Dalla poesia al rap, dai caffe- concerto ai palazzetti, dalla radio allo streaming, la canzone italiana ha origini molto lontane e da sempre la sua capacità è quella di accompagnare la nostra vita ed emozionarci evocando ricordi.
Tra i primi a parlare di canzone ricordiamo Dante Alighieri che divide in cantiche la Divina Commedia e che nel De Vulgari Eloquentia definisce la canzone “Un’opera compiuta di chi compone parole in armonia tra loro in vista di una modulazione musicale”.
La canzone Italiana così come la conosciamo oggi nasce alla fine dell’800 e si sviluppa e si diffonde lungo tutto il ‘900.
Francesca Franzè ci conduce in un viaggio attraverso i secoli per farci conoscere l’evoluzione della canzone e i primordi della musica d’autore italiana.