
SETTEGIORNI Europhonica
Europhonica è tornata! Prima immancabile puntata del 2021! Pronti? Cuffie nelle orecchie. Play! Simone Pavesi e Tancredi Marini
Europhonica è il format internazionale delle radio universitarie europee.
Segui il lavoro del team editoriale europeo di RadUni, su @radiouniversitarieit @europhonica
Gli obiettivi principali di questo progetto sono facilitare la diffusione delle istituzioni europee tra i giovani. Approfondire i temi europei più importanti, al fine di alimentare lo sviluppo di uno spirito di cittadinanza europea con una redazione partecipata che collabora da più luoghi.
La redazione di Europhonica IT per la stagione 2020/21 è composta da:
Giorgia Colucci, Alessandro Dilda, Veronica Miglio, Martina Ottaviano, Alessandra Sasso, Simone Pavesi, Gloria Beltrami, Marta Gigli, Alice Plata, Francesco Saverio Della Monica
La redazione IT di europhonica si avvale della voce e dell’aiuto di molti amici, troverete le citazioni allegate ai podcast.
I responsabili del progetto sono:
Francesco Saverio Della Monica – Responsabile Progetto
Alessandra Sasso, Simone Pavesi, Gloria Beltrami – Direzione Editoriale
Alice Plata – Responsabile PR e Relazione con RadUni
I nostri contatti sono:
Facebook: @europhonica
Instagram: @europhonica
Twitter: @europhonica
Email: [email protected]
Per partecipare alla redazione:
Europhonica è tornata! Prima immancabile puntata del 2021! Pronti? Cuffie nelle orecchie. Play! Simone Pavesi e Tancredi Marini
Dopo anni di trattative, l’accordo commerciale è stato ratificato. Chi ha perso e chi ha vinto nella sofferta trattativa per raggiungere un compromesso?
Come si stanno muovendo i principali paesi europei a riguardo? E quali sono stati e sono tutt’ora gli effetti psicologici di questa situazione sugli studenti europei? Alessandro Dilda e Renata Giordano
Dopo una lunga carriera politica in Svezia, dove è stata tre volte ministro e membro del Riksdag (Parlamento svedese), oggi si deve occupare della sicurezza interna e della politica migratoria dell’Unione Europea. Nadiya Antentyk
Ungherese, classe ’72, ha nella sua agenda la gestione dei rapporti con oltre 20 Paesi confinanti o candidati ad entrare a far parte dell’Unione Europea. Simone Matteis
Carisma, preparazione e un feed Instagram invidiabile: tutto quello che vorresti sapere, senza fare fatica, su Kadri Simson, la commissaria per l’energia che fa parte della squadra di Ursula von der Leyen. Nicoletta Labarile
Sopravvissuta al cancro, attivista per i diritti dei pazienti oncologici e politica di lungo corso, Stella Kyriakides è una combattente. Oggi, si ritrova ad affrontare la sfida più grande: sconfiggere il Covid-19. Daniela Floris
Věra Jourová, Vice-presidente della Commissione europea per i Valori e la trasparenza, inizia la sua carriera come portavoce all’Ufficio comunale di Třebíč, in Repubblica Ceca. Dopo due lauree, due figli e una curriculum senza dubbio
Ha cominciato come volontario per le Nazioni Unite e gestisce oggi il portafoglio che permette a più di 100 milioni di persone in tutto il mondo di accedere agli aiuti umanitari dell’UE. Lo sloveno Janez
Imperdibile ultima puntata settimanale di #europhonica prima della pausanatalizia!!! Tante news da Bruxelles confezionate per voi! A cura di Giorgia Colucci e Alessandro Dilda
Sul tabellone della politica il Consiglio europeo porta a casa qualche vittoria: approvato il bilancio 2021-2027, stabilito i prossimi obiettivi sulle emissioni di gas serra e la lotta ai cambiamenti climatici e definito le azioni
Vogliamo dedicare il nostro appuntamento settimanale al ricordo di tutte le vittime del terrorismo, tutte le giornaliste e i giornalisti attaccati, denigrati e uccisi perché impegnati nell’indispensabile, quanto difficile, compito di informare. A cura di
Il silenzio dei media: l’opposizione del Parlamento Europeo Giorgia Colucci e Alessandro Dilda
A tre anni esatti dal brutale assassinio della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, il Parlamento Europeo ha istituito un premio in suo onore. A partire dal 2021, verranno dunque premiate le voci giornalistiche distintesi per
Nuova imperdibile puntata di Europhonica, il format internazionale delle radio universitarie. Anche questa settimana un po’ di storia e tanta attualità direttamente da Bruxelles. Pronti? Iniziamo, #feelingeurope ! Conducono Marta Gigli e Simone Pavesi
Ad oggi, circa 700 mila persone in Europa non hanno una casa, e sono per questo costrette a vivere ai margini della società. Il Parlamento Europeo ha deciso di porre fine a questa emergenza: entro
Lo scorso 25 novembre il Parlamento Europeo ha approvato un testo volto a ridurre l’impatto ambientale da parte di consumatori e venditori nei paesi membri. Scopri in cosa consiste questa proposta innovativa! Alessandro Dilda e
Bentornati, nuova puntata di Europhonica! Questa settimana, in una veste speciale per la Notte Europea dei Ricercatori: una proposta della Commissione Europea che coinvolge istituti di ricerca e studiosi di tutta Europa per diffondere la