Il Covid-19 non ha fermato la musica!
Anche quest’anno si è svolto il Concerto del Primo Maggio, ma in una forma un po’ diversa.
Infatti questa volta l’evento non si è tenuto in Piazza San Giovanni, ma in streaming su tantissime piattaforme e da palchi disseminati in diverse città: Roma, Milano, Bologna, Napoli, Bassano Del Grappa e Firenze, anche se il quartier generale resta comunque la città di Roma.
Ambra Angiolini, per la terza volta di fila conduttrice dell’evento, ha presentato per ben 4 ore di live le esibizioni di un cast d’eccezione: Gianna Nannini, Vasco Rossi, Zucchero, Aiello, Alex Britti, Bugo e Nicola Savino, Cristiano Godano Dei Marlene Kuntz, Dardust, Edoardo e Eugenio Bennato, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Fasma, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Fulminacci, Irene Grandi, Le Vibrazioni, Leo Gassmann, Lo Stato Sociale, Margherita Vicario, Niccolò Fabi, Noemi, Orchestra Accademia Di Santa Cecilia, Paola Turci, Rocco Papaleo e Tosca e la partecipazione di due ospiti internazionali: Sting dal suo studio di Londra e Patti Smith.
Sul palco anche i quattro finalisti di “Primo Maggio Next”, il contest organizzato da iCompany e dedicato ai nuovi artisti.
Ellynora con “Zingara”, Lamine con “Non è tardi”, Matteo Alieno con “Non mi ricordo” e Nervi con “Sapessi che cos’ho” si sono così sfidati a colpi di note fino a decretare il vincitore assoluto…Nervi!
Numerosissimi poi anche i partner, tra cui RadUni, che hanno contribuito a portare avanti una tradizione che proprio quest’anno compie trent’anni!
Altra grande novità di quest’anno è che oltre ad essere stato trasmesso in modalità on demand al termine dell’evento si avrà anche un canale dedicato per la lingua dei segni (Lis) per le persone non udenti in modo da consentire a tutti di poter godere di questo grande evento!