Oggi all’#ijf17 abbiamo intervistato Nando Pagnoncelli sull’efficacia dei sondaggi elettorali.
Nel 2016 la politica ha offerto risultati considerati sorprendenti da molti analisti: la Brexit e la vittoria di Donald Trump erano stati considerati quasi impossibili in moltissimi sondaggi condotti fino a pochi giorni prima delle elezioni.
La ricerca quantitativa e qualitativa resta un punto di partenza insostituibile per la comunicazione politica e per l’analisi dei fenomeni complessi, ma è opportuno fermarsi a riflettere su cosa fare per evitare che i risultati dei sondaggi perdano del tutto la loro credibilità.