Mercoledì 29 marzo dalle ore 9.30 alle 19.00 presso il Centro Congressi in Via Salaria 113 a Roma
Sapienza Università di Roma
Sessione Mattutina
- 9.30 – Indirizzi di saluto.
Alberto Marinelli, Direttore Dipartimento CoRiS e Prorettore alle Tecnologie Innovative per la Comunicazione – Sapienza Università di Roma
Franco Siddi, Presidente – Confindustria Radio Televisioni - 10.00 – Interventi introduttivi
Rosario Alfredo Donato, Direttore Generale – Confindustria Radio Televisioni
Mihaela Gavrila, Professoressa Sapienza Università di Roma - 10.20 – Scenari, pubblici, mercati
Andrea Veronese, Ufficio Studi – Confindustria Radio Televisioni
Albino Pedroia, Docente e Ricercatore – Université La Sorbonne Parigi, LabRadio France
Claudia D’Ippolito, Ricercatrice Senior – IPSOS
Mirko Lagonegro, Founder & CEO – MDE Audio Strategy
Moderano: Christian Ruggiero, Professore Sapienza Università di Roma e Claudia Mazzola,
Direttrice Ufficio Studi Rai - 11.20 – La Radio nel nuovo contesto Audio Suono
Marco Lanzarone, Vicedirettore Radio, Responsabile Canali Digitali – Rai
Fausto Amorese, Direttore Radio Marketing & Advertising – Gruppo 24Ore
Anna Maria Genzano, Direttrice Relazioni Interne, Esterne e Affari Istituzionali – RTL 102.5 HIT Radio
Massimiliano Montefusco, General Manager – RDS Radio Dimensione Suono
Enzo Mazza, CEO FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana
Mariano Fiorito, Direttore Generale – SCF
Maurizio Gugliotta, Presidente – EarOne
Carlo Pahler, Presidente RadUni – Associazione Media e Operatori Radiofonici Universitari Italiani
Modera: Mihaela Gavrila, Professoressa Sapienza Università di Roma - 13.00 – Conclusioni della mattinata
Laura Aria, Commissario – Agcom
Franco Siddi, Presidente – Confindustria Radio Televisioni

Sessione Pomeridiana
https://youtube.com/live/hH114t2kyj0?feature=share
- 14.30 – Presentazione della versione inglese del volume “Ecosistema Audio Suono”
Paolo Morawski (Ricercatore indipendente, già Vicedirettore Ufficio Studi – Rai), Marta Perrotta (Professoressa Università Roma Tre)Introduce: Alessandra Zupi (Curatrice del libro Ecosistema Audio Suono, Ufficio Studi – Rai) - 15.00 – Il futuro è passato qui. Le Radio Universitarie come palestra di sperimentazione e formazione professionale
Sara Sanzi (Conduttrice RAI Radio 3), Pietro Sorace (Conduttore RTL), Matteo Di Lelio (Regia “I Lunatici”, RAI Radio 2), Roberta Frisani (Regia “La Zanzara”, Radio 24), Michele Gioia (RAI No Name Radio), Simone Di Gregorio (Giornalista Radio Capital), Caterina D’Aleo (Social Media Manager RAI Radio 2), Maria Genovese (Radio Frammenti)
Moderano: Andrea Pranovi (Giornalista e conduttore Radio Roma Capitale) e Stella Teodonio (Manager e studiosa di Radio)
PROFESSIONI E LINGUAGGI: TALK E WORKSHOP SU DIVERSI ASPETTI DELLA RADIOFONIA - 15.45 – La radio è di parola. L’informazione e la conduzione radiofonica
Federica Gentile (Direttrice artistica Radio Zeta RTL), Giorgio Zanchini (Giornalista e conduttore radiofonico e televisivo RAI), intervistati da Bernardino Ziccardi - 16.15 – Dalla regia tradizionale alla Regia 2.0. Tra ricerca del linguaggio e innovazione tecnologica Gianmaurizio Foderaro (Regista e conduttore Radio Rai), intervistato da Alberto Gramegna
- 16.30 – Il podcast: le nuove frontiere dello storytelling attraverso la radio Francesca Milano (Head of Chora Live), intervistata da Cristina Accardi
- 16.45 – Eppur si vede! Le opportunità della visual radio e dei social network
Gianfranco Valenti (Autore e conduttore Rai Radio2), intervistato da Claudia Torja - 17.00 – Non solo parole. Tendenze e innovazione nella programmazione musicale
Gianmaurizio Foderaro (Regista e conduttore Radio Rai), Eleonora Muoio (Copyrighter e Distribution - Manager, Bomba Dischi), Danny Stucchi (Station Manager e Producer di Radio Capital e One Podcast), intervistati da Mario Monopoli
- 18.00 – Interventi di chiusura e DJ SET