Prof. Marco Camisani Calzolari
Professore Comunicazione aziendale e Linguaggi Digitali Università IULM – CEO and Founder Speakage
Marco Camisani Calzolari, 42 anni, da 15 si occupa di Internet come studioso dei fenomeni di comunicazione, come scrittore e come imprenditore. Ha fondato numerose società in Italia e all’estero sia in area B2B sia B2C. Professore a contratto presso l’università IULM, titolare del corso di Comunicazione Aziendale e Linguaggi Digitali all’interno della Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità, in 20 anni di carriera ha realizzato numerosi progetti web B2C: il primo social network italiano Internetworkcity, la prima moneta virtuale al mondo EnergyBank, il talk show multipiattaforma TV/WEB www.digitalk.tv, piattaforme innovative come speakageline.com. Ha fondato la piattaforma internazionale di raccolta firme livepetitions.com presente in 10 paesi nel mondo, la cui versione italiana www.firmiamo.it, e francese www.jesigne.fr, è leader di settore. E’ membro dell’associazione internazionale Mensa (associazione mondiale di persone dotate di alto Q.I.), di AISM (Associazione Italiana Marketing) e di IWA (International Web Association). E’ membro del Comitato per l’Innovazione del Turismo istituito dal Ministero del Turismo.
Daniela Vellutino
Delegata per la Campania Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Daniela Vellutino, attraverso metodologie e strumenti di linguistica computazionale e di sociolinguistica, studia gli usi dell’italiano istituzionale dei linguaggi dei vari processi di comunicazione pubblica veicolati da media differenti e, sempre più spesso, convergenti. In particolare, studia e sviluppa risorse linguistiche per la realizzazione di applicativi per servizi di eGovernment basati sui sistemi di trattamento automatico del linguaggio (TAL), vale a dire finalizzati al riconoscimento ed estrazione di conoscenza lessicale e sintattica. Tra le altre cose, è co‐autrice di numerosi saggi e articoli sulla valutazione dei siti web pubblici. All’Università di Salerno insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Teorie e tecniche della comunicazione pubblica.
Andrea Ciani
Vice presidente AICUN Associazione Italiana Comunicatori di Università
Andrea Ciani è il Responsabile comunicazione dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e vice presidente di AICUN associazione italiana dei comunicatori di università. L’AICUN è stata fondata a Roma nel ’92 su proposta dell’EUPRIO, l’European Universities Public Relations and Information Officers Association, l’AICUN riunisce tutti coloro che svolgono attività di comunicazione nelle università e nelle altre istituzioni di istruzione superiore italiane. Aderisce all’Ici, l’Interassociazione della Comunicazione d’Impresa, che riunisce le associazioni di professionisti nel campo della comunicazione, nel settore privato come in quello pubblico. È presente con un proprio rappresentante nel Consiglio Direttivo dello IAP, l’Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria, del quale adotta il codice deontologico.
Gioia Lovison
Presidente Raduni
Lavora al Servizio Relazioni pubbliche dell’Università degli studi di Padova realizzando eventi, progetti editoriali e coordinando la web radio universitaria RadioBue.it. Dal 2009 è Presidente di Raduni. Ex collaboratrice di tv locali e testate (Il Gazzettino del Nordest, Il Mattino di Padova, Carta, 3Channel) sposta i suoi interessi dal giornalismo tradizionale alla comunicazione multimediale, radiofonica e istituzionale. La sua responsabilità primaria, come coordinatore di RadioBue.it, è formare gli studenti e i volontari della web radio alle tecniche e agli stili abituandoli sempre a cercare nuovi linguaggi espressivi per raccontare ciò che desiderano; concetti che nel 2004 aveva sviluppato nella sua tesi di laurea sugli albori della radiofonia universitaria italiana.
Fabrizio Tamburini
Direttore artistico di M20
Dal 1995 ad oggi Tamburini lavora nelle radio italiane, prima come programmatore musicale in RDS, poi come direttore artistico in due radio del Gruppo Espresso: Radio Capital prima e oggi M2O. Tamburini condurrà il workshop dedicato alla tecniche di regia e sarà presente al workshop RadUni con gli station manager delle radio universitarie.
Mariolina Simone
conduttrice radiofonica
Dal 2000 al 2008 Mariolina lavora come autrice e conduttrice per il canale Sky “Coming soon Television” mentre dal 2007 al 2010 approda in radio. Decollata con un programma a Radio Kiss Kiss oggi conduce il programma “Mena Meno” nel network M2O.
Simone condurrà il workshop sulla conduzione radiofonica.
Andrea Ceccarelli
Andy Ceccarelli, classe 1971, inizia a suonare nei club a metà degli anni ’80. Nel 1988 inizia l’esperienza radiofonica nella radio dei salesiani del suo quartiere a Roma, per poi continuare ad accrescere la sua esperienza in tutte le più importanti Radio del Lazio. Dal 1992 al 1998 cura la rubrica dedicata alla musica dance più trasmessa in FM sul mensile RADIOMANIA. Nel 1998 inizia l’esperienza nel Network RTL 102.5 dove tuttora lavora come regista/tecnico di Redazione e cura trasmissioni in diretta. Dal 1999 al 2001 lavora come audio producer per la “TRIP MULTIMEDIA GROUP” di Milano mentre nel 2005 fonda “DOPPIAUDIO” studio di produzione per spot e prodotti radiofonici in genere. Nel 2006 collabora con la prima radio di Ginevra “ONE FM”. Nel 2009 rileva la “EASYNEWS s.r.l.” dove è attualmente è direttore di produzione, che insieme a “DOPPIAUDIO” realizza notiziari, rubriche, spot e diversi prodotti per le radio.
Ceccarelli sarà presente al workshop RadUni con i redattori news delle radio universitarie.