Il festival è conosciuto molto bene anche in Italia essendo nato, diciannove anni fa, proprio da una realtà italiana: dopo essersi svolto per molto tempo in Friuli, ad Osoppo, è emigrato all’estero in terra spagnola proprio vicino al mare di Valensia. Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di collaborare con i principali netowrk di radio universitarie europee dedicando un’ora al giorno di diretta della radio ufficiale (RadioRototom) al racconto del festival realizzato dalle radio universitarie spagnole, francesi e italiane.
Dal 16 al 22 agosto, infatti, dalle 18.30 alle 19.30 andrà in onda “RadUni inna Sunsplash” ossia la radiocronaca del festival condotta dagli studenti-speaker italiani, spagnoli e francesi. Per l’Italia sarà presente il “Pasqui”, studente e speaker di RadioEco.it (webradio universitaria di Pisa), a rappresentanza di tutto il circuito italiano RadUni.
Il Festival ha numeri da capogiro: nel 2011 ha registrato 230.000 presenze, 367 show e 91 incontri culturali su un’area di 45 ettari. I concerti mettono sul palco i più grandi nomi del reggae mondiale e i dibattiti ripropongo riflessioni sui temi d’attualità e cultura.
Nel sito ufficiale del festival ci sono tutte le informazioni per arrivare a Benicàssim, campeggiare, acquistare i biglietti e ascoltare Radio Rototom (www.radiorototom.com).