Quinta puntata per il format di RadUni Musica R.A.M. : si parlerà della storia dei supporti musicali da fine ‘800 a oggi!
A partire dalla nascita del fonografo nel 1877 ad opera di Edison, passando per grammofono, giradischi e walkmann. Come si è trasformata la fruizione musicale nel tempo? Prima avevamo bisogno di apparecchi grandi e difficili da utilizzare… ai giorni nostri basta un click per avere a disposizione un qualsiasi brano.
Ma se la tecnologia ci ha facilitato la ricerca di brani e ci ha permesso di ascoltare musica quando e dove vogliamo, c’è chi si sente un po’ amarcord e rimpiange i vecchi dischi in PVC. O anche le musicassette su cui fare mixtape.
La guerra tra analogico e digitale non ha mai tregue, ma aldilà di valutazioni soggettive è interessante scoprire l’evoluzione e la storia dei supporti musicali nel tempo. Siamo partiti da cilindri di stagnola fino ad arrivare alla magia dei vinili, passando per CD e i buon vecchi MP3 Player che hanno segnato gli anni 2000. Ora la musica è qualcosa di virtuale e intangibile.
E tu cosa preferisci? La magia del far scivolare una puntina sui solchi di un disco, o la comodità di piattaforme streaming?