Episodio II, ossia si è concluso il secondo weekend di questo FRU in versione digitale, che come ormai avrete tutti capito si chiama FRUtopia.
Il primo incontro si è tenuto giovedì pomeriggio. Un’interessante chiacchierata a tema sostenibilità con gli Eugenio in Via di Gioia, che sono diventati un simbolo per i giovani grazie al loro impegno a livello ambientale. Basti ricordare che sono arrivati a Sanremo in bicicletta e che hanno lanciato una raccolta fondi per far ri-nascere un’area boschiva devastata dalla tempesta Vaia di qualche anno fa, chiamata Lettera al Prossimo. Ci hanno raccontato quali sono i loro valori di sostenibilità e abbiamo anche scoperto che Eugenio ha davvero SOLO magliette gialle.
Venerdì 15 maggio, invece, è stato dedicato interamente al ricordo del nostro collega Antonio Megalizzi, in onore del suo compleanno. Tutte le radio del circuito RadUni, infatti, hanno ritrasmesso la maratona “Non Fermiamo Questa Voce” per 24 ore. La maratona è la raccolta di tutti i pezzi scritti da Antonio per Europhonica, uniti a dei pezzi registrati da Antonio attualizzati al 2020 da parte dei redattori di Europhonica e gli spot della Fondazione Megalizzi.
Il weekend è stato ricco di nomi importanti, di incontri interessanti e attuali. Sabato mattina la voce storica di Federico l’Olandese Volante ci ha raccontato un po’ la storia della radio in Italia, come si è evoluta e cos’è oggi. Un onore e un privilegio averlo come ospite a questo FRUtopia. Nel pomeriggio sui nostri schermi è comparso WAD, una delle personalità più esponenti del settore urban e speaker di Radio Deejay. Si è continuato parlando di ricerca con il CNR, che ha manifestato più volte di voler collaborare ancora, dopo che RadUni ha preso parte al loro programma qualche settimana fa. Il sabato si è concluso, come sempre, con il Late Show di Francio.
Il primo ospite della serata è stato Mirko Casadei, che ci ha raccontato dell’orchestra di famiglia, di “Casadei Social Club” e della musica popolare romagnola. Il secondo ospite è stato invece iCastico, che ha portato la musica e la sua esperienza sul palco virtuale di FRUtopia. Nel mezzo Beatrice ha di nuovo massacrato quattro poveri concorrenti con le sue domande difficilissime.
Dopo il classico aperitivo virtuale in compagnia si è conclusa la giornata di sabato. Domenica mattina tutti in piedi presto, perché alle 11 si è parlato di Emergenza Fake News con la Fondazione Megalizzi, Antonio di Bella, direttore di Rai News e capo della task force istituita dalla Rai per contrastare la disinformazione sull’emergenza sanitaria, e Cristopher Cepernich, sociologo dei media e docente all’Università di Torino. L’incontro è stato interessante e super formativo. Si sono toccati punti importanti, tra cui la formazione dell’utente nel capire quando si parla di fake news e quando no. Un sincero grazie per questo incontro, fondamentale durante questo periodo.
Il pomeriggio è stato pieno di panel. Si è cominciato alle 14 con Gianmarco Menga, intervistato da RadUni Sport, che ci ha parlato di “Sportivamente D’Annunzio”, suo saggio di approfondimento sul rapporto tra D’Annunzio il giornalismo sportivo e la letteratura. Alle 17 è stato il turno di Maria Soave, giornalista del Tg1, che ha portato all’attenzione la prassi giornalistica di questo periodo, la figura femminile nel giornalismo e ha detto la sua sul caso Botteri.
Ma è proprio alle 18 che è cominciato lo show.
Siamo speaker, siamo videomaker, siamo bravi e siamo belli e da domenica siamo anche presentatori/youtuber. Siamo entrati a gamba tesa negli schermi di tutti i fruisti (virtuali) con RadUni Musica e il Resto Scompare e li abbiamo fatti ridere (forse), giocare (questo è poco ma sicuro), ascoltare buona musica (Francesco Sacco ha suonato per noi) e conoscere nuove band (I Frammenti). Speriamo di avervi intrattenuto al meglio vi raccomandiamo di recuperarvi il contenuto, NON VE NE PENTIRETE.
Episodio II è giunto al termine, noi vi diamo appuntamento a venerdì alle 16, ospite Claver Gold!