Alle 16.30 negli atenei un minuto di silenzio per Melissa
Crediti d’Autore, la serata finale il 28 maggio
Selezionati da una giuria di esperti e professionisti del settore “L’attimo più breve” di Ade Zeno con la regia di Sabrina Tinelli, “Meglio che niente” di Mario Mucciarelli con la regia di Flavio Stroppini, “Microfono Aperto” di Marco di Stefano e Chiara Boscaro con la regia di Tiziano Bonini.
FRU 2012, il video-racconto
Nel video sono presenti i momenti clou che hanno caratterizzato l’edizione pisana del festival: le dirette a reti unificate dal Fru Village costruito nel centro città di Pisa con tutte le webradio universitarie e la diretta su m2o con Mariolina Simone. Gli stand di Slow Food, Kraun, Rototom, KomeSto e Youth Press alle Logge dei Banchi. La conferenza dedicata alla sostenibilità con Francesco Gesualdi del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Marinella Levi dal Politecnico di Milano, Riccardo Milano di Banca Etica e Silvio Greco di Slow Food. La conferenza dedicata alla sostenibilità dell’informazione con Simona Salvi di Altratv.tv, il Prof. Davide Bennato di tecnoetica.it, Luca Aterini di Greenreport.it, Guillermo Graviria di RRULAC, Elena Villegas dall’Università di Salamanca e presidente dell’Associazione delle radio universitarie spagnole. Inoltre il workshop dedicato al marketing in radio con Valentina Colavito di Manzoni, quello sulla conduzione radiofonica e l’uso della voce con Max Poli e Teo Bellia da A.R.T. Roma, e il workshop sul sound design con Dj Provenzano da m2o.
Manca poco al FRU 2012!
Per l’occasione sarà allestito un vero e proprio villaggio multimediale: il FRU village, con una postazione permanente per i live, stand vari e non solo. Tra le tante iniziative anche quella di un orto in centro città realizzato con la collaborazione di Slow Food. La sostenibilità sarà infatti il grande tema della manifestazione: l’intento è quello di stimolare nella comunità la riflessione sulla scelta di uno stile di vita sostenibile sotto tutti i punti di vista.