
Parlamento UE: una nuova plenaria in 5 minuti (e poco più)
Gloria Beltrami e Simone Pavesi ci raccontano com’è andata la sessione plenaria appena conclusa del Parlamento Europeo. 5 minuti di tempo, 1 settimana di contenuti. Ce l’avranno fatta?
Europhonica è il format internazionale delle radio universitarie europee.
Segui il lavoro del team editoriale europeo di RadUni, su @radiouniversitarieit @europhonica
Gli obiettivi principali di questo progetto sono facilitare la diffusione delle istituzioni europee tra i giovani. Approfondire i temi europei più importanti, al fine di alimentare lo sviluppo di uno spirito di cittadinanza europea con una redazione partecipata che collabora da più luoghi.
La redazione di Europhonica IT per la stagione 2020/21 è composta da:
Giorgia Colucci, Alessandro Dilda, Veronica Miglio, Martina Ottaviano, Alessandra Sasso, Simone Pavesi, Gloria Beltrami, Marta Gigli, Alice Plata, Francesco Saverio Della Monica
La redazione IT di europhonica si avvale della voce e dell’aiuto di molti amici, troverete le citazioni allegate ai podcast.
I responsabili del progetto sono:
Francesco Saverio Della Monica – Responsabile Progetto
Alessandra Sasso, Simone Pavesi, Gloria Beltrami – Direzione Editoriale
Alice Plata – Responsabile PR e Relazione con RadUni
I nostri contatti sono:
Facebook: @europhonica
Instagram: @europhonica
Twitter: @europhonica
Email: [email protected]
Per partecipare alla redazione:
Gloria Beltrami e Simone Pavesi ci raccontano com’è andata la sessione plenaria appena conclusa del Parlamento Europeo. 5 minuti di tempo, 1 settimana di contenuti. Ce l’avranno fatta?
L’appuntamento con le cariche istituzionali questa settimana continua. Tutto ma proprio tutto sulla Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, la carica “mobile” che si rinnova ogni sei mesi. Alessandra Sasso
EuPills ci presenta la figura dell’UE incaricata di coordinare e attuare la politica estera e di sicurezza comune (PESC) dell’UE e la politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC). Silvia Pegurri
Appuntamento con la storia dell’Unione Europea. Oggi Martina Ottaviano ci racconta della vita di Marga Klombé, la prima donna a sedere nell’Assemblea della CECA.
State pianificando le vacanze estive e non sapete quali Paesi europei visitare?Non vi preoccupate, Europhonica Viaggi ha riaperto per aggiornarvi sulle ultime novità in fatto di viaggi in Europa al tempo di Covid-19!
“Sarà per me un privilegio servire i cittadini europei. Adotterò un approccio basato sul buon senso per risolvere i problemi in modo innovativo ed efficiente. Avrò il mio stile. Aperto al dialogo e impegnato a
Arriva su Europhonica la nuova rubrica Pionieri d’Europa che ci farà conoscere ogni settimana i protagonisti della costruzione europea. Iniziamo da una delle fondatrici della Repubblica Italiana, Nilde Iotti, donna dai guinness dei primati! Alessandra Sasso
Il più importante mercato criminale in UE, che ha incassato 30 miliardi nel 2019, è stato messo in crisi dalla pandemia di Covid-19? A rispondere a questa domanda ci pensano l’Europol e l’Osservatorio europeo sulle
Conosciamo i rappresentanti delle istituzioni europee iniziando dalla donna più potente d’Europa. A quasi un anno dall’elezione a Presidente della Commissione Europea, Simone Pavesi racconta la biografia di Ursula Von Der Leyen. Simone Pavesi
Le parole del Presidente Sassoli fanno ben sperare riguardo l’approvazione del QFP 2021 – 2027, il quadro finanziario pluriennale dell’Unione Europea. Ma avete mai sentito parlare di questo documento?
La quinta stagione di Europhonica volge ormai al termine, ed oggi va in onda la nostra ultima puntata! Per concludere in bellezza, potrete ascoltare l’episodio sulle nostre playlist Spotify! In questa ultima puntata di Europhonica
Finalmente possiamo tornare a girare per i negozi senza comprare nulla, incolpare il traffico per i nostri ritardi e sentirci in colpa se rimaniamo troppo tempo a casa davanti alle serie tv. Possiamo anche ricominciare
Cosa è cambiato nella professione del giornalista in questa emergenza sanitaria? L’Italia ha perso definitivamente la fiducia nelle istituzioni europee? Che sfide dovrà affrontare l’UE in questo 2020? Nell’ultima settimana di trasmissioni della stagione ci
In che modo ha reagito l’UE alla crisi sanitaria provocata dal COVID-19? È stata in grado di comunicare in modo chiaro e semplice le decisioni prese ai suoi cittadini? E che conseguenze ha avuto questa crisi
Contenuti all’articolo 2 TUE, i principi fondamentali che ispirano l’azione degli stati membri sono il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, lo stato di diritto. Ma cosa succede se uno stato li
Da quando il Coronavirus ha travolto l’Europa, non c’è un giorno in cui non si senta o legga la parola “solidarietà”. Ancora una volta, però, a parlare sono i fatti! Ma quali? Simone Pavesi per
Mentre il mondo sta combattendo contro il Covid-19, l’UE lancia “Team Europe”, un pacchetto di 20 miliardi di euro ideato per sostenere paesi partner, dall’Asia fino ad arrivare al Pacifico, passando per l’Africa. Gli aiuti dovranno far