
Un’Europa che cambia. Dialoghi con Antonio
In occasione della Maratona #nonfermiamoquestavoce, la redazione di Europhonica e la voce di Antonio Megalizzi raccontano il fermento di un’Europa che continua a cambiare.
In occasione della Maratona #nonfermiamoquestavoce, la redazione di Europhonica e la voce di Antonio Megalizzi raccontano il fermento di un’Europa che continua a cambiare.
La pandemia ha monopolizzato il dibattito pubblico per molti mesi, spesso con ripercussioni sulla libertà di stampa e sulla tutela delle minoranze all’interno dei confini europei. Non sono mancati, tuttavia, accadimenti che avrebbero dovuto far
In occasione della Maratona #nonfermiamoquestavoce, Europhonica ha realizzato un dibattito incentrato sui media europei e non solo: dalla libertà di espressione nel mondo al caso di censura ungherese di Klubradio, dallo scontro Rai-Fedez al progetto
La redazione di Europhonica celebra Antonio Megalizzi nel giorno del suo compleanno con un contenuto corale inedito Europhonica Italia
Venerdì! Sì, è proprio quel momento della settimana: Settegiorni è tornato, ma con una sorpresa! In questa puntata del tutto speciale infatti, i nostri redattori riprendono e attualizzano tematiche già affrontate in passato dal nostro
I nuovi sistemi tecnologici hanno un grande impatto sulla nostra quotidianità. A maggior ragione, la pandemia ci ha costretto a un aumento massiccio dell’utilizzo di internet e i sistemi di tracciamento della popolazione hanno messo
In una puntata di Europhonica del 2016 Antonio Megalizzi ci aveva parlato della situazione del turismo in Europa. A distanza di 5 anni e con una pandemia di mezzo il turismo si trova in ginocchio.
Il calcio per il denaro è sempre il vero catalizzatore, e il denaro, ancora oggi, fa girare i peggiori ingranaggi dello sport internazionale. Ma sono questi gli unici grossi problemi che troviamo dall’altro lato della
Dal Piano Marshall di Truman al Next Generation EU, dal mercato comune per carbone e acciaio al mercato unico digitale, da 6 Stati membri a 28 (ora 27). Cos’è cambiato in questi 71 anni? Renata
Per la maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE pubblichiamo il contributo del Club UNESCO Vinci e Lucca, in ricordo del nostro collega Antonio Megalizzi.
Per la maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE pubblichiamo il contributo dell’Associazione Vinci nel Cuore, in ricordo del nostro collega Antonio Megalizzi.
Per la maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE pubblichiamo il contributo di Silvia Costa, deputata del Parlamento Europeo, in ricordo del nostro collega Antonio Megalizzi.
Per la maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE pubblichiamo il contributo di Paolo Collini, Rettore dell’Università degli Studi di Trento, in ricordo del nostro collega Antonio Megalizzi.
Per la maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE pubblichiamo il contributo di Andrea Fioravanti, giornalista de Linkiesta.it e amico di Antonio Megalizzi.
Per la maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE pubblichiamo il contributo di Vittorio di Trapani, redattore di RaiNews24, in ricordo del nostro collega Antonio Megalizzi.
Per la maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE pubblichiamo il contributo di Massimo Gaudina, portavoce della Commissione Europea, in ricordo del nostro collega Antonio Megalizzi.
Per la maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE pubblichiamo il contributo di Maurizio Molinari, direttore di La Repubblica, in ricordo del nostro collega Antonio Megalizzi.
Per la maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE pubblichiamo il contributo di Antonio Tajani, ex Presidente del Parlamento Europeo, in ricordo del nostro collega Antonio Megalizzi.