:00, alla Scuola Holden, dove si parlerà di Cybersecurity, cyberbullismo, e futuro della comunicazione social nei tre tavoli di lavoro del Forum di Discussione Regionale dal titolo “Il mercato digitale e il futuro dei social media” organizzato dall’Ufficio d’informazione del Parlamento in Italia e gli europarlamentari presenti.

Saranno presenti al panel di discussione Mauro Berruto ex ct nazionale pallavolo ora AD della scuola Holden, gli eurodeputati Stefano Maullu (Forza Italia/PPE), Marco Zullo (M5S/EFDD) e Angelo Ciocca (Lega Nord/ENF), oltre al Prof. Ernesto Caffo Presidente di SOS Telefono Azzurro, l’on. Antonio Martusciello, Commissario Agcom e il Presidente del CORECOM Piemonte Alessandro De Cillis.

L’evento è realizzato in collaborazione con Blasteem, Europe Direct Torino, CORECOM Piemonte e Consiglio Regionale Piemonte.

Fra le iniziative che il Parlamento europeo ha messo e sta mettendo in campo nel quadro più ampio dell’Agenda Digitale europea, figurano anche : l’armonizzazione su norme, controlli e sanzioni minime per i reati su internet ed in particolare per lottare contro il Cyberbullismo; la difesa di privati e aziende dagli attacchi alla sicurezza informatica; le possibilità di sviluppo di una economia digitale della comunicazione e delle professioni a essa connesse.