In occasione della Notte dei Ricercatori 2011, RadUni e Ustation.it hanno presentato “Senti chi ricerca”. Nelle 11 puntate, in circa mezz’ora, le redazioni di Unicaradio Cagliari, Radio Torvergata, RadioEco Pisa, Radio Spin Prato, Uniradio Cesena, Unisound Salerno, RadioBue Padova, Sanbaradio Trento, RadiOrientale Napoli, Radiophonica Perugia e CampusWave Savona, hanno raccontato le storie di numerosi ricercatori e delle rispettive attività di ricerca nei laboratori e nei dipartimenti della penisola: dalla biologia molecolare ai diritti dei migranti, dall’efficienza energetica all’archeologia classica.
Senti chi ricerca è andato in onda dall’8 giugno al 21 settembre, il mercoledì alle 21.30, in contemporanea su tutte le webradio di RadUni e online sul portale Ustation.it.
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla REA (Reseach Executive Agency) attraverso il Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico che coinvolge ogni anno centinaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei per diffondere la conoscenza della figura del ricercatore e valorizzare la sua professione attraverso eventi, conferenze, laboratori aperti e attività che permettano ai cittadini di entrare nel mondo della ricerca scientifica. Dopo le prime due edizioni, focalizzate territorialmente in Emilia-Romagna, il progetto coordinato da ASTER, dal titolo “Everyday Science – Italy plays science”, ha proposto una dimensione nazionale, con un più ampio coinvolgimento di enti e istituzioni di ricerca, di territori regionali e di media partner che possono assicurare un’adeguata copertura mediatica dell’iniziativa. Il 23 settembre 2011 sono stati organizzati 17 eventi che hanno toccato 10 regioni italiane, con il contributo di 14 partner nazionali.
Per riascoltare tutte le puntate di Senti chi ricerca: www.ustation.it