L’Associazione degli operatori e dei media radiofonici universitari, RadUni, promuove e organizza il contest “Premio del Pubblico”. Si potrà votare fino al 23 maggio 2021 alle 23:59 solo ed esclusivamente tramite il modulo Google sottostante. La votazione è aperta a tutti, con indirizzo email valido. Ogni persona potrà esprimere solo una votazione, anche se in possesso di più indirizzi email.
Al fine di scongiurare tentativi di manipolazione del voto, il Direttivo RadUni si riserva la possibilità di considerare nulle eventuali votazioni sospette. Il Direttivo RadUni si appella, inoltre, al buon senso e alla correttezza dei partecipanti al fine di garantire una competizione giusta, sana e rispettosa nei confronti di tutti i concorrenti.

Pop Corn

AUTRICI – Irene Sandroni, Diana Russo

CONDUTTRICI – Irene Sandroni, Diana Russo

REGISTE – Irene Sandroni, Diana Russo

GENERE – Cinema

DURATA – Circa 20 minuti

TIPOLOGIA DI MESSA IN ONDA – Podcast

EMITTENTE – FuoriAulaNetwork

DESCRIZIONE – Nell’edizione 2020 di Pop Corn abbiamo esplorato il cinema come arte e come disciplina accademica. Dagli albori passando per Charlie Chaplin arrivando a Walt Disney e ai più recenti “cinecomics”, trovando il filo rosso che lega i vari argomenti trattati.

6023 en route: Alsace Express

AUTORI – Maddalena Bellasio, Benjamin Cucchi, Davide Farinetti, Luca Maria Salonti

CONDUTTORI – Maddalena Bellasio, Benjamin Cucchi, Davide Farinetti, Luca Maria Salonti

REGISTI – Davide Farinetti, Luca Maria Salonti

GENERE – Road Trip

DURATA – Circa 20 minuti, 6 puntate

TIPOLOGIA DI MESSA IN ONDA – Podcast

EMITTENTE – Radio 6023

DESCRIZIONE – 6023 en route: Alsace Express è il diario di viaggio che abbiamo infilato nello zaino durante il viaggio in Francia che ci ha condotti al Sonore Qamp #00, una residenza radiofonica tra sperimentazione e natura nel sud dell’Alsazia. Ci siamo immersi in una dimensione culturale e sociale nuova, abbiamo piantato le tende a bordo dell’acqua in una cornice inedita per un modo inconsueto di fare radio. In questa avventura siamo stati accompagnati dalla radio rurale francese Radio Quetsch, che ci ha ospitati e accolti dando vita a uno scambio non solo culturale, ma tra modi diversi di vivere il mezzo radiofonico. Il podcast nato da questa esperienza è una commistione di suoni naturali, voci internazionali, storie di culture e luoghi, temi ricchi di spunti e citazioni cinematografiche: una ricchezza di stimoli e diversità che riflette pienamente il carattere del nostro viaggio, che ci ha permesso di metterci alla prova, conoscere meglio noi stessi, le persone e l’ambiente che avevano di fronte attraverso la passione che legava tutto ciò: la radio.

Le Ragazze stanno bene – Femminismo in pillole buone da ascoltare

AUTRICE – Nicoletta Labarile

CONDUTTRICE – Nicoletta Labarile

REGISTI – Simone Calomino, Gianluca Boncaldo

GENERE – Infotainment

DURATA – 60 minuti

TIPOLOGIA DI MESSA IN ONDA – Diretta

EMITTENTE – Radio Sapienza

DESCRIZIONE – Parlare di donne, ribaltandone la postura: tutto ciò che non si poteva dire, ora si dice. Dare i nomi alle cose e farlo ad alta voce: Le Ragazze stanno bene è una gender free zone, abitata da ospiti differenti per ogni puntata, con l’obiettivo di raccontare le storie di chi sfida la misoginia in diversi settori. Giornaliste, linguiste, esperte della materia, docenti, filosofe, artiste e musiciste entrano in dialogo, per riappropriarsi delle loro voci in ogni ambito. Ironia con e senza tette, per annientare il patriarcato con la stessa arma che ha imposto a chi non ci sta: il sorriso, acuto e pungente.